Scienza e cultura all’epoca del coronavirus – La pandemia di coronavirus continua a portare sulle pagine della stampa estera storie relative alla cultura e alla scienza. New York Times e Reuters si concentrano su Andrea Crisanti, “la Cassandra italiana”, lo “scienziato diventato una celebrità” che sfidando le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (New York Times, 29 giugno – Italy’s Cassandra: The Scientist Who Challenged WHO Guidelines*), ha messo in evidenza la rilevanza dei casi asintomatici nel contagio (Reuters, 30 giugno – Italian whole-town study finds 40% of coronavirus cases had no symptoms).
Luisa Carcavale, invece, ha raccolto i ritratti di persone confinate in casa durante l’emergenza in un nuovo progetto, ‘The Lockdown People’, come spiega Fuera de Serie, supplemento del quotidiano economico spagnolo Expansion (1 luglio – Los retratos confinados de Luisa Carcavale reunidos en el proyecto The Lockdown People). Del resto si può far filosofia anche in casa: è la lezione di Umberto Eco in un saggio, ‘Come viaggiare con un salmone’, di cui El Mundo pubblica un brano (27 giugno – Umberto Eco: cómo hacer filosofía en casa). Un’altra segnalazione culturale riguarda, infine, l’ultimo libro di Cristina Comencini che “esplora il dramma collettivo della separazione” (Le Monde, 28 giugno – Cristina Comencini, entre deux valises*).
Turismo – Anche gli articoli dedicati al turismo sono all’insegna della ‘nuova normalità’ che segue la fase acuta della pandemia. Le Monde e New York Times visitano Venezia, che potrebbe essere “ancora meglio” senza turismo di massa (1 luglio – Venise et les touristes : un poco ma non troppo*; 2 luglio – Venice Tourism May Never Be the Same. It Could Be Better. *), mentre il quotidiano americano passeggia fra le cime delle Dolomiti, “uno degli scenari più maestosi al mondo” (25 giugno – The Haunting Beauty of a Hut-to-Hut Hike in the Dolomite*).
Financial Times, poi, propone come casa turistica una villa senese, realizzata in un’antica fabbrica di terracotta (26 giugno – To buy now: the best homes converted from workplaces*). Il quotidiano britannico inoltre parla di un’altra dimora celebre, Casa Malaparte a Capri, cui viene dedicata una mostra a Londra con articoli di arredamento originali che rappresentano il “design visionario” del suo proprietario e ideatore Curzio Malaparte (26 giugno – Inside Casa Malaparte: Capri’s house of paradoxes*).
Economia e lusso – Per le segnalazioni economiche Expansion racconta come IntesaSanpaolo punti a crescere nell’investment banking sul mercato spagnolo (1 luglio – La apuesta de Intesa por España), mentre New York Times racconta l’investimento di Kering, holding di controllo di Gucci, che ha aperto a Prato il Test & Innovation Laboratory pensato per testare i tessuti e i materiali del marchio (25 giugno – Gucci Owner Kering to Open Chemical Lab in Italy*).
E se Sueddeutsche Zeitung propone le inedite fotografie di moda scattate negli anni Settanta da Mario Testino (1 luglio – Bella Figura), Reuters segnala la crescita a “doppia cifra” che Prada registra in Asia, “una tendenza che continuerà” (2 luglio – Italy’s Prada sales in Asia up double-digit, trend will continue: CEO). Per il lusso nell’automotive Bloomberg recensisce la Ferrari F8 Spider, spiegando: “amerai ogni minuti di guida di questa supercar sorprendentemente pratica…se potrai permettertela” (1 luglio – Review: The $297,250 Ferrari F8 Spider Roars, Glides, and Bites*), mentre El Mundo parla dell’asta di beneficienza di due “auto sportive uniche”, realizzata da Garage Italia, la società di Lapo Elkann (2 luglio – Los coches deportivos que subasta Lapo Elkann con fines solidarios).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione