Vai al contenuto
PIN

La settimana 21 – 26 settembre

    • Ricerca
    • Research
    • 27 Settembre 2019
    • Settembre 2019
    • 27 Settembre 2019

    La settimana della moda – Settimana della moda in primo piano con le sfilate milanesi. Mentre il New York Times delinea “le tendenze della primavera” (22 settembre – Next Spring, Next Trends*), il Financial Times in un articolo che recensisce le diverse sfilate si dichiara “pazzo per Milano” (23 settembre – Mad for Milano*), soffermandosi in particolare sulle proposte di Gucci (20 settembre – Gucci by name, and nature*). Del resto proprio il marchio fiorentino, spiega El Pais, “ha portato al climax” la settimana della moda milanese (22 settembre – Gucci lleva al clímax la semana de la moda de Milán). Il “grande potere” di Gucci, insieme al “ruggito selvaggio” di Dolce Gabbana sono, poi, protagonisti anche di un articolo di Associated Press (ripreso il 22 settembre da New York TimesGucci Takes a Kinky Turn; Dolce&Gabbana Give a Jungle Roar* e Washington PostGucci takes a kinky turn; Dolce&Gabbana give a jungle roar*).

    Design – Per il lusso Wall Street Journal visita una casa, “paradiso” per il relax dopo sci, a Madesimo, con una Spa disegnata dall’architetto Luca Capurso (19 settembre – This Master Spa is a Post-Slopes Paradise*), mentre Expansion intervista, in tema di design di interni, Lorenzo Meazza, Global Event Manager di Ikea e autore del libro, pubblicato in spagnolo  ‘Las casas de nuestra vida’ (25 settembre – La casa ideal no existe, bien lo sabe Lorenzo Meazza de Ikea).  Spazio anche al design automobilistico con la prova della F8 Tributo, “la più bella Ferrari dell’ultimo decennio”(Bloomberg, 24 settembre – The Most Beautiful Ferrari in a Decade Pays Tribute to Racecars Past*).

    Cultura – Le segnalazioni culturali parlano del ritratto del poeta Michele Marullo, ultimo Botticelli in mani private, messo all’asta dalla famiglia spagnola Cambò per 30 milioni di euro (El Mundo, 19 settembre – Los 30 millones del Botticelli de los Cambó) e delle opere d’arte, realizzate con blocchi di marmo, sommerse al largo dell’Argentario: un’iniziativa di Paolo Fanciulli, chiamata “La casa dei pesci”, pensata per proteggere i fondali e la fauna ittica dalla pesca industriale (New York Times, 24 settembre – An Underwater World of Marble to Amuse and Protect Tuscan Fish*). Per il cinema, infine, Le Monde intervista il regista Marco Bellocchio, in occasione del suo ultimo film “Il traditore” (21 settembre – Marco Bellocchio : « Chacun de mes films trahit le précédent, car l’inconnu m’attire »*), mentre El Pais parla di Sofia Loren, impegnata in “La vita davanti a sé” lungometraggio diretto dal figlio Edoardo Ponti (20 settembre – Sofía Loren, 85 años de una vida de luces y sombras).

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione