Vai al contenuto
PIN

La settimana – Sintesi della rassegna stampa estiva 26 luglio – 29 agosto

    • Ricerca
    • Research
    • 29 Agosto 2019
    • Agosto 2019
    • 29 Agosto 2019

    Cultura – La cultura è protagonista degli articoli dedicati quest’estate all’Italia. Letteratura in primo piano con Le Monde che traccia un profilo di Paolo Cognetti “discepolo della montagna” (31 luglio – Paolo Cognetti, disciple de la montagne*), mentre  El Pais ricorda in due articoli Primo Levi spiegando che  “nel centenario della nascita l’opera dell’autore italiano si eleva oltre la figura di testimone insostituibile dell’Olocausto” (31 luglio – Primo Levi, un escritor necesario, otros 100 años más; Primo Levi: el dolor de la memoria). Sul quotidiano spagnolo c’è spazio anche per il ricordo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e per il successo postumo de Il Gattopardo (25 agosto – ‘El gatopardo’ bajo la luna en Palermo). The Guardian, invece, intervista lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio (24 agosto – The philosophical crime writer: ‘You must have empathy, even for the worst criminals’). Liberation, infine, ricorda l’adattamento televisivo che Vittorio De Seta fece di un ‘Diario di un maestro’ di Albino Bernardini (26 luglio – VITTORIO DE SETA, L’ÉCOLE EST REDÉFINIE*).

    Per l’arte, spazio alla retrospettiva che il Maxxi di Roma dedica all’artista sarda Maria Lai (Financial Times, 20 agosto – Maria Lai: stories woven from the threads of a life*). Sardegna protagonista anche nelle fotografie di Guido Guidi che torna, 35 anni dopo, nei luoghi ritratti nel 1974  (Financial Times, 15 agosto – Guido Guidi: side roads in Sardinia*). Di “sorprendente realismo urbano” parla invece El Pais, intervistando Alex Chinneck, l’artista che a Milano ha realizzato l’istallazione di una facciata storica aperta da una cerniera (12 agosto – El artista que ha ‘desabrochado’ una fachada histórica en Milán). L’arte scenica e il “meticoloso” lavoro di costumista di Piero Tosi, immortalati nei film di Luchino Visconti sono ricordati, inoltre, da The Guardian (15 agosto – Piero Tosi obituary). Per l’animazione, poi, da segnalare l’italiana Geraldine Ottier che ha vinto il Falco d’Oro del Festival internazionale di Keliba, Tunisia (La Presse, 8 agosto – Palmarès du FIFAK 2019: L’Italie, Faucon d’Or).

    Per quanto riguarda la musica, infine, il quotidiano tunisino La Presse racconta della partecipazione del Luglio Musicale Trapanese alla 55esima edizione del Festival internazionale di Cartagine (il 23 e il 27 agosto – Ce soir l’Orchestre et le choeur du Luglio Musicale Trapanese au Théâtre romain de Carthage: Le grand gala de l’opéra italien…; “Le grand Gala de l’Opéra italie” au Festival International de Carthage: Un sublime moment de musique ).

    Economia – Per le segnalazioni economiche Financial Times parla della gara vinta da Trenitalia insieme a FirstGroup per la gestione di una delle “principali linee ferroviarie britanniche della direttrice Nord-Sud” (14 agosto – Italian operator and FirstGroup to run West Coast rail line*) e racconta l’arrivo di Maela Mandelli in Trussardi, come tassello del piano di rilancio del gruppo della moda (28 agosto- Trussardi hires fashion industry veteran Maela Mandelli as chief). Per la finanza spazio al ricordo del banchiere Fabrizio Saccomanni, presidente di UniCredit  (Financial Times, 8 agosto – UniCredit chairman Fabrizio Saccomanni dies at 76).

    Architettura, stile, design – Per il design, The New York Times Style Magazine visita la villa creata da Osvaldo Borsani a Varedo che dimostra ancora tutta la particolare visione dell’architetto e il “potere del modernismo italiano” (8 agosto Outside Milan, a Living Testament to the Powers of Italian Modernist Design), mentre Le Monde racconta la villa “avanguardista” realizzata da Gio Ponti per i coniugi Planchart sulle colline di Caracas (2 agosto – La villa Planchart, l’Italie de Gio Ponti sur une colline de Caracas). Su Wall Street Journal spazio anche alla vendita di Villa Poggio Torselli sulle colline toscane (8 agosto – This Tuscan Villa Comes With 40 Rooms and a $60 Million Price Tag), mentre El Mundo parla del nuovo acquisto di Donatella Versace, Villa La Verbanella sul Lago Maggiore ( 8 agosto – Donatella Versace compra por cinco millones de euros su nueva mansión en el lago Maggiore). Degli “straordinari giardini” delle dimore italiane si occupa invece un programma di televisione inglese recensito da Le Monde (22 agosto – « Monty Don’s Italian Gardens » : un tour des jardins extraordinaires d’Italie).

    Lo stile è protagonista anche nel mondo automobilistico con la versione elettrica della storica Fiat 500 Jolly realizzata da Garage Italia capace di “spingere fino al limite il design automobilistico” (Expansion, 13 agosto – Fiat 500 Jolly Icon-e, el coche eléctrico perfecto para bajar a la playa), e con la nuova Lamborghini Huracan EVO (Bloomberg, 27 agosto If You Buy the New Huracan EVO, Lamborghini Will Ship Your Bags Ahead).

    Turismo – Complice il periodo estivo sono numerose le segnalazioni turistiche: Le Monde completa il suo giro a puntate per le piazze d’Italia con Piazza del Campo, a Siena dove “la bellezza fu messa nel XIV secolo al servizio della politica (22 luglio – Le Campo de Sienne, en terrain neutre), Piazza Sant’Oronzo a Lecce, capitale artistica dell’estremo Sud d’Italia (25 luglio – La place Saint-Oronce, cœur de Lecce) e Bardi, borgo emiliano “ricco di storia”  (27 luglio – Bardi, capitale de la « Ritalie »).

    Il quotidiano francese non dimentica Matera. L’emittente Arte dedica, infatti, una serata a questa “perla del Mezzogiorno”, “culla della ‘cucina povera’ e Capitale Europea della Cultura 2019” (3 agosto – La renaissance en Italie de Matera, cité taillée dans la pierre). In questa “città storica e orgogliosa” arriva anche il quotidiano spagnolo Expansion (27 agosto – Matera, la ciudad italiana con casas excavadas en la montaña). Su Die Zeit, invece, trova spazio un classico come la Cappella Sistina (23 agosto : Das Ende der Geschichte).

    Per le mete di mare, New York Times inserisce Golfo Paradiso, in Liguria, fra i 52 posti da visitare nel 2019 (13 agosto – Scenes From an Italian Summer*), mentre El Mundo visita l’arcipelago toscano “paradiso sconosciuto nel Mediterraneo” (31 luglio – Las Islas Toscanas, paraíso desconocido en el Mediterráneo).  Financial Times, poi, manda una cartolina” da Vendicari, isola che “racchiude molto della straordinaria storia della Sicilia” (25 luglio – Postcard from . . . Sicily’s Vendicari Nature Reserve*). Di Sicilia parla anche la scrittrice e giornalista tedesca Maike Albath che dedica un libro “Trauer und Licht” alla storia dell’isola (Die Zeit, 28 agostoGegen di Verachtung).

    Sport – Per lo sport spazio al ricordo del “mitico” Felice Gimondi (El Mundo, 16 agosto – Muere el mítico exciclista italiano Felice Gimondi), uno dei sette ciclisti ad avere vinto i tre grandi “Giri” (New York Times, 17 agosto – Italian Cycling Great Felice Gimondi Dies at Age 76*) capace di conquistare il Tour la prima volta che vi partecipò (El Pais, 16 agosto – Muere Felice Gimondi, el gran rival de Merckx).

    Enogastronomia – Diverse anche le segnalazioni dedicate all’enogastronomia. In primo piano i vini con Financial Times che dedica un articolo di opinione a Brunello e Chianti (9 agosto – From rags to riches: the rise of Brunello di Montalcino*), mentre Expansion racconta la saga degli Antinori “la famiglia più longeva del mondo del vino”, arrivata alla 26esima generazione (25 luglio – Antinori, la saga toscana más longeva del mundo enológico). New York Times, poi, recensisce diverse etichette i italiane, dalle Langhe alle Dolomiti ( 1 agosto – From the Land of Many Grapes, Unusual Italian Reds*). El Mundo, invece, spiega come il Barbaresco stia vivendo “un’epoca dorata per qualità e numero di produttori”  (16 agosto – Barbaresco 2016: mucho potencial) per poi dedicarsi, insieme a Der Standard, al mondo dei cocktail con un ricordo dei cento anni del Negroni, “oggi protagonista di una nuova epoca d’oro della mixology” (5 agosto – Negroni: 100 años del brebaje quitapenas que inventó un conde italiano;  28 agosto – Negroni trank manchmal zwanzig Negroni täglich).

    Per la gastronomia New York Times suggerisce un locale dove gustare la cucina emiliana nella Grande Mela  6 agosto – An Outpost of Emilia-Romagna on 20th Street*) e racconta i segreti della pasta all’amatriciana (31 luglio – Hunting for the Real Pasta all’Amatriciana).Numerose le segnalazioni del quotidiano austriaco Der Standard che con articoli e blog suggerisce ricette di diverse regioni italiane dal Trentino, con gli gnocchi di spinaci selvatici (27 agosto – Gruß aus den Bergen: Gnocchi mit wildem Spinat) alla Sicilia, con i ghiaccioli di frutta (13 agosto – Ghiaccioli di frutta: Eis am Stiel selber machen), passando per la tradizione pugliese della burrata (20 agosto – Tomatensalsa und Burrata auf Röstbrot: Sommerliche Vorspeise). Altri piatti suggeriti, sempre su Der Standard sono le tegoline con i capperi (30 luglio – Fagiolini con Capperi: Gebackene Fisolen mit Kapern) e la torta salata con la mozzarella di bufala (6 agosto – Torta Salata: Herzhafter Kuchen mit Büffelmozzarella und Kirschtomaten)

    Su Financial Times, infine, spazio anche alla cucina dell’Antica Roma, con l’esposizione che Oxford dedica al “mondo perduto” degli “eccessi epicurei” riscoperto attraverso gli affreschi di Pompei (1 agosto – The lost gastronomic world of ancient Rome*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione