Cultura – In primo piano questa settimana le segnalazioni culturali: Financial Times parla di ‘Lorenzo Lotto: Portrais’, nuova esposizione della National Gallery di Londra che apre “una finestra sulle aspirazione della classe media del Rinascimento” (9 novembre – Status and anxiety: Lorenzo Lotto’s portraiture at the National Gallery*). E se El Pais recensisce Dogman, l’ultimo film di Matteo Garrone (9 ottobre – Matteo Garrone muestra el David y Goliat de los arrabales romanos), Le Monde racconta come Paolo Rumiz, “scrittore viaggiatore triestino” abbia esplorato i confini della Galizia sulle tracce del nonno, militare austro-ungarico (8 novembre – Paolo Rumiz, «fils de la frontière»).
Italiani nel mondo – Sulla stampa estera c’é spazio anche per le interviste a due italiani alla guida di istituzioni internazionali: Le Monde parla con Filippo Grandi alla guida dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (9 novembre – «Pour le HCR, l’essentiel est d’aider les pays qui hébergent vraiment les réfugiés, en Afrique ou en Asie»*), mentre El Pais intervista Maurizio Bussolo, capo economista della Banca Mondiale per Europa e Asia (11 novembre – “Si no cambiamos, podemos llevar a una generación hacia la pobreza”).
The Guardian, invece, ricorda la scomparsa di Enzo Apicella il designer “che ha rivoluzionato il look dei ristoranti italiani in Inghilterra negli anni Sessanta” (14 novembre – Enzo Apicella obituary).
Gastronomia – Attenzione, come di consueto, anche al settore alimentare: l’austriaco Der Standard parla delle “mire espansionistiche” di Ferrero che aprirà un Nutella Caffé a New York (14 novembre – Nutella eröffnet Café in New York) e suggerisce una ricetta autunnale italiana: i ravioli ripieni di zucca e nocciole (13 novembre – Herbstliche Pasta: Kürbis-Haselnuss-Ravioli in Minzbutter).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione