Economia – Economia in primo piano negli articoli che le testate internazionali dedicano all’Italia. Il Financial Times pubblica un “report speciale” sugli investimenti nel Paese (28 ottobre – Special Report – Investing in Italy) con articoli che guardano alle “grandi speranze sul ritorno degli investitori stranieri” (28 ottobre- Hopes high for return of foreign investors to Italy) così come alle riforme del Governo, spiegate in un’intervista dal ministro per lo Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti (28 ottobre. – Italy’s economic development minister: ‘We are completely changing public administration’)
Boersen Zeitung racconta il buon andamento del Made in Italy in Germania e Cina (21 ottobre – Made in Italy ist gefragt wie nie*) e spiega il nuovo assetto di Borsa Italiana con la nomina al vertice di Fabrizio Testa (26 ottobre – Fabrizio Testa neuer Borsa-Chef*), mentre altri articoli si concentrano sulle storie aziendali: Bloomberg parla della quotazione in Borsa delle attività rinnovabili di Eni, con una raccolta di 15 miliardi di euro (26 ottobre – Eni Said to Value Renewables Unit Up to $17.4 Billion in IPO), mentre Reuters sottolinea “l’aumento degli obiettivi di redditività” di UniCredit dopo i buoni risultati trimestrali (28 ottobre – UniCredit raises 2021 profit goal after strong quarter*).
Design e moda – Il design è protagonista di altre segnalazioni dei quotidiani esteri. Le Monde visita lo studio di Michele De Lucchi, “agitatore culturale” e “leggenda vivente del disegno industriale” (27 ottobre – Design : dans l’atelier de… Michele De Lucchi, agitateur culturel), mentre il New York Times racconta la sfilata di Bottega Veneta al Michigan Theater di Detroit, dove il marchio del lusso ha presentato la collezione primavera 2022 (22 ottobre. Why Is an Italian Luxury Brand Having a Show in Michigan?). Il quotidiano americano si occupa anche di auto, raccontando un “secolo di macchine incredibili” con un giro d’Italia che parte dal “cuore produttivo dell’automotive” grazie alle collezioni del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, del Museo Storico Alfa Romeo di Arese, e della Fondazione Pirelli (21 ottobre — A Tour of Italy, and a Century of Stunning Cars). Su Handelsblatt spazio anche al futuro dei marchi italiani con tre nuovi modelli che “preparano il rilancio” di un brand storico come Lancia (26 ottobre – So soll Lancia wiederbelebt werden).
Cultura, turismo, enogastronomia – Per la cultura Le Monde recensisce ‘Mamma Roma’, libro di Luca Di Fulvio dedicato a un ritratto della “città eterna” negli ultimi giorni dello Stato Pontificio (22 ottobre – « Mamma Roma », de Luca Di Fulvio : les derniers jours de la Rome des papes), mentre The Guardian si ferma in città per l’asta di Villa Aurora “l’unica dimora al mondo con un affresco del Caravaggio” (25 ottobre- Roman villa with world’s only Caravaggio mural up for sale). E se Financial Times visita a Firenze le istallazioni di Jenny Saville in differenti musei cittadini (27 ottobre. Jenny Saville in Florence — a Renaissance reclaimed), Le Matin racconta le celebrazioni, a Rabat, della Settimana della Lingua Italiana (27 ottobre – L’Institut culturel italien célèbre la semaine de la langue italienne avec un riche programme).
Spazio anche all’enogastronomia, con “Liguria the Cookbook,” libro che “mostra la varietà della cucina ligure” (New York Times, 25 ottobre – Come for the Focaccia, Stay for the History) e con l’intervista a Francesco Ialazzo, campione mondiale di pizza che svela ai lettori della Frankfurter Allgemeine Zeitung il “segreto” di questo piatto (21 ottobre – „Das Entscheidende ist der Teig“*).
Sport – Per le cronache sportive, infine, Le Monde racconta l’ultimo Gran Premio dell’Emilia Romagna di MotoGP dove Valentino Rossi, “pilota venerato in Italia” ha dato un “emozionante saluto” ai suoi tifosi (26 ottobre – MotoGP : les adieux émouvants de Valentino Rossi à son public*)
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione