Economia – Focus sugli investimenti negli articoli economici e finanziari dedicati alle aziende italiane. Mentre Reuters racconta i piani di Giochi Preziosi, “il più grande produttore di giocattoli in Italia” che punta a quotarsi in Borsa nella prima metà del prossimo anno (4 ottobre – Italian toy maker Giochi Preziosi aims to list in first half of 2020: sources), El Mundo intervista Luca Napolitano, responsabile Fiat e Abarth per il mercato europeo, africano e del Medio Oriente, in un dialogo che tratta le prospettive dei marchi e la scommessa sulla mobilità elettrica (8 ottobre – Luca Napolitano: “Fiat es una marca que se asocia a la movilidad urbana”). Investimenti, poi, anche per Netflix, società dei contenuti on-demand, che grazie a una alleanza con Mediaset punterà 200 milioni di euro su nuovi programmi realizzati in Italia (Les Echos, 8 ottobre – Netflix va investir 200 millions d’euros dans les programmes en Italie*).
Moda – Di taglio economico anche alcuni articoli dedicati al settore della moda: El Pais parla del futuro del gruppo Dolce&Gabbana, un “impero” che “fattura 1,4 miliardi di euro l’anno e dà lavoro a 2.500 persone” (7 ottobre – Dolce&Gabbana ya han decidido quién y cómo heredará su imperio), mentre la stampa francese analizza gli investimenti della holding del lusso Kering che ha “inaugurato un centro logistico gigante nei pressi di Padova” per sostenere la crescita nell’occhialeria di alta gamma (Les Echos, 5 ottobre. Kering s’installe sur le marché des lunettes de luxe*) e che, con il marchio Gucci, ha appena rinnovato l’accordo con il produttore Safilo (Le Monde 7 ottobre – Les lunettes Gucci volent au secours de l’italien Safilo*).
A tutto tondo, invece, l’intervista che, sempre Le Monde, dedica a Nino Cerruti “patriarca della moda italiana”, “una delle figure più importanti della moda maschile del XX secolo” (5 ottobre – Rencontre avec Nino Cerruti, le patriarche de la mode italienne*).
Cultura – Per la cultura El Mundo intervista Ludovico Einaudi, in occasione della presentazione a Palermo della sua nuova opera ‘Winter Journey’ (9 ottobre – Ludovico Einaudi: “Componer una ópera sobre la inmigración era para mí un deber moral”). Le Monde, invece, parla di Giulia Andreani, “giovane pittrice veneziana” e dei suoi lavori esposti in una galleria di Parigi (4 ottobre – Sélection galerie : Giulia Andreani chez Max Hetzler*), mentre The Guardian si occupa del progetto della fotografa Valeria Luongo che racconta con le immagini la vita delle suore in un convento di Roma ( 7 ottobre – Secret life of nuns: a look behind convent walls – a photo essay). Di fotografia si occupa anche Suddeutsche Zeitung con l’omaggio che la Casa del Cinema di Roma rende a Nicola Scaldini, attraverso un’esposizione di 50 scatti in bianco e nero del 1962 realizzati in occasione del film “Il Gattopardo” (6 ottobre – October 6, 2019: In der Geschichte verlaufen).
Su New York Times, infine, spazio al ricordo Marcello Giordani, “tenore sincero, ispirato e gran lavoratore” con 240 apparizioni in scena alla Metropolitan Opera ( 6 ottobre. –Marcello Giordani, Tenor Who ‘Sang Like a God,’ Dies at 56*).
Enogastronomia – Per l’enogastronomia Die Welt viaggia nelle Langhe per degustare tartufi e Barolo (5 ottobre – : Mit Wein brachte es die Region Piemont zu Reichtum), mentre Der Standard suggerisce la ricetta della torta “dei due colori” (8 ottobre .- Marmorkuchen all’italiana). E se La Presse parla della cooperazione italo-tunisina nel campo dell’olio d’oliva (4 ottobre – Coopération tuniso-italienne- Différentes variétés d’oliviers en Tunisie: Une base de données mise en place), Les Echos si occupa dell’”etichetta di italianità” che una società di certificazione, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, ha lanciato per riconoscere i veri ristoranti italiani all’estero (9 ottobre – L’Italie lance un label d’« italianité » des restaurants italiens à l’étranger).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione