Cultura – La Mostra del Cinema di Venezia è in primo piano fra le segnalazioni che la stampa estera dedica all’Italia. El Pais propone una rassegna dei diversi lungometraggi, in un’edizione che vede “confermato l’interesse per i temi di attualità” (2 settembre – Las noticias encienden Venecia), e l’attenzione per i “temi sociali (2 settembre – Reyes y proletarios se enfrentan en el festival de Venecia), con un documentario in particolare dedicato alle persone della ONG Emergency “combattenti contro la guerra” (3 settembre – Emergency, combatientes contra la guerra). Su Washington Post spazio ai protagonisti del cinema americano sbarcati in laguna (31 agosto – Joaquin Phoenix discusses preparing for role in ‘Joker*; 1 agosto – Filmmaker Nate Parker apologizes for being ‘tone deaf’*). Sempre per il cinema il quotidiano tunisino La Presse dedica, poi, un articolo a Claudia Cardinale,”icona del cinema italiano e mondiale” nata proprio a Tunisi (30 agosto – Claudia Cardinale à Hergla: l’icône du cinéma italien et mondial n’a jamais oublié son pays natal, la Tunisie.) Per il teatro, infine, El Mundo recensisce ‘Barbarossa e la beffa di Alessandria’ di Dario Fo testo “difficile da classificare” e finora inedito in Spagna (2 settembre – Las mil y una noches de Dario Fo).
Stile e made in Italy – Per la moda Financial Times pubblica un’intervista ad Alessandro Michele, “maestoso” direttore creativo di Gucci (30 agosto – Alessandro Michele — National treasures*), mentre Bloomberg traccia un profilo del mercato delle ‘supercar’ in cui le case italiane sono protagoniste, anche nel settore della mobilità elettrica (3 settembre – Have We Hit Peak Supercar?)
Enogastronomia – Per l’enogastronomia spazio all’innovazione dei viticoltori italiani, alle prese con gli effetti dei cambiamenti climatici che costringono a “rompere con la tradizione” (Wall Street Journal, 31 agosto – Europe’s Winemakers Break With Tradition as Temperatures Rise*). Financial Times, invece, recensisce il ristorante Mascalzone a Newcastle dove degustare “il cibo che sogni di trovare in un ristorante a guida familiare” (29 agosto – Mascalzone, Newcastle: ‘you won’t believe you’re not in Italy’ — restaurant review*). Spazio anche alle tradizioni culinarie dell’Antica Roma con la mostra che Oxford riserva agli affreschi di Pompei dedicati al cibo (Frankfurter Allgemeine Zeitung, 31 agosto – Leben wie Gott in Pompeji).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione