Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

“Meucci-Bell: implicazioni attuali di una celebre disputa” di Giorgio Margaritondo

    • Ricerca
    • Research
    • 27 Maggio 2020
    • Maggio 2020
    • 27 Maggio 2020

    Sono passati poco più di 130 anni dalla morte di Antonio Meucci, protagonista negli Stati Uniti di una famosa battaglia legale con lo scozzese Alexander Graham Bell per il riconoscimento dell’invenzione del telefono elettrico. Come per molti racconti “mitici”, anche in questo caso numerose sono le imprecisioni che la tradizione ha fatto giungere fino a noi.

    In questo recente articolo apparso sul Giornale di Fisica (Vol. 61, issue 1, 2020), che riprendiamo per gentile concessione della Società Italiana di Fisica, Giorgio Margaritondo – Professore onorario all’Ècole Polytechnique Fédérale de Lausanne – ricostruisce la vera storia di un’epopea che non deve solo suscitare orgoglio patriottico ma può anche fornire al nostro Paese utili suggerimenti per una migliore politica della ricerca.