Economia – Illy si prepara alla “guerra del caffè”. Il gruppo italiano “leader mondiale nella torrefazione”, spiegano i quotidiani internazionali, si allea con i tedeschi di JAB grazie a un accordo di licenza finalizzato a competere con Lavazza e Nestlè nel settore delle cialde (8 e 9 ottobre su Reuters – Illycaffe and JAB team up on Nespresso-compatible coffee pods; Financial Times – Italian coffee company Illy strikes licensing deal with JAB*; Les Echos – La guerre du café bat son plein en Italie; Handelsblatt –Kaffeeröster Illy steigt bei Nespresso ein)
Altre segnalazioni delle pagine economiche riguardano il made in Italy: Wall Street Journal intervista Remo Ruffini e spiega come il manager stia “reinventando” il marchio Moncler in un mondo della moda “sempre più veloce” (8 ottobre – How CEO Remo Ruffini Is Reinventing Moncler for a Faster Fashion World*). El Pais, invece, parla di Bottega Veneta: la casa di lusso italiana – spiega il quotidiano spagnolo – ha organizzato una festa a Madrid per mostrare “il delicato lavoro dei suoi artigiani” (5 ottobre – La artesanía de Bottega Veneta se teje en Madrid).
Cultura & turismo – Diversi articoli dei quotidiani esteri sono dedicati questa settimana alla cultura. Wall Street Journal parla delle numerose nuove scoperte archeologiche che sono state fatte a Pompei (9 ottobre – Pompeii, Buried for Centuries, Yields New Finds*), mentre El Pais visita Palermo insieme all’architetto spagnolo Andrés Jaque, co-comissario della biennale Manifesta12 (7 ottobre – Nueva vida en la vieja Palermo).
E se New York Times racconta la mostra che il Jacquemart-André Museum di Parigi dedica al “periodo romano” di Caravaggio (8 ottobre – In Paris, a Celebration of Caravaggio’s Roman Days*), Financial Times parla del di un prodotto simbolo del Design funzionalista, la sedia Superleggera di Gio Ponti (5 ottobre – Design Classic: Gio Ponti’s 699 Superleggera Chair*). Spazio anche alla cultura popolare con la riscoperta del “maggio di Accettura”, festa lucana di tradizione pagana, raccontata con un reportage dal New York Times (9 ottobre – A Marriage of Two Trees: an Unusual Wedding in a Small Italian Town*).
Gastronomia – Attenzione, come consueto, anche alle segnalazioni gastronomiche: sul New York Times si occupa dell’azienda padovana Patavini che porterà i suoi gnocchi, “in miriadi di sapori diversi” sul mercato americano, grazie a un nuovo “piccolo ed elegante negozio” a Broadway (9 ottobre – Nothing but Gnocchi). Nel suo blog di cucina italiana, invece, l’austriaco Der Standard parla della tradizionale ricetta siciliana dell’insalata finocchi e arance (9 ottobre – Fenchel-Orangen-Salat alla Siciliana).
*articolo disponibile a pagamento/con registrazione