Vai al contenuto
PIN

La settimana 12 – 18 ottobre

    • Ricerca
    • Research
    • 18 Ottobre 2018
    • Ottobre 2018
    • 18 Ottobre 2018

    Caffé e ‘spirits’ crescono all’estero – In primo piano questa settimana sulle pagine economiche dei quotidiani internazionali due analisi dedicate a gruppi italiani in crescita. Le Monde parla di come Campari, “re dello spritz che ha scommesso anche sul cognac” stia scalando le classifiche del settore degli ‘spirits’ grazie a numerose acquisizioni e a una “macchina di marketing ben oliata” (17 ottobre – Gruppo Campari, le roi du spritz, mise sur le cognac*). Wall Street Journal, invece, dopo l’annuncio di settimana scorsa sulla partnership internazionale di Illy, torna a parlare di caffè spiegando come i marchi italiani stiano “spingendo sul business per assicurarsi l’indipendenza” in un settore in rapido consolidamento (13 ottobre – Lavazza and Illy Say ‘Basta’ as Global Coffee Wars Come to Italy*).

    Turismo e cultura – La stampa estera si concentra, inoltre, su segnalazioni che mettono insieme cultura e turismo. In primo piano Pompei, “il secondo sito per visite turistiche in Italia, dopo il Colosseo” con le nuove scoperte archeologiche del team di Massimo Osanna che spostano la data dell’eruzione responsabile della distruzione della città (Washington Post, 16 ottobre – New Pompeii discovery shifts date of Mount Vesuvius eruption; The Guardian, 16 ottobre – Archeological find changes date of Pompeii’s destructionEl Pais, 17 ottobre – Pompeya ardió dos meses después). Anche il New York Times riporta le parole di Osanna sul rinvenimento di nuovi dipinti “molto ben conservati” con “incredibili decorazioni” (11 ottobre – Elaborate Ancient Shrine is Excavated From the Ashes of Pompeii*).
    El Pais rimane al sud per parlare dell’Etna “un gigante in lento movimento” (10 ottobre – El Etna, un gigante en constante movimiento hacia el mar). Nel centro Italia, invece, Washington Post e New York Times riportano due esperienze di viaggio nella campagna toscana (16 ottobre – Basking in the Tuscan Sun; 17 ottobre – In Tuscany, Farms Embrace Nature — and Visitors), mentre Le Monde recensisce “Per Strada” del fotografo Guido Guidi, che ritrae paesaggi di vita quotidiana sulla via Emilia (16 ottobre – L’humble Italie du photographe Guido Guidi*). Più a nord El Pais traccia un profilo di Franco Blumer, il restauratore che “fa ritornare a brillare la Madonnina” del Duomo di Milano (13 ottobre – El restaurador del vértigo). Da Milano parte anche Les Echos per raccontare la vita di Gio Ponti, “monumento del design europeo” cui il Museo di Arti Decorative di Parigi rende omaggio con una mostra (12 ottobre – Gio Ponti, monument du design italien). E se Financial Times si spinge fino alle Alpi per spiegare come Bardonecchia, Sestriere e La Thuile risultino “fra le mete più convenienti in Europa” per il turismo sciistico (12 ottobre – Head to Bulgaria and Italy for best-value European ski resorts*). Bloomberg inserisce due strutture, a Bolzano e Courmayeur, “fra i migliori hotel dell’anno per lo sci” (18 ottobre – These Are the Best New Ski Hotels of the Year).

    Stile – Spazio anche al lusso con Prada, “leggendario marchio della moda” che torna sui social, come spiega Bloomberg Businessweek (16 ottobre – The Devil Instagrams Prada*), mentre New York Times Style Magazine parla di Alessandro Michele raccontando come in “soli 3 anni il direttore creativo di Gucci abbia cambiato il corso dell’industria, modificando il modo in cui il mondo vede il valore, il genere e persino l’identità” (15 ottobre – Alessandro Michele, Fashion’s Modern Mastermind*).
    Handelsblatt racconta, invece, la storia di Alberto Alessi, fondatore e fautore del “successo” dell’omonimo gruppo italiano “leader del design” (16 ottobre – Wie der Alessi-Chef aus einem Handwerksbetrieb ein Designimperium formte). Il quotidiano tedesco parla anche della “sobria eleganza” di Minotti “azienda leader dell’arredamento” che festeggia 70 anni (15 ottobre – Minotti – Nüchterne Eleganz aus Italien). L’Economiste, infine, parla dell’”alleanza” fra le ceramiche emiliane di ABK e Facemag, accordo che permetterà al gruppo italiano di crescere in Nord Africa e al gruppo marocchino di sbarcare nell’alto di gamma (16 ottobre – Facemag s’allie à l’italien ABK).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione