L’Italia alla sfida della ripartenza – I media internazionali continuano a tenere i riflettori accesi sull’Italia e sulla ripresa delle attività dopo la fase acuta dell’emergenza. Se alcuni articoli segnalano le strategie delle aziende automotive, da CNH a Ferrari (Reuters, 5 maggio – Italy’s CNH Industrial aims for full production by end of May; Wall Street Journal, 1 maggio – Ferrari’s Back-To-Work Plan Starts With a Blood Test*), altri segnalano il “sorprendente” aumento dei profitti di Intesa Sanpaolo nel primo trimestre dell’anno (Reuters, 5 maggio – Italy’s Intesa posts surprise rise in Q1 net profit), una performance che “offre segnali di resilienza” di fronte alla crisi (Reuters, 5 maggio – Italy’s Intesa signals resilience after surprisingly solid first quarter). In sicura crescita, spiega il quotidiano finanziario, Boersen Zeitung, sono invece i conti del gruppo farmaceutico Angelini, spinti dalle vendite di Amuchina (7 maggio – Angelini Group auf Wachstumskurs*). Un altro quotidiano tedesco, la Frankfurter Allgemeine Zeitung, poi, intervista poi Emma Marcegaglia “lady di ferro” dell’industria italiana per parlare dello scenario economico (1 maggio – Italiens eiserne Lady). Il Guardian, infine, si concentra sugli stimoli proposti dalla Regione Sicilia per sostenere la prossima stagione turistica (5 maggio – Sicily to subsidise post-Covid holidays as Italy considers reopening to tourists).
Cultura – Diverse segnalazioni sono dedicate alla cultura. El Pais intervista Gabriele Salvatores sul prossimo lungometraggio che il regista premio Oscar sta preparando sull’Italia in quarantena (6 maggio – Un viaje por la vida de la Italia confinada), mentre Die Welt omaggia il Belpaese in un ritratto dell’Italia senza turisti, “autentica nella sua bellezza”, offerto dal libro del giornalista Thomas Steinfeld (6 maggio – Das andere Italien). Le Monde, invece, riporta l’analisi dell’architetto Stefano Boeri sul futuro delle città “che devono ripensare il loro rapporto con la natura” (4 maggio – « Les villes doivent être des vecteurs dans le développement de corridors écologiques planétaires »*).
E se New York Times si interroga sul futuro delle biennali di arte, formato nato con la Biennale di Venezia del 1895 (1 maggio – Art Biennials Were Testing Grounds. Now They Are Being Tested*.), il quotidiano spagnolo Expansion viaggia nel Gran Hotel Excelsior Vittoria a Sorrento per ricordare Enrico Caruso il tenore che lì trascorse i suoi ultimi giorni (3 maggio – CARUSO, ULTIME SÉRÉNADE DANS UN PALACE*). Sul Guardian, infine, spazio anche al ricordo di Lorenza Bianchi, italiana “pensatrice bohémienne nella Londra del dopoguerra” (3 maggio – Lorenza Bianchi obituary).
Lusso – Altri articoli sono dedicati al lusso: New York Times celebra i 70 anni del marchio dell’orologeria Panerai, parlando dell’edizione speciale del famoso Luminor (1 maggio – Panerai Celebrates the Luminor at 70*) e si interroga sul futuro delle sfilate di moda, spiegando come Zegna stia organizzando il proprio show online a luglio (2 maggio – Is This the Future of the Fashion Show?*)
Gastronomia – Per la gastronomia, infine, attenzione ai prodotti italiani e al loro successo negli Stati Uniti. Wall Street Journal racconta di come la comunità italiana di San Francisco affronti le difficoltà della quarantena con il gelato a domicilio (2 maggio – As San Francisco’s Aging Italians Grieve From Afar, a Gelato Maker Drops By*), mentre il New York Times va “oltre la pizza” recensendo le specialità lombarde, piemontesi ed emiliane che i locali della città offrono per le consegne a domicilio (5 maggio – An Italian Specialty for Spring, Veal, for Takeout and Delivery*). Spazio, come di consueto su Der Standard, alle ricette, con la “torta cioccolatino”, dolce della tradizione piemontese (5 maggio – Torta cioccolatino: Ein Kuchen wie eine Praline
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione.