Neuroscienze e Fisica concentrano, a marzo, il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani.
Il monitoraggio delle principali riviste scientifiche internazionali (Science, Nature, PNAS-Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, National Science Review e Scientific Reports nella top 5 per impatto scientifico secondo SCImago Journal Rank) ha fatto registrare 13 studi dedicati alla medicina pubblicati su PNAS e Scientific Reports, con attenzione particolare alle neuroscienze. Gli studi in questo campo sono stati realizzati con il contributo delle Università di Milano, Trento Bologna, Napoli, oltre che dell’IRCCS Mario Negri di Milano, del Neuromed di Isernia, del TIGEM di Pozzuoli, e del CNR di Napoli.
Sempre in ambito medico, Francesco Gatto ingegnere e dottore di ricerca in Biologia dei sistemi, racconta al sito di Aspen le tecnologie che sta sviluppando Elypta, start-up svedese attiva nella diagnostica molecolare del cancro.
Per la fisica, infine, bisogna segnare 3 studi pubblicati su Scientific Reports e Nature, realizzati dalle Università di Trieste, Calabria oltre che dall’INFN di Trieste, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
ARTICOLI MONITORATI: 24
CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI:61