Vai al contenuto
PIN

La settimana 4 – 10 dicembre

    • Ricerca
    • Research
    • 10 Dicembre 2020
    • Dicembre 2020
    • 10 Dicembre 2020

    Economia – Economia in primo piano questa settimana con le operazioni straordinarie e gli investimenti in sostenibilità delle aziende italiane. I riflettori dei media internazionali si accendono per l’acquisizione di Stone Island messa a segno da Moncler (Reuters, 7 dicembre –Italy’s Moncler buys smaller rival Stone Island): un’operazione da 1,15 miliardi di euro che permette al gruppo di “accelerare” in vista di “un anno di transizione come il 2021” (Financial Times, 7 dicembre – Moncler to buy Stone Island in deal that values rival at €1.15bn*) e che indica l’intenzione di “crescere anziché di essere acquisiti” (Reuters, 7 dicembre – Italy’s Moncler adds Stone Island to collection in $1.4 billion deal; Reuters, 7 dicembre – Italy’s Moncler adds Stone Island to collection in $1.4 billion deal), aprendo all’opportunità di costruire una “nuova casa per i marchi di lusso” italiani (Bloomberg, 8 dicembre –Moncler Opens the Door to a New House of Luxury*)

    Operazioni di crescita anche per Illy, il marchio del “caffè premium” che “cambia strategia” per concentrarsi sulla crescita del mercato americano (Bloomberg, 4 dicembre – Italy’s Illycaffe Targets Retail Coffee Market in U.S. Expansion*).

    Altri articoli si concentrano sugli investimenti in sostenibilità dei grandi gruppi energetici: Reuters segnala che Eni “accelera sulle rinnovabili attraverso la costruzione di nuovi impianti e piccole acquisizioni” (4 dicembre – Eni to speed up renewables drive with greenfield development, M&A), mentre Snam firma un accordo con la tedesca Linde per crescere nell’idrogeno (Reuters, 7 dicembre – Snam and Linde join forces on European hydrogen projects). A Enel infine viene dedicata un’analisi su Le Monde in cui si spiega come il gruppo abbia “giocato in anticipo sulla transizione energetica” diventando “una super-major delle rinnovabili” (7 dicembre – « L’électricien Enel tient sa revanche sur ses concurrents dans le nucléaire et le pétrole, longtemps imbus de leur puissance »*).

    Cultura  – Sulla stampa estera c’è spazio anche per la cultura, ad iniziare dalla ‘prima’ della Scala di Milano, il cui “galà online”, secondo il Financial Times, è stato “un trionfo” (8 dicembre – La Scala’s online gala is a triumph*). Per l’arte il New York Times recensisce il libro di Francesca Fiorani, ‘The Shadow Drawing’ dedicato a Leonardo da Vinci in cui si sottolinea che il pensiero scientifico è il segreto alla base dei lavori artistici del genio rinascimentale (8 dicembre – What Made Leonardo Such a Great Artist? Science, Says a New Book*). Di libri si occupa anche The Guardian che racconta l’esperienza di LibriSottoCasa, l’iniziativa di Luca Santini, ‘il Don Chisciotte dei librai” che a Milano sfida i giganti dell’e-commerce con le consegne in bicicletta (9 dicembre – ‘I’m often faster’: Milan’s bicycling bookseller takes on the online giants).

    Le Nouvel Observateur, invece, parla di Valerio Carocci “giovane di talento” che incarna “la rinascita del cinema italiano” (6 dicembre – Grâce à Valerio Carocci et sa bande de « ragazzi », le cinéma s’est réveillé en Italie), mentre El Pais si prepara per la Mostra del Cinema italiano di Barcellona prevista online dall’11 al 18 dicembre (10 dicembre – Els ‘azzurri’ del cinema visiten Barcelona (virtualment).

     

    Lifestyle e impegno sociale – Le segnalazioni sul lusso si concentrano questa settimana sui risvolti sociali del lifestyle: Wall Street Journal racconta di come una Ferrari 458 Spider abbia cambiato la vita di una consulente californiana che ha creato il primo rally femminile su auto del Cavallino, insieme a una fondazione che aiuta le giovani donne (5 dicembre –A Life-Changing Ferrari 458 Spider*). Expansion, invece, parla del nuovo modello di Boarini Milanesi, la “borsa più cara e solidaria” del marchio che, venduta a 6 milioni di euro, finanzierà la lotta contro l’inquinamento degli oceani (4 dicembre – Este bolso de Boarini Milanesi cuesta seis millones de euros y ayudará a salvar los océanos).

    Sport – Molte testate internazionali ricordano la scomparsa di Paolo Rossi, il calciatore che ha portato l’Italia a vincere il Mondiale del 1982 (Washington Post, 10 dicembre – Paolo Rossi, who led Italy to 1982 World Cup, dies at 64), uno dei “grandi” di questo sport (The Guardian, 10 dicembre – Paolo Rossi, Italian football great and World Cup winner, dies aged 64) che molti considerano un “eroe” o un “idolo” (Le Monde, 10 dicembre –Le footballeur italien Paolo Rossi, héros du Mondial 82, est mort à 64 ans; El Mundo, 10 dicembre – Muere Paolo Rossi, el héroe del Mundial de 1982; Liberation, 10 dicembre – Paolo Rossi, mort d’un héros du foot italien: Sueddeutsche Zeitung, 10 dicembre – Fußball-Idol Paolo Rossi gestorben).

    Turismo ed enogastronomia  – Per il turismo El Pais propone una traversata delle Alpi in bicicletta, dal Lago Lemano a Torino (4 dicembre – La travesía de los Alpes en bicicleta) e visita su suggerimento dell’attrice spagnola Arlette Torres due “isole segrete” del Lazio, Ponza e Palmarola (4 dicembre – Dos islas secretas del Lazio). Il New York Times, invece, si spinge in Abruzzo per consigliare il Montepulciano ‘poco conosciuto all’estero’, ma ‘molto apprezzato’ da chi lo assaggia  (7 dicembre – Montepulciano d’Abruzzo: Highly Popular but Little Known*). Spazio anche per la tradizione del panettone, protagonista di molti tentativi di imitazione (Die Welt, 10 dicembre – Italienisches Traditionsgebäck mit Tücken) che la pasticceria Olivieri, giunta alla sesta generazione, consegna anche negli Stati Uniti (New York Times, 7 dicembre – Panettone, Fresh From Italy*)

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione