Economia – Segnalazioni economiche e finanziarie in primo piano questa settimana sulle pagine dei quotidiani internazionali. I riflettori si accendono soprattutto sul futuro di Unicredit e sulla nomina al vertice dell’italiano Andrea Orcel, uno dei “banchieri più conosciuti d’Europa”, manager capace di “dare una scossa al settore bancario”, “il Ronaldo” della finanza (il 26 gennaio su Bloomberg – UniCredit Turns to Its Creator Orcel to Revamp Italian Bank; Wall Street Journal – UniCredit to Pick Andrea Orcel as New CEO; Les Echos – UniCredit sur le point de nommer Andrea Orcel; Reuters – NEWSMAKER-Andrea Orcel returns to shake up Italian banking; il 28 con un editoriale ancora su Bloomberg – The Ronaldo of Bankers Faces His Ultimate Test*). Su Reuters spazio anche ai piani di espansione di Enel “la più grande utility europea” che sta considerando l’acquisizione della britannica WPD (26 gennaio – Italy’s Enel joins race for U.S. utility PPL’s British unit: sources).
Cultura e turismo – Numerose le segnalazioni che riguardano la cultura e il turismo: per il cinema Liberation e Le Monde ricordano Alberto Grimaldi “famoso produttore italiano che ha lavorato con Pasolini, Fellini, Leone e Bertolucci”, “crocevia della scena cinematografica del dopoguerra” spentosi a 95 anni (26 gennaio – ALBERTO GRIMALDI, LA DERNIÈRE POIGNÉE DE DOLLARS*; 27 gennaio – Alberto Grimaldi, producteur des westerns spaghetti de Sergio Leone, est mort*), mentre il New York Times parla della scomparsa dell’attore Antonio Sabato, reso popolare dagli ‘Spaghetti Western’ oltre che dal ruolo interpretato nel film di John Frankenheimer ‘Grand Prix’ (21 gennaio – Antonio Sabàto, Spaghetti Western Leading Man, Dies at 77*).
E se su Liberation c’è spazio anche per la letteratura con la recensione de ‘Il colibrì’ di Sandro Veronesi (22 gennaio – SANDRO VERONESI: «NE PAS BOUGER, COMME UN COLIBRI, C’EST L’ANTI-MYTHE DE MA VIE»*), El Mundo ripercorre le orme de ‘La sangre de Baco’ libro dello storico Luis Manuel López Román che racconta la ‘suburra’ dell’antica Roma, il lato più “cattivo e sconosciuto della città eterna” (23 gennaio – Subura, un viaje a la Roma más canalla y desconocida).
A Torino invece si sposta Bloomberg che per la sua rubrica Citylab racconta la storia di Precollinear Park, il nuovo parco che la città ha creato su una linea abbandonata del tram (22 gennaio – Turin Turned an Abandoned Tramway into a Linear Park)
Stile e moda – Per la moda il Wall Street Journal, racconta le ‘idee pragmatiche’ della moda maschile per il prossimo autunno, con una carrellata di proposte da Zegna a Prada. (25 gennaio – How Men Will Dress Once Covid is Over). Su Prada si concentra invece Reuters che sottolinea le prospettive di crescita del marchio (28 gennaio – Prada CEO sees revenues rising to 5 billion euros in 4-5 years: paper). Stile e storia sono infine protagoniste dell’articolo di Die Welt che celebra i 100 anni di Moto Guzzi (26 gennaio – 100 Jahre Moto Guzzi).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione