Cultura – Articoli culturali in primo piano fra le segnalazioni che la stampa estera ha dedicato all’Italia durante le vacanze natalizie. New York Times traccia un profilo di Paolo Galluzzi direttore del Museo Galileo di Firenze, già alla guida della Biblioteca Leonardiana, definendolo “la mente ha guidato nell’era digitale la conversione di due geni analogici”: Galileo e Leonardo (21 dicembre – The Man Who Brought Leonardo and Galileo Into the 21st Century*). Di Leonardo – e dei suoi ritratti femminili – si occupa anche Die Zeit (2 gennaio- So herrlich selbstbewusst) che pubblica una riflessione sulla Gioconda (3 gennaio – Sie sieht mich einfach nicht).
Il New York Times si interessa anche all’arte del XVIII secolo, parlando delle decorazioni rococò di Luigi Valadier cui è dedicata una mostra alla Collezione Frick di New York (27 dicembre – With a Centerpiece Like This, Who Needed Cake?*); il quotidiano offre, poi, spazio al lavoro di David Maialetti che arriva nell’emiliana Luzzara sulle orme del fotografo Paul Strand portato qui 60 anni fa da Cesare Zavattini ( 31 dicembre – An American Photographer’s Pilgrimage to the Italian Village of Luzzara). All’Hermitage di San Pietroburgo, invece, spiega Financial Times, è stata aperta una mostra monografica dedicata a Piero della Francesca, “monarca della pittura” (28 dicembre – Piero della Francesca at The Hermitage, St Petersburg — Platonic utopias*).
Per la stampa francese Le Monde racconta come in Italia sia ancora “vivace” la tradizione del latino (27 dicembre – En Italie, le latin est une langue encore bien vivante), mentre Liberation recensisce ‘Instatanee’, l’ultimo libro di Claudio Magris (2 gennaio – CLAUDIO MAGRIS, COUPS DE GRIFFE SUR LE VIF*). A cavallo fra cultura e business, il quotidiano pubblica un profilo di Carlo Purassanta, il manager italiano ai vertici di Microsoft France che parla “con ottimismo” di tecnologia e “disegna un futuro desiderabile” ( 8 gennaio – Carlo Purassanta, dolce vista). Sulle stesse testate spazio anche al cinema con un ricordo di ‘Inferno’, la pellicola con cui 38 anni fa Dario Argento “ha truccato la notta con i colori più vivi” (Liberation, 21 dicembre – CINÉ / DARIO ARGENTO, HABILES ABÎMES) e con un profilo di Carlo Verdone e dei suo film “anti-cinepanettone” (Le Monde, 4 gennaio – Cinéma : Carlo Verdone, l’envers du « cinepanettone »*).
Turismo – Alcune segnalazioni culturali si uniscono al turismo: diverse testate anglosassoni celebrano la riapertura al pubblico della Scuola dei Gladiatori di Pompei che avviene in un momento di “rinascita del sito archeologico”. (The Guardian, 31 dicembre – New discoveries at Pompeii come amid renaissance at site; Washington Post, 3 gennaio – Restored Pompeii gladiator building open to public*; New York Times, 3 gennaio – Restored Pompeii Gladiator Building Open to Public*). E se El Pais propone un itinerario a Roma sulle orme della Tosca, ( 9 gennaio – La fabulosa Roma de ‘Tosca’) e suggerisce di passare il Capodanno a Napoli per godere dello “spettacolo di una città viva” (25 dicembre – Nochevieja a la napolitana), Wall Street Journal visita, a Pisa, una villa realizzata dai Medici ora in vendita (9 gennaio – A Historic Tuscan Manor Exchanging Hands After Centuries). Il quotidiano americano offre anche consigli per “assaporare la Sicilia” (20 dicembre – Savoring Sicily). Sueddeutsche Zeitung, invece, parla della qualità della vita a Milano (4 gennaio : Mailand, Stern des Nordens), mentre El Mundo, dà spazio allo sci con l’Hotel Cristallo di Cortina, “il gioiello delle Dolomiti”, inserito fra i migliori hotel della stagione (28 dicembre – Los hoteles de esquí que tienes que conocer esta temporada).
Lusso – Diverse anche le segnalazioni dedicate al lusso e al lifestyle. Expansion parla del nuovo modello di “gigayacht” dell’italiana Benetti (20 dicembre – BENETTI FB277: EL ‘GIGAYATE’ ITALIANO), mentre il supplemento di lifestyle di El Pais, Icon, si occupa dei vasi inspirati al barocco siciliano realizzati da Dolce&Gabbana in esclusiva per La Rinascente (22 dicembre – Cómo el despecho dio lugar al jarrón de cerámica más exótico de Sicilia). Sempre la rivista spagnola racconta come l’imprenditore alberghiero Kike Sarasola abbia scelto Roma, con Palazzo Rhinoceros, per la prima apertura della sua nuova catena di lusso (6 gennaio – Kike Sarasola lanza una gama de hoteles de lujo. Primera parada: Roma). L’Italia, inoltre, è protagonista di numerose delle “migliori foto di lusso” e lifestyle del 2018, selezionate da Bloomberg, con immagini di Civita di Bagnoregio, del Corso Pilota di Ferrari e della ricetta della pasta con le sarde (27 dicembre – Our Favorite Luxury Photos of the Year).
Spazio anche a un’icona dell’industria italiana: la Vespa, che secondo New York Times è “il veicolo che meglio mantiene il proprio valore nel tempo” (27 dicembre – A 72-Year-Old Italian Star Barely Showing Its Age*). Il libanese L’Orient le Jour celebra, infine, l’arte dei giocattoli artigianali di Mario Collino, in arte Prezzemolo, “il Geppetto dei tempi moderni” (25 dicembre- : Le Geppetto du Piémont, apôtre de la magie des jouets d’antan).
Gastronomia – Ristoranti e locali in primo piano negli articoli dedicati alla gastronomia: El Pais segnala che l’Italia è il Paese “con il maggior numero di donne chef premiate dalla Guida Michelin 2019” (5 gennaio – Revolución feminista en las cocinas de Italia) e, per il suo inserto settimanale, visita Condividere, la nuova trattoria aperta a Torino dallo Chef Ferran Adrià in collaborazione con Lavazza (8 gennaio – El nuevo proyecto gastronómico de Ferran Adrià en Italia). Washington Post parla del locale Lab Caffettin di Treviso e di come una caffetteria artigianale possa resistere all’epoca delle cialde (3 gennaio – Italy invented coffee culture. Now it’s a coffee time capsule*). Der Standard, invece, visita Fico, “la fiera permanente del cibo” di Eataly a Bologna (9 gennaio – Eataly in Bologna: Besuch im Bauch Italiens). Spazio anche al caviale con Agroittica Lombarda che regala all’Italia il primato nella produzione di questo ”oro nero” (Le Monde, 25 dicembre – L’Italie roule sur l’or (noir) du caviar*).
Numerose, come di consueto, le ricette di cucina italiane pubblicate su diverse testate internazionali che consigliano la pasa con i funghi (Die Zeit, 26 dicembre – Risotto ohne Reis), le pappardelle con le lenticchie alla palermitana (Der Standard, 2 gennaio – : Rezept: Pappardelle mit Linsensugo), gli gnocchi burro e salvia (6 gennaio su Madame Le Figaro – Gnocchis à la sauge) e la crema alle nocciole (Der Standard, 8 gennaio – Haselnuss-Schokocreme: Rezept für den italienischen Aufstrich).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione