Vai al contenuto
PIN

La settimana 19 – 25 ottobre

    • Ricerca
    • Research
    • 25 Ottobre 2018
    • Ottobre 2018
    • 25 Ottobre 2018

    Economia – In primo piano l’economia e i piani di crescita internazionale delle aziende italiane. New York Times e Les Echos parlano del “passo avanti” verso il matrimonio nella cantieristica fra l’italiana Fincantieri e la francese Naval Group che puntano a espandersi ed “esportare nel mondo” (23 ottobre – French, Italian Firms Seal Naval Co-operation Venture; 25 ottobre – Naval Group et Fincantieri font un premier pas ensemble)
    Numerose segnalazioni, poi, riguardano l’investimento della giapponese Calsonic in Magneti Marelli, un’operazione da 6,2 miliardi di euro che farà nascere, spiegano diversi quotidiani internazionali, “uno dei principali fornitori mondiali di componenti auto” sotto il marchio Magneti Marelli CK Holdings (il 21 e 22 ottobre su Wall Street JournalFiat Chrysler Unloads Car-Parts Unit in $7.1 Billion Deal With KKR*; Financial TimesFiat agrees €6bn sale of Magneti car parts unit to KKR’s Calsonic*; Le Monde Fiat cède Magneti Marelli au japonais Calsonic Kansei pour 6,2 milliards d’euros*; Les EchosFiat Chrysler cède son équipementier Magneti Marelli au Japonais Calsonic Kansei*; El MundoLa japonesa Calsonic compra la italiana Magneti Marelli por 6.200 millones; El Pais, 22 ottobre – Fiat vende Magneti Marelli a la japonesa Calsonic por 6.200 millones de euros).
    Sui quotidiani internazionali c’è spazio per il ricordo di protagonisti dell’economia italiana come Gilberto Benetton, “il cervello finanziario che ha guidato l’espansione del gruppo familiare” (Financial Times, 23 ottobre – Gilberto Benetton, Italian industrialist, 1941-2018*; Der Standard, 22 ottobre – Modefirma-Mitgründer Gilberto Benetton gestorben) e Wanda Ferragamo, scomparsa dopo aver “regnato sul gruppo familiare del lusso” (New York Times, 24 ottobre – Wanda Ferragamo, 96, Dies; Reigned Over Family’s Luxury Goods Empire*). Di moda si occupa anche Reuters che riporta le “prospettive molto positive” del conto economico di Moncler (24 ottobre – Italy’s Moncler sees “very positive signs” in Q4).

     Cultura – Sono diverse le segnalazioni culturali presenti questa settimana sulla stampa estera: El Pais visita a Mantova i “meravigliosi affreschi” della Camera degli Sposi di Andrea Mantegna (17 ottobre – Los maravillosos frescos de la ‘Cámara de los Esposos’ de Mantua (Italia)) e racconta Caravaggio, attraverso una recensione del documentario sul pittore “Caravaggio – L’anima e il sangue” (20 ottobre – Caravaggio, el impulso del arte en los cines).
    Per l’opera, il quotidiano spagnolo intervista la mezzosoprano Cecilia Bartoli, in occasione della messa in scena della Cenerentola di Rossini, a Madrid (21 ottobre – Cecilia Bartoli: “Los italianos también emigramos, a nadie le gusta tomar ese camino”), mentre il tunisino La Presse parla di come “il grande pianista italiano” Mario Mariani si sia esibito “con maestria” all’Ottobre Musicale di Cartagine (23 ottobre – Mario Mariani, le parfait accord).
    Musica e cultura popolare, invece, si mischiano nell’intervista a Franco Trincale “uno degli ultimi cantastorie italiani”, pubblicata sul New York Times (19 ottobre – One of Italy’s Last ‘Story Singers’ Is Briefly Left Speechless*). Spazio anche alla letteratura con ‘Elsa mon amour’, libro di Simonetta Greggio dedicato a Elsa Morante, scrittrice “al centro della vita culturale italiana dagli anni Cinquanta agli anni Settanta” (Le Monde, 25 ottobre – Simonetta Greggio: «Habiter avec force Elsa Morante»*).
    Attenzione anche al cinema con l’intervista a Micheal Radford, il regista de Il Postino che racconta le riprese del film e ricorda la scomparsa di Massimo Troisi (The Guardian, 23 ottobre – How we made Il Postino).

    Lifestyle – Sulla stampa estera sono presenti anche alcune segnalazioni dedicate al lifestyle. Financial Times visita i giardini di Villa Silvio Pellico a Moncalieri (19 ottobre – Parterre familiar: the gardens at Villa Silvio Pellico*), mentre, per il design, El Pais ripercorre la storia della linea di poltrone “Icona” realizzata da Antonio Citterio per Flexform (21 ottobre – Todas las pieles del diseño). Spazio anche alla 1000 Miglia, “una delle più famose corse al mondo” che adesso sbarca negli Stati Uniti (Bloomberg, 22 ottobre – Italy’s Famous 1000 Miglia Vintage Car Rally Comes to the U.S.), mentre Frankfurte Allegemeine Zeitung si dedica alla gastronomia, con un articolo dedicato a Claudio Corallo, “il fiorentino che ha creato il miglior cioccolato al mondo” (24 ottobre – Die vielleicht beste Schokolade der Welt).

     

    * articolo disponibile a pagamento/su registrazione