Vai al contenuto
PIN

La settimana 25 – 31 ottobre

    • Ricerca
    • Research
    • 31 Ottobre 2019
    • Ottobre 2019
    • 31 Ottobre 2019

    Economia – Economia in primo piano questa settimana sui media internazionali. Grande attenzione è dedicata al bilancio del mandato di Mario Draghi alla guida della Banca Centrale Europea: il banchiere italiano, che secondo un editoriale di Bloomberg “ha lasciato una BCE migliore di quella che ha trovato” (28 ottobre – Mario Draghi’s Roadmap for Europe’s Future) è ricordato da El Pais come il “rifondatore” della banca centrale, “l’equilibrista che ha salvato l’euro dall’abisso (26 ottobre – Mario Draghi: adiós al equilibrista que salvó al euro del abismo; 27 ottobre – El refundador del BCE).

    Sulle testate internazionali c’è spazio anche per  le operazioni straordinarie delle grandi aziende italiane. Sotto i riflettori della stampa internazionale ci sono i negoziati per la fusione fra FCA e Peugeot, con l’obiettivo di “creare il quarto gruppo automobilistico al mondo”, un gigante da “50 miliardi di dollari”. La notizia anticipata da Wall Street Journal (30 ottobre – Fiat Chrysler, Peugeot Owner PSA in Talks to Combine) ha trovato risalto insieme agli sviluppi su Financial Times (29 ottobre – Fiat Chrysler and Peugeot parent PSA in merger talks*),  New York Times, (31 ottobre- Fiat Chrysler, PSA Peugeot Boards Approve Merger*),  Les Echos ( 30 ottobre – PSA et Fiat Chrysler confirment discuter d’une fusion*), Handelblatt (30 ottobre – Fiat Chrysler führt Fusionsgespräche mit Opel-Mutter PSA), Sueddeutsche Zeitung (30 ottobre – PSA und Fiat Chrysler bestätigen Fusionsgespräche; Fiat Chrysler und PSA wollen Autogiganten bilden),  Börsen Zeitung (31 ottobre – PSA verhandelt mit Fiat über Fusion*), El Mundo (30 ottobre – PSA confirma que negocia con FCA la creación del cuarto grupo mundial del automóvil), El Pais (30 ottobre – Fiat Chrysler y PSA se disparan en Bolsa tras confirmar negociaciones para una posible fusión), Expansion (30 ottobre – PSA y Fiat Chrysler ultiman su fusión).

    Su Wall Street Journal spazio anche a “una delle società che ha fatto più acquisizioni negli ultimi 20 anni”, Campari, raccontata dal suo amministratore delegato Bob Kunze-Concewitz (27 ottobre – Campari’s Recipe for Keeping Up With Changing Tastes*). Altre segnalazioni si concentrano sui piani di medie aziende come Newlat che punta a 200 milioni di euro di acquisizioni nel 2020 (Reuters, 29 ottobre – Italy’s Newlat targets 200 mln euro acquisition in 2020) e Ima che cerca fusioni o acquisizioni in Italia e all’estero (Reuters , 24 ottobre. Italy’s Ima eyes M&A targets at home and abroad: CEO).

    Cultura – Numerose anche le segnalazioni culturali. Per la letteratura il New York Times segnala che il nuovo romanzo di Elena Ferrante, ‘La vita bugiarda degli adulti’, uscirà in inglese il prossimo anno (28 ottobre – Elena Ferrante’s Next Book Is Coming in English Next Year*), mentre Wall Street Journal recensisce “Lampedusa”, il libro del poeta e scrittore canadese Steven Price dedicato all’autore del Gattopardo ( 25 ottobre – ‘Lampedusa’ Review: Spotting the Leopard*). Sul quotidiano economico americano c’è spazio anche per una selezioni di 5 libri “evocativi” dedicati all’Italia, ad iniziare da ‘Cristo si è fermato a Eboli’ (25 ottobre – Five Best: Catherine Bailey on Evocations of Italy), mentre El Mundo si occupa di ‘Cromorama’ libro in cui lo psicologo e designer Riccardo Falcinelli spiega come “il colore possa trasformare la nostra visione del mondo” (27 ottobre – Riccardo Falcinelli: “Hace 100 años, los niños iban de rosa y las niñas de azul”). E se il New York Times si occupa di scultura con la collezione dei Torlonia “una sorta di leggenda nel mondo dell’arte” in mostra a Roma a marzo, prima di un tour mondiale (28 ottobre – A Storied Collection of Ancient Sculpture Will Finally See the Light*), altri quotidiani si dedicano al Cinema. El Mundo ed El Pais intervistano Liliana Cavani, premio alla carriera all’ultima Mostra di Venezia, attualmente in viaggio in Spagna (27 ottobre – Liliana Cavani: “Hoy no sé si podría estrenar ‘Portero de noche”; 29 ottobre – Liliana Cavani: “La fraternidad es el único eslabón que tenemos para no matarnos”). Su El Mundo spazio anche a Stefano Accorsi che passa al teatro con ‘Giocando con Orlando’,  in cui dà volto “al personaggio di Ludovico Ariosto” (29 ottobre – Stefano Accorsi: “Cualquier obra que exalte al ser humano tiene valor eterno”). Su Liberation, infine, un profilo di Pierfrancesco Favino “attore-rivelazione” dell’ultimo film di Marco Bellocchio (29 ottobre – PIERFRANCESCO FAVINO, CALME D’OR*).

    Lifestyle – Le diverse segnalazioni dedicate al lifestyle italiano si concentrano questa settimana sul design di Antonio Citterio “figura chiave del made in Italy”, intervistato nel suo studio a Milano “capitale dell’eleganza italiana” (Expansión, 30 ottobre – El arquitecto y diseñador Antonio Citterio: “Sólo hago lo que supera mi autocrítica”) e sulla gastronomia, con i consigli del Financial Times sui migliori locali italiani a Manhattan (25 ottobre – My Addresses: chef Stefano Secchi on Manhattan*).  Di cucina italiana si occupa anche Der Standard con la zuppa di cozze “un’arte napoletana” (29 ottobre – 2019: Zuppa di cozze: Miesmuschelsuppe nach neapolitanischer Art ). Spazio, infine, anche allo sport con il Giro d’Italia che nell’edizione del 2020 propone  “un tragitto che sa di passato, incenso per i suoi santi pedalatori” (El Pais, 24 ottobre – Un Giro como los de siempre).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione