Economia – Economia ancora una volta in primo piano nelle segnalazioni che la stampa estera dedica alle vicende e alle personalità italiane. Les Echos riserva un lungo profilo a Mario Draghi, “l’uomo che ha salvato l’euro dall’implosione”, “considerato un candidato naturale alla presidenza della Repubblica Italiana” ma anche “una delle persone con più strumenti per aiutare l’Europa nella ricostruzione post- Covid” (Les Echos, 13 novembre – Mario Draghi, le super-banquier qui fait encore rêver les élites; – Les sept piliers de Mario Draghi).
Per le storie aziendali, le agenzie di stampa celebrano l’operazione miliardaria con cui Nexi ha acquisito la rivale nordica Nets, “la seconda in sei settimane” dopo la fusione con l’italiana SIA, che porta il gruppo a diventare “leader europeo” nei pagamenti elettronici (Bloomberg, 16 novembre- Nexi Buys Nets in $9.2 Billion Deal to Create Payment Giant; Reuters, 15 novembre – Italy’s Nexi clinches all-share merger with Nordic rival Nets).
Alleanze anche nel settore automotive dove FCA si accorda con Engie per “approfittare del boom della mobilità elettrica” (Reuters, 12 novembre – Fiat Chrysler and Engie EPS to set up e-mobility joint venture). Scommessa verde pure per Ferrari che presenta la versione ibrida della sua SF90 Stradale, con “l’obiettivo di raggiungere il 60% delle vendite con tecnologia ibrida nel 2022” (Reuters, 12 novembre – Ferrari lifts the lid on convertible version of SF90 Stradale hybrid; Bloomberg, 12 novembre – Ferrari’s First Plug-In Hybrid Convertible Packs Powerful Punch*)
Design e moda – L’innovazione guida la crescita del design italiano. Les Echos racconta la strategia anti-crisi di Dolce&Gabbana che “non si fanno abbattere dalla pandemia” e hanno deciso di scommettere sull’artigianato e sulla comunicazione digitale per affrontare questo periodo (17 novembre – 5 choses à savoir sur la stratégie de Dolce & Gabbana en période de crise*). Scommessa sull’”era digitale” anche per il mondo dell’arredamento, con cucine automatizzate e controllate dalle app: una panoramica sulle offerte tecnologiche realizzata dal Wall Street Journal che coinvolge i grandi marchi italiani, da Dada a Boffi (18 novembre – The Future of Kitchen Design Is Hands-Free and Smartphone-Activated*). Spazio infine per il lusso, con la nuova collezione di “alta gioielleria” di Bulgari, una celebrazione di “glamour eterno” dedicata a Roma (Financial Times, 19 novembre – Eternal glamour: Bulgari goes baroque*).
Cultura e sport – Arte in primo piano fra le segnalazioni culturali. Se il New York Times racconta la storia di Geco, “l’artista provocatore” che sembra “l’alter ego romano di Bansky” (14 novembre – Rome Tracks Down the Man Behind All That Graffiti. No, It’s Not Banksy.), Wall Street Journal commenta ‘L’importuno di Michelangelo’ un “graffito rinascimentale” su cui si interrogano oggi gli accademici, arrivando a domandarsi se l’artista italiano possa essere considerato un ‘Bansky del Rinascimento” (13 novembre – Was Michelangelo a Renaissance Banksy?).
Spazio anche alla musica con il ricordo della soprano Rosanna Carteri, “una delle ultime ‘prime donne’”, recentemente scomparsa (New York Times, 12 novembre – Rosanna Carteri, Soprano Who Retired at Her Peak, Dies at 89*), e con un profilo della” pop star” italiana Raffaella Carrà (The Guardian, 16 novembre – Raffaella Carrà: the Italian pop star who taught Europe the joy of sex)
Per lo sport Sueddeutsche Zeitung, infine, celebra i risultati all’ATP di Sofia del tennista italiano Jannik Sinner, “il più giovane vincitore di un torneo dal 2008” (14 novembre – Tennisprofi Sinner jüngster Turniersieger seit 2008).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione