Vai al contenuto
PIN

La settimana 5 – 11 novembre

    • Ricerca
    • Research
    • 11 Novembre 2021
    • Novembre 2021
    • 11 Novembre 2021

    Cultura – Le testate internazionali si soffermano questa settimana sulla cultura italiana: Le Monde porta in lettori in visita all’Académie de France ospitata a Villa Medici, a Roma, attraverso fotografie che raccontano i luoghi “unici di questo palazzo” (5 novembre – A Rome, nuit de rêve à la Villa Médicis). Il quotidiano francese si reca anche a Bologna per la biennale di fotografia Foto/Industria (6 novembre – Foto/Industria : à Bologne, la nourriture en images, gourmandes ou écœurantes). Diverse segnalazioni si dedicano, poi, alle nuove scoperte realizzate dagli archeologi a Pompei, dove una stanza abitata da schiavi offre “un nuova e rara luce” sulla vita dell’epoca (il 6 novembre su BloombergPompeii Dig Yields Rare Window on Daily Life of Enslaved* The GuardianDiscovery of Pompeii slaves’ room sheds rare light on real Roman life; El PaisEl descubrimiento en Pompeya de una habitación de esclavos da nueva información sobre cómo vivían*).

    Financial Times intervista, inoltre, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista e “regina della scena dell’arte contemporanea in Italia e oltre” sul progetto di un nuovo museo per giovani artisti in “un’isola abbandonata” della laguna veneta (10 novembre – Patrizia Sandretto Re Rebaudengo: ‘When I started collecting it was much less about social climbing’*), mentre Die Welt racconta del Caravaggio che ha raggiunto in asta la quotazione record di 471 milioni di euro (10 novembre – Was dieser Rekordpreis für einen Caravaggio bedeutet )

    Spazio, infine, anche alla cooperazione, con gli accordi firmati fra Italia e Algeria nei campi dell’educazione e della cultura durante la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel Paese africano (Xinhua, 7 novembre – Algeria, Italy to strengthen cooperation in various fields: joint statement).

    Turismo – I quotidiani internazionali propongono anche diversi itinerari turistici. Se il Washington Post suggerisce ai lettori un viaggio in Italia sulle orme di Dante (7 novembre – In Italy, a poetic walk in Dante’s footsteps*), Financial Times va in Costiera Amalfitana dove un nuovo hotel di lusso rinnova una delle principali “destinazioni turistiche del mondo di una volta” (5 novembre – Can the Borgo Santandrea take on the Amalfi all-stars?*). Per Handelsblatt, invece, Villa D’Este, sul Lago di Como, “più che un hotel è una vera e propria meta” per i visitatori (7 novembre – Entwicklung ohne Veränderung: Ein Palast am Comer See). Attenzione anche per il turismo sportivo con il New York Times che racconta la “gioia” di praticare la pesca con la mosca fra le “meraviglie alpine” delle Dolomiti (10 novembre – The Joy of Casting in Italian Waters).

    Enogastronomia – Per l’enogastronomia Les Echos pubblica un profilo-intervista di Giuliano Sperandio, chef del ristorante parigino le Taillevent (9 novembre – Giuliano Sperandio : la cuisine est un chemin de vie*), mentre Financial Times ricorda il ristoratore Ado Campeol, “inventore del tiramisù” recentemente scomparso (5 novembre – Ado Campeol, restaurateur, 1927-2021*). E se Die Zeit rende omaggio alla tradizione pugliese della burrata (6 novembre – Käse mit Herz und Kopf), altri articoli si soffermano sulle tendenze del mercato americano, dove è arrivato un nuovo prodotto dedicato allo Spritz (New York Times, 8 novembre – Refreshingly Bitter, This Spritz Is Ready to Move*) e dove la tradizione di Little Italy è simboleggiata dalla ricetta degli spaghetti con le polpette (Der Standard, 10 novembre – Rezept: Spaghetti and Meatballs)

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione