Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

La settimana 10 – 16 settembre

    • Ricerca
    • Research
    • 16 Settembre 2021
    • Settembre 2021
    • 16 Settembre 2021

    Economia – L’economia italiana dà segnali di ripresa: l’agenzia di stampa cinese Xinhua sottolinea il miglioramento dell’occupazione nel secondo trimestre (14 settembre – Italy’s employment improves in Q2: statistics), mentre Reuters pubblica le prime previsioni che stimano una crescita del PIL del 6% nel 2021 (15 settembre – Italy to forecast GDP growth around 6% this year, above 4% in 2022, sources say). Secondo il quotidiano tedesco Boersen Zeitung, dopo “20 mesi di stop” l’economia italiana è di fronte a un “boom del Made in Italy” ed è “Milano a guidare la crescita grazie ai brand” del lusso (15 settembre Made in Italy boomt*). Anche Le Monde celebra la vivacità del settore con una sintesi finale del Supersalone del Mobile dove “fra celebrazioni di grandi nomi del design italiano e innovazione sui materiali la capitale lombarda si è di nuovo trasformata in epicentro della creatività” (10 settembre – Design : à Milan, l’art de la matière*).

    Per le storie aziendali, Reuters si occupa dell’accordo fra Eni e Aeroporti di Roma (controllata da Atlantia) per lo sviluppo “di un biocarburante per aerei” con l’obiettivo “di combattere il cambiamento climatico” (14 settembre – Eni, Atlantia unit join forces to develop aviation biofuel), mentre il Washington Post analizza la partnership fra Facebook e RayBan, controllata di EssilorLuxottica, per produrre occhiali “smart” (Washington Post, 9 settembre – Facebook, Ray-Ban launch smart glasses — who will wear them?*).

    Su Les Echos, infine, un articolo dedicato alla start-up italiana del fintech Scalapay che ha appena raccolto 155 milioni di investimenti per finanziare la propria crescita (9 settembre. – Scalapay, fintech italienne du paiement fractionné, lève 155 millions de dollars*).

    Cultura – Per la cultura, die Zeit rende omaggio all’artista Lucio Fontana (15 settembre – Das Rätsel von Mailand) e celebra il “valore della Divina Commedia”, a 700 anni di distanza dalla morte di Dante (14 settembre – Erst Verbannung, dann Triumph). Le Monde, invece, pubblica un intervento di Carlo Ratti sull’allestimento dell’Arco di Trionfo di Parigi, dedicato all’artista Christo (11 settembre – Carlo Ratti : « Pour honorer Christo, déballez l’Arc de triomphe ! »*).

    Turismo e gastronomia – Per il turismo Financial Times propone una rassegna, dalle Eolie alle Langhe delle migliori “fughe d’autunno in Italia”, dove adesso “le spiagge sono tranquille e il sole è ancora caldo” (12 settembre- The best autumn escapes to Italy*). Il quotidiano britannico va anche sul Monte Bianco a seguire l’Ultra Trail che si snoda fra Italia e Francia (15 settembre – Chasing the world’s top ultra-runners around Mont Blanc*). E se die Zeit si ferma in Piemonte per parlare della polenta di mais fresco della tradizione locale (10 settembre – Wie ein Risotto aus Mais), Financial Times ritrova la Toscana a Londra, nel nuovo ristorante aperto dai Ferragamo dove vengono serviti i prodotti della tenuta di  famiglia (9 settembre – A feast with the Ferragamos *).-

    Sport – Spazio anche per lo sport con le testate tedesche che raccontano la vittoria dell’Italia del volley maschile ai quarti di finale contro la Germania (15 settembre su Sueddeutsche Zeitung

    Deutsche Volleyballer ohne Chance gegen Italien e Frankfurter Allgemeine Zeitung –  „Das war ein schlechtes Spiel“).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione