Vai al contenuto
PIN

La settimana 27 settembre – 3 ottobre

    • Ricerca
    • Research
    • 4 Ottobre 2019
    • Ottobre 2019
    • 4 Ottobre 2019

    Economia – Economia e finanza in primo piano questa settimana sulle pagine della stampa estera. Le principali agenzie di stampa accendono i riflettori sulla quotazione in Borsa del produttore di yacht Ferretti, con una valutazione del gruppo che arriva al miliardo di euro (il 30 settembre  su BloombergSuperyacht Maker Ferretti Valued at Up to $1.2 Billion in IPO e Reuters Italian yacht maker Ferretti aims for up to one billion euro valuation in IPO), mentre Wall Street Journal parla dell’acquisizione di Buccellati da parte di Richemont, un’operazione da 200 milioni che vede il marchio italiano come “motore per la crescita nella gioielleria” (27 settembre – Richemont Buys Italian Jewelry Brand Buccellati*). Per il lusso, spazio anche agli investimenti e alle nuove nomine di Tod’s che punta sul digitale (Reuters, 27 settembre – Italy’s Tod’s appoints former Google executive to ramp up digital effort), oltre che ad Aviteur, nuovo marchio di valigeria di Patrizia Gucci (New York Times, 27 settembre – A Gucci Name Comes with Baggage)

    L’elettrificazione, invece, è al centro degli sforzi di Maserati che investirà, 1,6 miliardi di euro per nuovi modelli da produrre in Italia (Reuters, 26 settembre – Fiat’s Maserati to invest at least 1.6 billion euros to launch new models; Expansion, 27 settembre – Maserati solo desarrollará y fabricará en Italia sus nuevos modelos electrificados; Die Welt, 27 settembre – Maserati Zukünftspläne; Le Matin, 1 ottobre – Maserati annonce la production de ses modèles «Made in Italie»).

    Sui giornali economici e finanziari spazio anche per un omaggio a Marco Settembri, top manager di Nestlè, in occasione del suo 60esimo compleannmo (Börsen Zeitung 28 settembre – Marco Settembri 60*) e per il ricordo di Giorgio Squinzi, imprenditore, già presidente di Confindustria e “grande appassionato di sport” (Les Echos, 3 ottobre  Italie: décès du patron de Mapei et du club de foot Sassuolo*).

    Cultura – Per la cultura Financial Times e New York Times parlano dell’asta del ritratto di Michele Marullo Tarcariota del Botticelli, che si prepara ad essere fra le opere “più care mai vendute” con una base d’asta di 30 milioni di euro (26 settembre –How do you put a price on a Botticelli?*; 2 ottobre – If You Have $30 Million, You Could Have a Botticelli); il quotidiano statunitense recensisce anche una mostra che la newyorchese Frick Collection dedica a Bertoldo di Giovanni, sculture fiorentino del Rinascimento, maestro di Michelangelo (25 settembre – ‘Bertoldo di Giovanni: The Renaissance of Sculpture in Medici Florence’ Review: Out of the Shadows*). Firenze è presente poi nei suggerimenti di viaggio di El Pais che racconta la città con gli occhi della regista spagnola Ana Socorro (27 settembre – Inspiración florentina);la Frankfurter Allgemeine Zeitung, invece, va in Lombardia per parlare dei restauri della Villa del Balbianello, “gioiello sul Lago di Como (28 settembre – Nur das Herz verhinderte Höheres). The Observer, infine, racconta la scoperta di alcuni disegni satirici dedicati, da artisti suoi contemporanei, a Leonardo da Vinci (29 settembre – Italians laughed at Leonardo da Vinci, the ginger genius).

    Cucina – Per l’enogastronomia El Pais visita ‘Cheese’, “la migliore fiera del formaggio artigianale al mondo” che si tiene a Bra, intervistando il fondatore di Slow Food Carlo Petrini (28 settembre – Carlo Petrini y los quesos de leche cruda) e celebra in un articolo i vantaggi della “tradizione millenaria” della dieta mediterranea (28 settembre – La dieta mediterránea, una comida milenaria y divina, lista para exportar). E se New York Times suggerisce la ricetta della ‘polenta alla spianatora” (Polenta and Sausages for a Crowd (Polenta alla Spianatora*), Der Standard propone un piatto altoatesino “per palati raffinati”: il risotto mela, noci e speck (1 ottobre – Apfel-Walnuss-Risotto: Süß-herbes Herbstgericht). Wall Street Journal, infine, dà spazio ai consigli per gli appassionati e i turisti che vogliono partecipare alla vendemmia in Italia (1 ottobre – How to Take Part in Italy’s Grape Harvest*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione