Vai al contenuto
PIN

La settimana 16 – 22 novembre

    • Ricerca
    • Research
    • 22 Novembre 2018
    • Novembre 2018
    • 22 Novembre 2018

    Economia – Economia in primo piano sulle pagine della stampa estera, con il piano industriale di Enel presentato a Milano: “la più grande utility europea” spiegano diverse testate, vuole investire in tre anni 27,5 miliardi di euro puntando “sull’energia verde e sulle reti”. Contemporaneamente il gruppo guidato da Francesco Starace “prevede un aumento degli utili nell’orizzonte del piano, al 2021” (il 20 novembre su New York TimesEnel Pledges to Spend More on Green Energy and Networks; Enel Ramps Up Green Energy and Networks to Boost Returns*; Wall Street JournalEnel Raises Profit Targets*;Enel raises earnings targets, commits to invest more; El MundoEnel invertirá 5.500 millones en España y Portugal de un plan de 27.500 millones hasta 2021).
    Crescita internazionale anche per Generali che punta a rafforzarsi in Germania, oltre che in Italia (Les Echos, 21 novembre – Relancé, Generali veut passer la vitesse supérieure*) e per Monini, l’olio che “capitalizza la propria identità familiare” per espandersi sul mercato francese (Les Echos, 22 novembre – L’huile Monini capitalise sur son identité familiale*).
    Sui quotidiani internazionali spazio anche alla nomina di Luigi Gubitosi alla guida di TIM (18 novembre su HandelsblattGubitosi wird neuer Chef von Telecom Italia – Vorgänger Genish stiftet Aktionärsrevolte an; Expansion – Luigi Gubitosi, nuevo consejero delegado de Telecom Italia) e all’arrivo a Piazza Affari di tutto il trading sulle obbligazioni del London Stock Exchange Group che lascia Londra in vista della Brexit (Les Echos, 20 novembre – La Bourse de Londres déplace son trading obligataire à Milan*).

    Cultura – Numerose le segnalazioni culturali. New York Times palra della mostra che il Maxxi di Roma dedica al fotoreporter di guerra Paolo Pellegrin (16 novembre  – A Look Back on a Life’s Work Capturing Conflict) e racconta di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, “una delle più conosciute collezioniste d’arte d’Europa” che apre una sede della propria fondazione a Madrid (20 novembre – A Prominent Art Patron Sets Her Sights on Madrid). Il quotidiano americano si spinge poi a Pistoia per visitare un’esposizione dedica all’avanguardia dell’arte orafa italiana (20 novembre – Italy’s Avant-Garde Art Jewelry on Display).
    E se Liberation recensisce ‘Nel Paese di Inverno’ performance artistica di Silvia Costa, dedicata con “delicatezza sofferta” a Cesare Pavese (15 novembre – LES DÉESSES EN PANNE DE SILVIA COSTA), altre testate riportano la scoperta, a Pompei, di un nuovo “sensuale” affresco, raffigurante la regina Leda di Sparta sedotta da Giove (il 19 novembre su Washington PostSensual fresco discovered in ancient Pompeii bedroom; Le MondePompéi: découverte d’une fresque qui dépeint la relation entre la reine Léda et Zeus e The GuardianTake me to your Leda: sensual Pompeii bedroom art uncovered; il 21 novembre su El Pais – Descubierto en Pompeya un fresco erótico “único y excepcional”).

    Turismo – Per le segnalazioni turistiche El Pais suggerisce un viaggio “senza fretta” per il Sud Italia “fra piazze irresistibili, chiese civettuole e paesi meravigliosi” (18 novembre – Sin prisas por el sur de Italia) e si spinge fino in Sicilia per descrivere quest’isola “di sogni e ombre” (19 novembre – Sicilia, de sueños y de sombras). Financial Times, a metà strada fra gastronomia e segnalazioni immobiliari, parla della vendita del Castello di Monstestrutto in Piemonte (16 novembre – Hot property: homes near food festivals*), mentre Der Standard si reca nella Laguna Veneta, a Torcello dove “tra tranquillità e cultura” è stata riscoperta la vite Dorona (16 novembre –Torcello: In den Weinbergen Venedigs).

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione