Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

La settimana 20 – 26 novembre

    • Ricerca
    • Research
    • 26 Novembre 2020
    • Novembre 2020
    • 26 Novembre 2020

    Economia e finanza – Operazioni straordinarie in primo piano negli articoli economici e finanziari che la stampa estera dedica all’Italia. Reuters parla dell’acquisizione da 240 milioni di dollari messa a segno nel settore degli elettrodomestici da De’ Longhi che compra l’americana Capital Brands (23 novembre – Italy’s De’ Longhi to buy U.S. blender maker Capital Brands), mentre Bloomberg segnala l’apertura del capitale di Illy che fa entrare il fondo Rhone per “espandere la propria rete di negozi nelle vie dello shopping e nei musei” (23 novembre – Italy’s Illycaffe Banking on Demand From U.S.*). Interesse estero per l’Italia anche dalla banca francesce Crédit Agricole che lancia un’offerta azionaria sul Credito Valtellinese (Les Echos, 23 novembre – Crédit Agricole lance une OPA en Italie*). E se Bloomberg segnala che Snam punta a “raddoppiare gli investimenti verdi e raggiungere emissioni zero” (25 novembre – Italy Gas Pipeline Operator Sets Ambitious Zero-Emissions Goal*), Reuters si occupa degli effetti della Brexit sulla finanza italiana, con Mediobanca che ricolloca un terzo dei propri professionisti delle fusioni e acquisizioni da Londra a Milano (20 novembre – Mediobanca shifts bankers from London to Milan, star dealmaker to quit – sources).

    Cultura  – Per la cultura Reuters parla della ‘Prima della Scala’ che sarà trasmessa in diretta televisiva, riportando le parole del sovraintendente Dominique Meyer ‘anche in momenti difficili siamo ancora capaci di creare l’emozione dell’Opera’  (25 novembre- Milan’s La Scala opts for TV gala as virus cancels season debut), mentre Sueddeutsche Zeitung traccia un profilo di Claudio Longhi, nuovo direttore del Piccolo Teatro di Milano (25 novembre –Neuer Intendant am Piccolo Teatro)

    Altri quotidiani raccontano la scoperta, a Pompei, dei resti “quasi perfetti” di due vittime dell’esplosione del 79 d.C. (il 21 e 22 novembre su The Observer –  Pompeii dig reveals ‘almost perfect’ remains of a master and his slave; Sueddeutsche Zeitung –   Alltagsdetails von Vulkan-Opfern erforscht; Frankfurter Allgemeine Zeitung2.000 Jahre alte Überreste von Opfern des Vulkanausbruchs entdeckt). Sui quotidiani tedeschi spazio anche alla storia con un racconto della peste e del “lockdown del 1656” nel ghetto di Roma (Frankfurter Allgemeine Zeitung, 25 novembre –Lockdown im Ghetto).

    Moda e lusso – Per il lusso Le Nouvel Observateur, intervista Dolce&Gabbana sul fare moda in tempi di pandemia (24 novembre –Dolce & Gabbana : « Dans un monde sans mouvement, c’est fou de voir les vêtements marcher »), mentre Expansion racconta di come il marchio degli orologi Panerai ‘torni alle origini’ con il nuovo modello Luminor Logo (20 novembre – El nuevo Luminor Logo de Panerai vuelve a los orígenes por 5.400 euros).

    Enogastronomia – Per l’enogastronomia Le Monde propone una selezioni dei migliori piatti italiani che vengono consegnati a domicilio durante il lockkdown chiedendosi “Cosa c’è di meglio di una serata italiana per un lockdown da buongustai?” (25 novembre – L’Italie à la maison ! Cinq livraisons de pizza, pasta, mozzarella au goût transalpin*), mentre il quotidiano marocchino L’Economiste segnala la nuova collezione Nespresso che ‘celebra il caffè italiano’ (20 novembre – Nespresso célèbre le café italien). Financial Times, invece, racconta il successo dei “gin botanici” anche in Italia, con marche come Selvatiq “che percorrono Lombardia e Piemonte alla ricerca di ingredienti selvatici e sostenibili” (20 novembre – Gin, a tonic for the garden*).

    Spazio infine al ricordo di Gianni Bernardiello, il panettiere milanese diventato famoso agli inizi dell’epidemia per aver regalato pane alle  persone in difficoltà, recentemente scomparso proprio a causa del Covid (New York Times, novembre – Gianni Bernardinello, Baker Who Fed Neighbors Amid Pandemic, Dies at 76*).

     

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione