Economia – Le testate internazionali raccontano questa settimana la ripresa economica e le strategie globali delle aziende. L’agenzia di stampa cinese Xinhua riporta le previsioni di una crescita, pari al 5%, per l’economia italiana quest’anno (7 luglio – Italy’s economy to grow 5 pct this year, central bank predicts), mentre Bloomberg racconta lo stato avanzato delle trattative per la nuova fabbrica di batterie destinate ai veicoli elettrici che Stellantis vuole costruire in Italia (7 luglio – Stellantis Nearing Deal to Build Major EV Battery Plant in Italy). Di automotive si occupa anche Financial Times che delinea le strategie del gruppo CNH Industrial per le catene del valore globali, con un’intervista all’amministratore delegato Scott Wine (7 luglio – CNH Industrial chief on supply chain woes: ‘it’s like Whack-a-Mole’*). Spazio anche agli investimenti con il fondo Apollo che scommette sul gruppo Reno De Medici, attivo nella produzione di cartoncino riciclato e “ben posizionato per continuare a crescere in un mondo in cui sempre più società sostituiscono la plastica con packaging sostenibili” (Reuters, 5 luglio – Apollo to buy majority of Italy’s Reno de Medici, delist group). Su The Guardian, infine, uno sguardo all’agricoltura con l’Italia che si conferma il “maggior produttore europeo di ciliegie” e un racconto, dal torinese, sul nuovo record per il frutto più grande del mondo (7 luglio – Top of the tree: Italian farmers grow world’s biggest ever cherry).
Cultura – Le pagine di cultura e spettacoli dedicate all’Italia sono dominate dalla scomparsa di Raffaella Carrà, “una delle più amate cantanti e presentatrici italiane” (Reuters, 5 luglio – Raffaella Carra, Italian singer and TV presenter, dies at 78), “icona della televisione e della musica” (Le Monde, 5 luglio – L’Italie pleure Raffaella Carra, icône de la télévision et de la chanson*; Sueddeutsche Zeitung, 5 luglio – Italiens Freiheitsikone), “star dell’intrattenimento” che “ha conquistato le classifiche inglesi nel 1978” (The Guardian, 5 luglio – Raffaella Carrà, Italian entertainment icon, dies aged 78). Numerosissimi gli omaggi resi dalle testate iberiche a un’artista “indissolubilmente legata all’evoluzione della televisione in Spagna (El Pais, 5 luglio – Felicidá, da, da, con acento en la a), l’”italiana più spagnola” (El Mundo, 6 luglio – Ciao, Raffaella: adiós a la italiana más española) la cui voce è per il pubblico iberico “quella dei migliori festeggiamenti, quasi un sinonimo di buona fortuna in matrimoni, compleanni e comunioni” (El Pais, 5 luglio – Las canciones de la alegría).
Su altri media c’è spazio per una retrospettiva dedicata al “grande fotografo” Paolo Roversi (Les Echos, 2 luglio – Paolo Roversi : des oeuvres de l’atelier du grand photographe de mode aux enchères*) e per il cinema, con un’analisi di come il film d’animazione ‘Luca’, ambientato in Liguria, affronta il tema della disabilità (New York Times, 2 luglio – In ‘Luca,’ a Character’s Disability Doesn’t Define Him*). Attenzione infine anche per ‘The Truffle Hunters’, documentario che racconta la vita dei cacciatori di tartufi nelle Langhe (The Guardian, 7 luglio – Dogcams and dark forests: how The Truffle Hunters captured a beautiful, dangerous world)
Turismo – Sui quotidiani esteri continua ad esserci interesse per il turismo in Italia. Se Wall Street Journal si interroga sulla ripresa e sulla nuova normalità del settore (2 luglio – In Italy, Relief and Dread as Tourists Return*), altre testate si concentrano su Roma: Financial Times pubblica un nuovo capitolo della guida FT Globetrotter dedicata alla capitale, suggerendo 5 spiagge raggiungibili dalla città: da Sabaudia all’Isola del Giglio passando dal Lago di Martignano (6 luglio – Keep your cool: five top spots near Rome for a summertime swim*). Sempre nella capitale, il quotidiano finanziario britannico passeggia per l’Appia Antica, raccontando la crescita del mercato immobiliare delle ville su questa nuova “strada della dolce vita” (7 luglio – Rome’s ancient Appian Way — buyers take the road to ‘la dolce vita’). El Pais invece visita a Palazzo Barberini l’esposizione ‘Roma Nascita di una capitale 1870-1915’, con “oltre 600 dipinti, sculture e fotografie che ripercorrono la vita della città” (2 luglio – Ruta secreta por la Roma renacida)
Turismo e sport, poi, sono insieme nell’articolo che Financial Times dedica alle “vacanze da triatleti” con un programma di allenamento estremo sulle Dolomiti (6 luglio – The Ironman’s holiday: a new extreme sports retreat*) Spazio, infine anche all’enogastronomia con il New York Times che va in Abruzzo per suggerire il Cerasuolo fra i rosè da bere quest’estate (1 luglio – Your Next Lesson: Rosé From the Dark Side*)
Lusso – Non mancano le segnalazioni dedicate alla moda: El Pais parla dell’ottimismo con cui Pitti Uomo ha celebrato la sua centesima edizione (3 luglio – Pitti Uomo: cómo reinventar la feria de moda masculina más importante del mundo), mentre Reuters racconta l’accordo fra Fendi e Thelios nel settore degli occhiali (1 luglio – Fendi teams up with Thelios as LVMH focuses on eyewear). Spazio anche al lusso artigianale con la storia di Maurizio Fioravanti che nel suo “piccolo studio di un palazzo del centro di Roma” crea accessori con mosaici di vetro, “mondi in miniatura di un’incredibile fantasia” ( 5 luglio – Creating Master Works from Tiny Pieces of Glass)
Sport – Per lo sport diverse testate festeggiano il passaggio dell’Italia alle finali del Campionato europeo di calcio. La notizia della vittoria ai rigori sulla Spagna appare su Washington Post (7 luglio – Italy beats Spain on penalties, reaches Euro 2020 final); Xinhua (7 luglio – Italy reach Euros final after penalty shoot-out against unlucky Spain), Le Nouvel Observateur (6 luglio – Euro: l’Italie en finale en battant l’Espagne aux tirs au but); Die Zeit (7 luglio – Italien zieht ins Finale ein); Frankfurter Allgemeine Zeitung (7 luglio –„Das ist ein unglaublicher Traum“), Die Welt (7 luglio – Ein wenig entzaubert und trotzdem glücklich)
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione