Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

Monitoraggio 1 luglio – 31 agosto

    • Ricerca
    • Research
    • 31 Agosto 2018
    • Agosto 2018
    • 31 Agosto 2018

    Neuroscienze e medicina hanno registrato durante i mesi di luglio e agosto il maggior numero di pubblicazioni di laboratori italiani, con 64 articoli che hanno coinvolto 129 centri di ricerca.

    Il monitoraggio delle principali riviste scientifiche internazionali (Science, Nature, PNAS-Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, National Science Review e Scientific Reports nella top 5 per impatto scientifico secondo SCImago Journal Rank) ha fatto registrare 10 studi dedicati alla biologia pubblicati su Scientific Reports e PNAS e realizzati con il contributo delle Università di Verona, Brescia, Chieri, Tuscia, San Raffaele, Roma – La Sapienza, Bologna, Milano, Modena e Reggio Emilia, Genova, Perugia, oltre che di alcune sedi del CNR, dell’Istituto Superiore di Sanità, della Fondazione Santa Lucia di Roma, del GSK Centre di Siena, degli IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo, Casa Sollievo della Sofferenza, Policlinico San Donato.

    Per le altre discipline mediche (dall’oncologia alla cardiologia, passando per la genetica) sono stati pubblicati 26 studi su Scientific Reports e PNAS. I laboratori coinvolti sono quelli delle Università di Roma (Sapienza, Tor Vergata), Milano (Statale, Bicocca e San Raffaele), Torino, Genova, Bologna, Modena, Padova, Napoli – Federico II, Salerno, Catanzaro – Magna Grecia, Insubria, Perugia, Chieti. Hanno collaborato anche l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Nazionale dei Tumori, la Fondazione Italiana per la ricerca sul Cancro, alcune sedi del CNR e gli IRCCS Mario Negri e Galeazzi di Milano, oltre al San Gallitano di Roma.

     

    ARTICOLI MONITORATI: 64

    CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 129