Milano, luogo chiave della moda, anche digitale – Dopo la prima Settimana della Moda virtuale “Milano ha delle ragioni per essere ottimista” spiega il New York Times (17 luglio – Milan Has Some Reasons to Be Cheerfu*l). La principale è che sia attraverso le passerelle in video, sia attraverso quelle realizzate dal vivo la città “si riafferma come luogo chiave della moda” (Le Monde, 20 luglio – Fashion week : Milan en plein renouvellement*). Altri articoli raccontano nel dettaglio sia le proposte delle piattaforme digitali (New York Times, 17 luglio – Zegna, Gucci Rethink Physical Shows From Digital Platforms*), sia l’esperienza di chi, come Dolce&Gabbana, ha scelto una presentazione più tradizionale, organizzando una sfilata nel campus di Humanitas University, il “centro di ricerca medica più importante d’Italia” (El Mundo/Yo Dona, 20 luglio – Dolce & Gabbana, firme en su compromiso con la ciencia y la cultura).
Sui quotidiani internazionali c’è spazio anche per il tentativo di rilancio di un marchio internazionale da parte di un’azienda italiana: Wall Street Journal parla della proposta di Giglio Group per potenziare l’offerta online di Brooks Brother’s dando anche un “tocco italiano” al marchio (18 luglio – Brooks Brothers’ Latest Suitor Wants to Bring Italian Flair to American Fashion*).
Cultura – Numerose le segnalazioni culturali. Il magazine fotografico del Financial Times decide di compiere un “gioioso passaggio” nel XX secolo grazie alle immagini del fotografo Alberto di Lenardo, appena raccolte in un libro (18 luglio – Beaches, bars, friends, lovers — a generation in photographs*), mentre il New York Times visita, in occasione della riapertura, Magazzino Italian Art, spazio espositivo nella valle dell’Hudson dedicato agli artisti italiani contemporanei (22 luglio – At Magazzino, Social Distancing Devices Vibrate. So Does the Art). The Guardian, poi, racconta le scoperte di uno studio dell’Università di Milano-Bicocca che rivela le vere cause della morte di Raffaello (17 luglio – Medical error led to painter Raphael’s death, study finds). Il quotidiano britannico si dedica anche alla letteratura con ‘Riccardino’, romanzo postumo di Andrea Camilleri (16 luglio – Montalbano returns in Andrea Camilleri’s posthumous novel).
Per la musica New York Times ricorda la “ricca voce espressiva” di Gabriella Tucci, la soprano recentemente scomparsa che “ha cantato per 13 stagioni consecutive alla Metropolitan Opera” (17 luglio – Gabriella Tucci, 90, Dies; Italian Soprano and Met Opera Mainstay*) e riferisce la decisione del Comune di Roma di dedicare l’Auditorium cittadino a Ennio Morricone (17 luglio – Rome Renames Music Hall After Oscar-Winner Ennio Morricone*). Spazio, infine anche allo sport con il ricordo di Giuseppe Ottaviani, “il miglior atleta del mondo” che da anziano ha ottenuto il record assoluto in 8 diverse categorie dell’atletica (20 luglio – Muere Giuseppe Ottaviani, el mejor atleta del mundo: campeón hasta los 104 años).
Turismo e gastronomia – Per le segnalazioni turistiche Financial Times segnala le più belle case vicino ai “ migliori sentieri per una passeggiata in Europa”, parlando di Portofino e Cala degli Inglesi (17 luglio – Walk this way: where to buy property with a trail on your doorstep*) e nel supplemento How to spend it indica,, fra le 13 migliori spiagge del mondo, il Golfo di Policastro, “ricco di incredibili città costiere, piccoli villaggi di pescatori e foreste spettacolari” (21 luglio – The 13 best beach retreats in the world). Sueddeutsche Zeitung sceglie la Riviera del Conero “dove il mare incontra la montagna” (22 luglio – Solo Amore), e si spinge più a sud per consigliare la panzanella con la burrata (19 luglio – Hochsaison für Brotsalat*). The Guardian viaggia, infine, a Morterone sulle montagne della Valsassina per celebrare una nuova nascita nel Paese più piccolo d’Italia (21 luglio – Italian village celebrates first birth in eight years)
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione