“Camilleri, maestro del giallo” – La scomparsa di Andrea Camilleri trova spazio su tutti i principali media internazionali. Il “creatore dell’acclamato Commissario Montalbano” (il 17 luglio su Reuters – Andrea Camilleri, author of Inspector Montalbano novels, dies at 93; L’Orient le Jour – Décès de l’écrivain sicilien Andrea Camilleri, père du commissaire Montalbano; Die Zeit: Schriftsteller Andrea Camilleri gestorben; Frankfurter Allgemeine Zeitung – Andrea Camilleri ist tot; Sueddeutsche Zeitung – Italienischer Autor Andrea Camilleri gestorben) che è riuscito a “conquistare un pubblico internazionale, trovando rapidamente fan anche fra i critici letterari” (New York Times, 17 luglio – Andrea Camilleri, Author of Inspector Montalbano Novels, Dies at 93*) è ricordato per il suo “linguaggio ricco”, capace di diventare “un genere letterario a sé” (Le Monde, 17 luglio – Mort d’Andrea Camilleri, père du « giallo », le polar à l’italienne*), un misto di italiano e siciliano che ha portato l’autore a vendere “oltre 10 milioni di libri” (The Guardian, 17 luglio – Andrea Camilleri obituary). Altri articoli lo ricordano come “uno dei massimi esponenti del noir del mondo” (El Mundo, 17 luglio – Muere Andrea Camilleri a los 93 años, padre del comisario Montalbano),” fra gli scrittori italiani di maggior successo” (Expansion, 17 luglio – Muere el escritor italiano Andrea Camilleri), “il più letto in Italia” (El Pais, 17 luglio – Muere el escritor Andrea Camilleri).
El Pais si sofferma non solo sulla capacità di Camilleri di ricreare “tutto l’universo in un paesino della Sicilia” (17 luglio – Todo el universo en un pueblo de Sicilia), ma ricorda anche il successo della trasposizione televisiva tratta dai suoi romanzi, una serie “capace di influire nella vita quotidiana degli italiani” (17 luglio – El éxito del Montalbano televisivo que ‘cena’ con los italianos), pubblicando inoltre una galleria fotografica per ricordare, con diverse immagini, la vita della scrittore (17 luglio – La vida de Andrea Camilleri, en imágenes)
Lifestyle – Per il lusso New York Times segnala il possibile ritorno in Borsa di Ferretti, il gruppo degli yacht che spera “di raggiungere multipli simili a quelli dei produttori di auto di lusso come Ferrari” (16 luglio – Italian Yacht Maker Ferretti Seen Launching IPO Process After Summer-Source*), mentre il magazine del quotidiano newyorchese rivela il “segreto degli spaghetti al pomodoro” nella ricetta della CEO di Pellicano Hotels, Marie Louise Sciò (16 luglio – One Italian’s Take on Classic Spaghetti al Pomodoro*). Su Der Standard, infine, spazio anche alla ricetta della torta Biancaneve, con panna, lamponi, cioccolato e pan di Spagna (16 luglio – Torta Biancaneve: Märchenhafter Kuchen).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione