Cultura – Cultura in primo piano questa settimana con numerosi articoli dedicati all’Opera. Diverse testate salutano Mirella Freni, la soprano scomparsa a 84 anni (El Pais, 10 febbraio – Muere la soprano Mirella Freni, a los 84 años), “prima donna esemplare con 50 anni di carriera” (New York Times, 9 febbraio – Mirella Freni, Matchless Italian Prima Donna, Dies at 84*), “l’ultima grande diva del XX secolo” (Le Monde, 10 febbraio – La célèbre soprano italienne Mirella Freni est morte*), conosciuta per la “voce chiara, espressiva e piena di grazia” (The Guardian, 10 febbraio – Mirella Freni Obituary), una “star” che ha cantato anche con Pavarotti (10 febbraio su Die Zeit, Opernstar Mirella Freni ist tot e Sueddeutsche Zeitung – Italienische Opernsängerin Mirella Freni gestorben).
Su New York Times presente anche il saluto a Nello Santo, direttore d’orchestra “fra i più autorevoli esponenti dell’Opera italiana” (6 febbraio- Nello Santi, Conductor With His Heart in Italian Opera, Dies at 88), mentre El Pais parla dell’ultimo concerto, in Spagna, del baritono Leo Nucci (7 febbraio – Leo Nucci se despide de España en Betanzos). Di musica, ma pop, si occupa anche Liberation con un profilo di Liberato, “lo strano napoletano” che “canta in dialetto l’amore per la sua città” (9 febbraio – LIBERATO, L’ÉTRANGE NAPOLITAIN*).
La stampa tedesca si concentra sull’arte con i festeggiamenti per i 500 anni dalla morte di Raffaello (Handelsblatt, 7 febbraio – Wie Italien Ausstellungen zu Blockbustern macht ) e con l’esposizione che il Vaticano dedica ai dipinti del Perugino, maestro di Raffaello (Sueddeutsche Zeitung, 8 febbrauo – Vatikanische Museen zeigen Perugino).
Spazio, infine, alla letteratura con un’intervista a Antonio Manzini ch, in occasione del festival del giallo di Barcellona BCNegra, parla del suo protagonista, il Commissario Rocco Schiavone (El Pais, 9 febbraio – Antonio Manzini: “Los porros de Schiavone son poco más fuertes que una manzanilla”)
Economia – Occhialeria in primo piano fra le segnalazioni economiche e finanziarie: Bloomberg parla di Safilo che cresce con l’acquisizione di Privé Revaux (10 febbraio – Safilo Buys Majority Stake in Celebrity Eyewear Privé Revaux*) e traccia un profilo di Leonardo Del Vecchio che dopo aver “scosso” l’industria degli occhiali, punta sulla finanza “per costruire un impero da 4 miliardi di dollari” (11 febbraio – Ray-Ban’s Savior Aims to Build $4 Billion Italian Finance Empire)
E se Reuters parla della crescita dei profitti di Enel (6 febbraio – Enel earnings lifted by grid, sales business to beat target*), Financial Times dedica un editoriale al cambiamento climatico e alla transizione energetica sottolineando “l’opportunità d’oro” offerta dalla prossima COP26 organizzata dal Regno Unito con la co-presidenza italiana (7 febbraio – With COP26, Britain has a chance to take the lead on climate change*).
Lusso e lifestyle – Altre segnalazioni vengono dedicate al lusso e al lifestyle italiani. El Mundo e New York Times vanno a Reggio Emilia per la presentazione dell’ultima monoposto Ferrari (11 febbraio – Ferrari destapa su SF1000, un antídoto para tratar de echar el lazo a Mercedes; Ferrari Show Off New SF1000 Car With a Touch of Theater), mentre Le Matin spiega come l’Alfa Romeo Tonale Concept sia stata votata come “auto più bella” nella 35esima edizione del Festival dell’Automobile di Parigi (11 febbraio – Alfa Romeo Tonale Concept élu «Plus Beau Show Car 2020»)-.Per la gioielleria, invece, il New York Times parla della nuova versione dell’anello più venduto e famoso di Bulgari (10 febbraio – Bulgari Rocks Its Design*). E se Financial Times segnala, fra le dimore di lusso in vendita con “architetture degne di nota”, una villa modernista a Bergeggi (7 febbraio – Homes with distinctive architecture on the market now) altre testate si occupano di locali italiani all’estero: Wall Street Journal spiega come Gucci abbia replicato il successo della propria Osteria di Firenze con una nuova apertura a Los Angeles (7 febbraio – And the Award for Oscar-Season Watering Hole Goes to…Gucci*), mentre New York Times recensisce il nuovo locale newyorchese di cucina italiana dell’italoamericano Alfred Portale (4 febbraio – Alfred Portale Writes a Second Act, in Italian*). Sul blog di cucina italiana di Der Standard, infine, spazio alla ricetta dell’insalata mele, noci e finocchi, “ottima come antipasto e contorno” (11 febbraio – Aromenspiel: Fenchelsalat mit Äpfeln und Nüssen).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione