Lusso – Made in Italy in primo piano questa settimana sulle pagine della stampa estera dedicate all’Italia. Reuters racconta i piani del produttore di yacht Ferretti che si assicura un aumento di capitale da 250 milioni (10 settembre – Yacht maker Ferretti secures 250 million euro capital increase) in vista della quotazione in Borsa a Milano, prevista per fine ottobre (16 settembre – Italian yacht maker Ferretti plans to list in Milan by end-October), e di possibili acquisizioni all’estero (16 settembre – Italy’s Ferretti eyeing possible acquisition abroad after IPO: CEO). Pronta a presentarsi in Borsa anche la casa di moda Elisabetta Franchi che punta a raccogliere capitali su AIM, il mercato alternativo di Piazza Affari dedicato alle PMI (New York Times, 12 settembre – Italy’s Elisabetta Franchi Fashion Label to List in Milan in Reverse Takeover; Reuters, 12 settembre- Italy’s Elisabetta Franchi fashion label to list in Milan in reverse takeover). Al design è dedicato, poi, un articolo di T Magazine, la rivista di stile del New York Times, che fotografa una villa toscana arredata dal milanese Dimore Studio, con un progetto capace di indicare “una visione per il futuro del Modernismo italiano” (17 settembre – A Milan Design Firm Shakes Things Up in Florence).
Cultura – Per la cultura El Pais segnala l’esposizione che Firenze dedica a Leonardo Da Vinci, “genio toscano” che diede il proprio contributo anche in campo botanico (14 settembre – Leonardo da Vinci: inventor, artista y ecologista), mentre Le Nouvel Observateur racconta l’iniziativa della sala torinese ‘Hiroshima mon amour’ che bandisce i cellulari per “favorire l’atmosfera e lo spettacolo dei concerti” (16 settembre- Italie: une salle de spectacle va expérimenter le concert sans portable).
Turismo e gastronomia – Per il turismo Die Welt racconta la Costiera Amalfitana, attraverso “l’entusiasmo” di Sigmund Freud per Sorrento e i suoi dintorni (17 settembre – Nach Neapel war die Amalfiküste ein wahres Paradies). Il quotidiano tedesco si occupa anche di gastronomia con una visita al Food Festival italiano di Amburgo (17 settembre- 72 Stunden lang italienische Kost austesten), mentre il New York Times parla del lavoro dell’Accademia Italiana della Cucina, “guardiana della sacralità del cibo italiano” anche nella Grande Mela (16 settembre – Guarding the Sanctity of Italian Food, One Meal at a Time). Metropoli, supplemento dello spagnolo El Mundo visita infine Eataly a Milano in occasione della “straordinaria inaugurazione” del ristorante Viva di Viviana Varese (16 settembre – Tremenda inauguración del Viva de Viviana Varese en Milán).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione