L’addio a Bertolucci – La scomparsa di Bernardo Bertolucci e il ricordo della sua opera monopolizzano questa settimana l’attenzione dei media internazionali. Il 26 novembre i quotidiani ricordano questo “autore globale” (New York Times, – Bernardo Bertolucci, Director of ‘Last Tango in Paris,’ Dies at 77), “figura chiave della straordinaria nuova ondata del cinema italiano degli anni Sessanta” (The Guardian – Bernardo Bertolucci, Last Tango in Paris director, dies aged 77), che, accolto da Hollywood, fu “l’unico italiano a vincere l’Oscar per il miglior film” con L’Ultimo imperatore (Wall Street Journal, 26 novembre – Bernardo Bertolucci, Director of ‘Last Tango in Paris,’ Dies at 77). Negli articoli a ricordo del regista italiano c’è spazio anche per la sua ricerca del piacere estetico (Liberation – BERTOLUCCI : «LE PLAISIR ESTHÉTIQUE ET LE SUCCÈS NE SONT PAS NÉCESSAIREMENT DE DROITE»), della trasgressione (Le Monde – Bernardo Bertolucci, le cinéaste de la transgression, est mort; Han delsblatt – Neun Oscars und ein Skandal) e persino della polemica (El Pais, Bernardo Bertolucci, de profesión polemista).
Per ricordare il “grande maestro” (El Mundo – 26 novembre – Muere Bernardo Bertolucci, el gran maestro del cine), “ultimo imperatore del neorealismo italiano” (El Mundo – 26 novembre – Italia despide a Bernardo Bertolucci, el ‘último emperador’ del neorrealismo italiano), regista senza cui “è impossibile immaginare il cinema europeo” (El Pais – Bernardo Bertolucci: la alegría de filmar y de vivir) alcuni quotidiani ripercorrono l’opera di Bertolucci in immagini (El Pais – La vida de Bernardo Bertolucci, maestro del cine italiano, en imágenes), con scene dei suoi film (El Pais – Bertolucci, en ocho películas) o anche attraverso le attrici più famose che hanno recitato con lui (El Mundo – Todas las mujeres de Bernardo Bertolucci).
Cultura – Altre segnalazioni culturali riguardano il più giovane e “fashion” regista Luca Guadagnino che per l’estetica e la scelta degli attori “si impone come parte del pianeta moda” (Les Echos, 23 novembre – Luca Guadagnino, cinéaste fashion) o l’adattamento televisivo de ‘L’amica geniale’ di Elena Ferrante che sta avendo successo negli Stati Uniti (New York Times, 26 novembre – ‘My Brilliant Friend’: A Fairy Tale of Youth Gives Way to Messy Adolescence). Per la musica, El Mundo si occupa di Eros Ramazzotti con un’intervista all’artista “che continua a cantare il romanticismo” (26 novembre – Eros Ramazzotti: “No se puede comparar el ‘trap’ con Queen, no va a perdurar”).
Turismo ed enogastronomia – Le segnalazioni turistiche si concentrano in Toscana. Les Echos visita Firenze, una città che non è “solo un museo del rinascimento”, ma che ha aperto “importanti collezioni di arte moderna e contemporanea” (23 novembre – Escale à… Florence); il quotidiano dà inoltre notizia del raddrizzamento della “celebre” Torre di Pisa (22 novembre – Ca se passe en Europe : la Tour de Pise se redresse). Per il vino, invece, Bloomberg propone le bollicine italiane “oltre il Prosecco” e si reca in Trentino e in Franciacorta per gustare gli spumanti locali (27 novembre – Beyond Prosecco: These Italian Sparkling Wines Are for More Than Mimosas*).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione