Economia – I campioni nazionali dell’economia italiana finiscono sotto i riflettori dei quotidiani internazionali: Enel “la più grande utility europea” vede crescere i profitti del 27% (Expansion, 21 marzo – Enel aumenta su beneficio casi un 27% en 2018, hasta los 4.800 millones) e annuncia un piano di crescita nell’energia verde (il 21 marzo su Reuters – Italy’s Enel puts faith in green energy, grids to power growth; notizia ripresa anche dal New York Times – Italy’s Enel Puts Faith in Green Energy, Grids to Power Growth*). Sulla sostenibilità in ambito energetico punta anche Snam che, come spiega Bloomberg, si prepara a una “svolta verde” e sta sperimentando la somministrazione di idrogeno, grazie a un progetto pilota in un pastificio (28 marzo – Your Next Plate of Pasta Could Be Hydrogen-Powered) . Sempre su Bloomberg spazio ad Atlantia “il più grande operatore al mondo delle infrastrutture” che guarda all’Europa per sostenere la propria crescita ( 26 marzo – World’s Biggest Infrastructure Company Wants to Rebuild Europe)
Italiani della cultura, della scienza e dello sport – Se nelle pagine culturali Sueddeutsche Zeitung rende omaggio a Giacomo Leopardi e a “L’infinito”, in occasione dei 200 anni dalla sua composizione (27 marzo – Der Schiffbruch ist mir süß in diesem Meere), El Pais parla dell’ultimo libro della docente di psicologia e neuroscienze Giuliana Mazzoni (27 marzo – Giuliana Mazzoni: “Para mentir hay que tener en cuenta lo que el otro es capaz de creer”). Per lo sport, poi, El Mundo traccia un profilo di Sofia Goggia, campionessa di sci “perseverante e lavoratrice” con 25 podi all’attivo (27 marzo – Sofia Goggia, imagen de Falconeri y ejemplo de superación: así se construye una campeona).
Turismo – Per il turismo Financial Times visita Firenze spiegando perché la città stia diventando una nuova meta per gli “expats” più ricchi, grazie ai nuovi vantaggi fiscali per chi sposta la residenza e una “vibrante scena culturale” (22 marzo – Why expats are looking to settle in Florence). Il quotidiano britannico segnala anche, fra le occasioni immobiliari, una casa del XVII secolo a Venezia, a pochi passi da piazza San Marco (22 marzo – Hot property: Prime spots for people-watching). The Guardian, poi, si ferma a Pompei per la scoperta dell’antico Termopolia, “un fast food” dell’epoca romana (27 marzo – Pompeii ‘fast food’ bar unearthed in ancient city after 2,000 years), mentre New York Times racconta la ristrutturazione a cura dei nuovi proprietari americani, del Castello Potentino, nella campagna alla pendici del Monte Amiata (22 marzo – Life, the Etruscan Way). Frankfurter Allgemeine Zeitung, invece, viaggia a Milano per parlare di come la città voglia riaprire i Navigli, seguendo i progetti di Leonardo (23 marzo – Leonardos verlorene Wasserstraßen).
Gastronomia – Spazio anche alla gastronomia con una ricetta della polenta con gorgonzola e porri, un piatto che “non è solo un accompagnamento” (New York Times, 22 marzo – This Polenta Stands Alone) e con i consigli per cucinare una “torta semplice”, preparata seguendo “la tradizione italiana dei dolci fatti in casa” (Der Standard, 26 marzo Torta semplice – der einfachste Kuchen Italiens)
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione