Vai al contenuto
PIN

La settimana – Rassegna stampa estiva 30 luglio – 9 settembre

    • Ricerca
    • Research
    • 9 Settembre 2021
    • Settembre 2021
    • 9 Settembre 2021

    Economia – Le cronache economiche della stampa internazionale accendono i riflettori sui grandi gruppi industriali e finanziari, con Bloomberg che racconta l’accelerazione che Enel vuol dare alle attività nella mobilità elettrica (Bloomberg, 25 luglio – Enel to Boost Its Electric Mobility Business 20-Fold: Corriere*) e Boersen Zeitung che sottolinea la crescita della redditività di Intesa Sanpaolo, superiore alle aspettative (4 agosto –  Intesa Sanpaolo hebt Gewinnprognose an*).

    Reuters e Les Echos, invece, parlano del futuro della piazza finanziaria milanese con “l’impegno di Euronext per far crescere Borsa Italiana” (Reuters, 13 agosto – Euronext says committed to growing Milan bourse’s home business) e il ricollocamento dei dipendenti delle banche d’affari post-Brexit, che secondo il quotidiano economico francese beneficerà anche Milano (18 agosto – Brexit : Paris, Francfort et Milan accueillent les banquiers millionnaires de la City*). Spazio anche per la crescita di EssilorLuxottica, favorita da un “rimbalzo delle vendite” (Reuters, 30 luglio – EssilorLuxottica raises full-year guidance as sales rebound) e per l’aumento della valutazione di Cerved da parte di Ion, gruppo fintech guidato da Andrea Pignataro che ha portato la valutazione dell’offerta fino a 2,54 miliardi di euro (Financial Times, 27 agosto – Andrea Pignataro’s Ion raises offer for Italy’s Cerved*).

    Il quotidiano finanziario tedesco Boersen Zeitung si concentra, poi, sulla crescita all’estero di Eataly, come “portabandiera nel mondo “delle produzioni italiane (20 agosto – Das Made in Italy in die Welt tragen*) e va alla scoperta di Napoli, “non solo città turistica, ma anche centro tecnologico e industriale” (1 settembre –Neapel ist (auch) ein Hightech-Zentrum*).

    Cultura e turismo – Molto numerose sono le segnalazioni culturali, con particolare attenzione alle arti figurative. Wall Street Journal recensisce la mostra che Los Angeles dedica a Paolo Veneziano e alla Venezia del XIV secolo (4 settembre – ‘Paolo Veneziano: Art & Devotion in 14th-Century Venice’ Review: Worshiping at the Altar of Beauty*) e parla della nuova esposizione  “Botticelli: Artist and Designer,” che il Museo Musée Jacquemart-André dedica all’artista rinascimentale (3 settembre – Botticelli the Businessman*).

    E mentre The Guardian racconta le nuove scoperte archeologiche e i restauri a Pompei (21 agosto – Levelling up Pompeii: grave shows how a former slave went far; 9 agosto – Pompeii’s fast food joint unearthed in 2019 opens to public), altre testate si concentrano su Venezia e sul connubio, fra turismo, cultura, lusso e gastronomia nella città lagunare: El Pais segnala i migliori itinerari proposti dalla scenografa Monica Boromello (7 agosto – Mucho arte y ‘tramezzini’ en Venecia) e da Didier Guillon, fondatore di Valmont (30 agosto – La Venecia de Didier Guillon); New York Times, invece, racconta come i gioiellieri della città stiano provando a rilanciarsi dopo la pandemia (25 agosto – In Venice, Jewelers Try to Revive Their Businesses*), mentre Financial Times suggerisce una casa di lusso dietro al Ponte degli Scalzi (20 agosto – Hot property: four homes for sale near canals*).

    E se Bloomberg rimane in città per parlare dell’avvio del Festival del Cinema, con attenzione particolare al nuovo film di Paolo Sorrentino (31 agosto – Sorrentino’s ‘The Hand of God’ Is a Deeply Personal Tale of Loss, Hope*), di cinema si occupano anche il New York Times e die Zeit con una visita al Museo Fellini di Rimini, dedicato a “uno dei registi più famosi” (31 agosto – Sorrentino’s ‘The Hand of God’ Is a Deeply Personal Tale of Loss, Hope* – 1 settembre – Federicos Genspenster)

    Financial Times segnala anche l’apertura di un nuovo centro internazionale per musicisti a Cremona, “capitale dei violini” (14 agosto – Stauffer Center for Strings, Cremona — violin revival*),

    Per la letteratura, poi, se la Franfurter Allgemeine Zeitung si concentra su Dante, sottolineando quando sia attuale la sua operaa (31 luglio – Die Brüste der Madonna) e quanto il suo Inferno sia molto vicino alla mitologia nordica (11 agosto  – Hölle aus Vulkan und Eis), sul New York Times e su die Zeit c’è spazio per il ricordo di Roberto Calasso, “letterato di stampo rinascimentale” che, come autore ed editore “ha raggiunto un ampio pubblico internazionale” (30 luglio – Roberto Calasso, Renaissance Man of Letters, Dies at 80* – 29 luglio –  Schriftsteller Roberto Calasso gestorben)

    Altre testate pubblicano segnalazioni sulle mete dell’estate, fra turismo, enogastronomia e cultura: die Welt guarda al “fascino” del Lago di Garda (2 settembre- Warum der Gardasee uns süchtig macht) e scopre l’entroterra delle Cinque Terre  (7 settembre – Wie die Cinque Terre Wege aus dem Overtourism suchen). Alla riviera ligure è dedicato anche un articolo della Franfurter Allgemeine Zeitung (2 settembre –  Blüten, Schweiß und Tränen)

    E mentre der Standard, parte alla scoperta di 7 borghi in varie parti della Penisola (30 agosto – Sieben Insidertipps für Italien-Reisende), die Zeit realizza un tour in Calabria (28 agosto – Schrecken und Schönheit in Kalabrien).

    Stile e lusso– Il ritorno del Salone del Mobile apre le pagine della stampa estera dedicate allo stile e al lusso: la nuova edizione “radicalmente rinnovata” conquista articoli del Financial Times (3 settembre – Milan’s Salone del Mobile returns with a new format*, del New York Times (6 settembre – A New Way to Look at Furniture in Milan*) e di The New York Times Style Magazine, 2 settembre – The T List: Six Things We Recommend This Week*). Altre segnalazioni sono di inviati arrivati in città, interessati a “incredibili” appartamenti milanesi come quello di “due star del design Fanny Bauer Grung and David Lopez Quincoces” (WSJ Magazine, 1 settembre – The Gorgeous Milan Apartment Shared by Two Design Stars*) o quello di Carla Sozzani “dove tutto ha una storia, anche il gatto” (The New York Times Style Magazine, 7 settembre – Everything in Carla Sozzani’s Home Has a Story, Including Her Cat*).

    Infine per la gioielleria, il New York Times commenta la nuova collezione di Pomellato (25 agosto – High Jewelry Designers Go for Stacking in a Big Way*), mentre per l’automotive Sueddeutsche Zeitung racconta il “ritorno” della Lamborghini Countach a 50 anni dalla sua presentazione (13 agosto –  Lamborghini Countach kommt als Kleinserie zurück).

    Enogastronomia– Diverse sono anche le segnalazioni riservate all’enograstronomia: El Pais realizza un itinerario fra i piatti tipici regionali di un “paese innamorato della propria cucina” (7 settembre – La Italia del buen gusto: un recorrido por los platos típicos de sus 20 regiones), mentre il New York Times Style Magazine insegna a cucinare l’agrodolce “come si fa nel Sud Italia” (18 agosto – Cooking Without an Oven, the Southern Italian Way*). A Sud arrivano anche die Zeit, con un insalata di burrata e prosciutto (1 settembre-Burrata im Pfirsich-Himmel*), e der Standard, con la ricetta delle reginette, specialità calabrese, ai 4 formaggi (7 settembre – Quattro Formaggi – aber als Pasta: Reginette mit Vier-Käse-Sauce). Il quotidiano austriaco non dimentica il Nord con la tradizione culinaria della crostata alle nocciole e frutti di bosco  (10 agosto –  Rezept für Waldbeer-Haselnuss-Crostata). Spazio anche a prodotti da tavola con il New York Times che suggerisce un aceto italiano per i frutti di mare (2 agosto – This Multifaceted Vinegar Is Going Places*).

    Sport – Non mancano le segnalazioni sportive con il “record” della Nazionale di calcio che si presenta “senza sconfitte” alla qualificazione per i mondiali del Qatar (Sueddeutsche Zeitung, 8 settembre- Der Europameister feiert ein Fest ) e con i successi olimpici narrati dal Wall Street Journal, attraverso la storia di Marcell Jacobs, il primo “italiano più veloce del mondo” sui 100 metri (1 agosto – Italy’s Lamont Marcell Jacobs Wins Tokyo Olympics 100 Meters, Becomes Nation’s First ‘Fastest Man’*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione