Economia – Transizione ecologica e digitale sono fra i temi in primo piano questa settimana negli articoli che la stampa estera dedica all’Italia. Bloomberg intervista il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini che parla di come il Recovery Plan debba essere un acceleratore degli investimenti esteri e di come l’Italia stia cercando di creare “un ambiente favorevole” ai capitali in entrata (4 maggio – Italy Minister Says Recovery Plan Hinges on Private Sector Boost*).
Investimenti già in arrivo sono quelli di Euronext, il primo gruppo borsistico europeo di cui è appena entrata a far parte Borsa Italiana: i server dove passa un quarto di tutti gli scambi continentali verranno spostati entro la metà dell’anno prossimo dall’Inghilterra a Bergamo. (Financial Times, 29 aprile – Euronext to pull trading servers out of UK after Borsa Italiana deal*). Sfida tecnologica anche per Poste Italiane che, come spiega sempre il Financial Times, valorizzerà la propria esperienza in prima fila nella campagna vaccinale anti-Covid, per modernizzare e allargare le propria gamma di servizi (3 maggio – Poste Italiane uses frontline role in Covid battle to modernise services). Sulla riduzione delle emissioni, oltre che sul lusso, punta invece Italbus “la nuova avventura di Luca Cordero di Montezemolo” nel settore della mobilità, raccontata dal quotidiano finanziario Boersen Zeitung (4 maggio – Luca Cordero di Montezemolo steigt in den Bus um*)
E se, sempre Boersen Zeitung sottolinea il buon andamento dei conti di Intesa Sanpaolo che nel primo trimestre ha risultati “migliori del previsto” (5 maggio – Intesa Sanpaolo übwrtrifft die Prognosen*), Reuters dà spazio all’acquisizione del laboratorio italiano di diagnostica Lifebrain che fornisce test per il Covid e potrebbe essere valorizzato dal fondo Investindustrial per oltre un miliardo di euro (29 aprile – Investindustrial gears up for possible $1.2 billion Lifebrain sale – sources).
Cultura – Roma è questa settimana sotto i riflettori delle segnalazioni culturali dei media internazionali. A suscitare interesse è soprattutto il nuovo allestimento “hi-tech” del Colosseo che, ricostruendo con un meccanismo retrattile il pavimento dell’arena, permetterà di vedere “la maestosità del monumento” (The Guardian, 2 maggio – Rome’s Colosseum to gain hi-tech arena floor; Sueddeutsche Zeitung, 3 maggio – Kolosseum oder Klamaukbude), offrendo il “punto di vista dei gladiatori” (New York Times, 2 maggio – $18 Million Refit of Colosseum Will Give Visitors a Gladiator’s View) e consentendo di celebrare spettacoli all’interno dell’anfiteatro (El Mundo, 2 maggio – El Coliseo de Roma volverá a tener suelo en 2023).
Antica Roma protagonista anche nella notizia del ritrovamento, fra le collezioni del Louvre, del dito di una statua bronzea dell’Imperatore Costantino in esposizione ai Musei Capitolini (The Guardian, 29 aprile – Giant statue of Roman emperor reunited with long-lost finger; New York Times, 30 aprile – After 500 Years, an Ancient Bronze Hand Is Rejoined to a Finger*)
Sui quotidiani spagnoli, poi, spazio all’arte con l’esposizione ‘Picasso, de Chirico e Dalí. Dialogo con Raffaello’ che vedrà viaggiare al MART di Rovereto le opere dei due pittori spagnoli (El Pais, 2 maggio – Pintures de Dalí viatgen a Itàlia per trobar-se amb Rafael) e alla lettteratura con la traduzione in catalano dell’ultimo libro di Andrea Camilleri, ’La rete di protezione’ (El Pais, 28 aprile – Un nou festí de Montalbano). Cultura e natura si uniscono, infine, negli otto nuovi geoparchi dell’Unesco, fra cui quello della Majella, dove “è possibile capire come si formò il nostro Pianeta mentre si ammirano paesaggi spettacolari” (El Pais, 3 maggio – Ocho nuevos geoparques mundiales de la Unesco).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione