Economia – Investimenti in Italia in primo piano con l’avanzamento della fusione fra Borsa Italiana e Euronext, un’operazione da 4,3 miliardi di euro (Reuters, 15 aprile – Euronext gets nod from Italy’s Consob for Borsa takeover), mentre l’interesse di Credit Agricole per il mercato nazionale è confermato, sempre secondo Reuters, dall’aumento dell’offerta per Credito Valtellinese (15 aprile – Credit Agricole raises Creval offer in bid to secure Italian expansion). Spazio anche alle relazioni con l’Asia nelle notizie dell’agenzia di stampa cinese Xinhua che segnala le potenzialità per il commercio del nuovo collegamento ferroviario fra Milano e Wuhan (20 aprile – News Analysis: Wuhan-Milan train link to boost trade ties between China, Italy) e le possibilità di cooperazione che esistono fra Italia e Cina nel campo della transizione energetica (17 aprile – Chinese, Italian firms can cooperate in zero-carbon energy transition).
Cultura – Per la cultura El Pais intervista lo scrittore Claudio Magris sulle conseguenze della pandemia in Europa (18 aprile – Claudio Magris: “La pandemia cambiará el mundo más que la Segunda Guerra Mundial”) e racconta la storia di Laura Bassi, “la minerva italiana del XVIII secolo”, “scienziata, filosofa, prima donna ad ottenere una cattedra universitaria” (17 aprile – Laura Bassi, la Minerva italiana del siglo XVIII*). Spazio anche al ricordo della documentarista Cecilia Mangini, protagonista della retrospettiva online che la francese Cinémathèque du documentaire dedica alla figura di Pier Paolo Pasolini (Le Monde, 16 aprile – L’Italie pasolinienne de la documentariste Cecilia Mangini).
Stile– Per la moda riflettori accesi su Gucci che celebra il suo secolo di vita, con una collezione “postmoderna” realizzata dal direttore creativo Alessandro Michele in collaborazione con Balenciaga (The Guardian, 15 aprile – Nose rings and glitter: Gucci reveals ‘dialogue with otherness’). Bloomberg, invece, racconta il “rimbalzo” nelle vendite del marchio grazie a un ritorno, nelle tendenze di moda, dello “stile flamboyant” (20 aprile – Gucci’s Sales Rebound as Flamboyant Style Makes a Comeback)
Gastronomia – Numerose come di consueto le segnalazioni dedicate alla gastronomia. In primo piano il caffè italiano e la richiesta di farlo diventare patrimonio UNESCO (Le Nouvel Observateur, April 18, 2021: Un espresso, prego ! Pour tout savoir de ce symbole de l’art de vivre à l’italienne) che secondo il Wall Street Journal suscita perplessità a Napoli dove si vorrebbe una tutela specifica per l’espresso parteneopeo (21 aprile – Coffee Clash: Honors for Espresso Divide Italians).
La stampa di lingua tedesca rende, invece, omaggio alla pizza con il miglior locale di Francoforte (Die Zeit, 16 aprile – Wo gibt es die beste Pizza in Frankfurt?) e intervista la cuoca Serena D’Alesio che spiega come cuocere la pasta in maniera perfetta (20 aprile – So gelingt die perfekte Pasta). Spazio anche alla ricetta della lasagna (Sueddeutsche Zeitung, 21 aprile – Lieblingesswn Lasagne) e alla tradizione culinaria palermitana con la pasta al cavolfiore, uvetta e zafferano (Der Standard, 20 aprile – Blumenkohl-Pasta alla palermitana).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione