Vai al contenuto
PIN

La settimana 28 settembre – 4 ottobre

    • Ricerca
    • Research
    • 4 Ottobre 2018
    • Ottobre 2018
    • 4 Ottobre 2018

    Economia – Fra le segnalazioni economiche in primo piano c’é Lavazza che “continua a espandere la propria presenza in Nord America” grazie alla recente acquisizione di Mars Inc, un’operazione – spiega la stampa anglossassone – da 650 milioni di dollari (1 ottobre su New York TimesLavazza Acquires Mars Inc. Coffee Business*; Lavazza Swallows Mars Inc Coffee Business for Around $650 Million; Washington Post, Lavazza acquires Mars Inc. coffee business*; ReutersLavazza swallows Mars Inc coffee business for around $650 million).
    Prospettive di crescita anche per EssilorLuxottica, azienda nata dal matrimonio fra il gruppo italiano “numero uno delle montature” e il gigante francese dell’ottica, “pronta a conquistare un mercato da 2,5 miliardi di clienti” (Le Monde, 2 ottobre – EssilorLuxottica à la conquête d’un marché de 2,5 milliards de clients).
    Per il lusso, Bloomberg parla delle strategie di Gucci che “scommette sui millenials” (1 ottobre – Millennials Love Luxury and Their Spending on Gucci Shows It*) e racconta di come Ferrari abbia scelto, “fra i suoi clienti più fedeli”, 499 “fortunati” che si potranno assicurare il nuovo modello “icona”, Monza per 1,5 milioni di euro (2 ottobre – Ferrari Picks 499 ‘Lucky’ Clients for Its $1.85 Million Monza*). Lusso in versione elettrica anche per la nuova “supercar” da due milioni di euro che verrà realizzata da Pininfarina (Der Standard, 29 settembre – Pininfarina will Elektro-Sportwagen um zwei Millionen Euro bauen).

    Cultura – Per la cultura The Guardian parla della rivalità fra Mantegna e Bellini, “esposti insieme per la prima volta” alla National Gallery di Londra (28 settembre – Brothers in art: the Renaissance rivalry of Mantegna and Bellini), mentre El Mundo visita la “prima retrospettiva fuori dall’Italia” che il Museo Nacional Centro De Arte Reina Sofia di Madrid dedica al fotografo italiano Luigi Ghirri: un “genio” protagonista di un “manifesto contro lo snobismo”. (27 settembre – Luigi Ghirri: el genio que pudo ser; 1 ottobre – Luigi Ghirri: Un ‘manifiesto’ contra el esnobismo). Financial Times spiega come il Festival Verdi di Parma “sia cresciuto” negli ultimi anni (2 ottobre – A fascinating Le Trouvère at Parma’s Festival Verdi*) e, insieme al New York Times, ricorda Inge Feltrinelli, “un vulcano di talento” 28 settembre – Inge Feltrinelli, photographer and publisher, 1930-2018; Inge Feltrinelli Dies at 87; Publishing Titan Started With a Camera). Spazio su Le Monde anche al ricordo Stelvio Cipriani, il compositore italiano  che “ha firmato le musiche di oltre 250 film” (3 ottobre – Le musicien Stelvio Cipriani est mort).

    Turismo e gastronomia– Diverse le segnalazioni turistiche. New York Times va in Puglia a visitare la “lussuosa” location di Borgo Egnazia che mescola “opulenza e benessere” (28 settembre – An Italian Hotelier Mixes Opulence and Wellness (O.K., Plus More Opulence*) e, per la rubrica dedicata ai 52 posti da visitare nel 2018 raggiunge la “piacevole” Matera, dopo “una lunga notte di scoperte a Bologna” (2 ottobre – The 52 Places Traveler: Two Versions of the Slow Life in Central and Southern Italy*). Il quotidiano americano mischia, poi, turismo e gastronomia parlando della burrata affumicata, una tentazione per “i fanatici del formaggio” (1 ottobre – An Alert for Cheese Fanatics: Smoked Burrata). Washington Post, invece, spiega come a Linosa “sia facile adottare i ritmi rilassati dell’isola” (2 ottobre – On tiny Linosa, it’s easy to adopt island’s relaxed rhythms*). Più a nord Handelsblatt, parla di Treviso dove all’1 al 4 di novembre si terrà il campionato mondiale di tiramisù (1 ottobre – Treviso sucht den Tiramisu-Weltmeister), mentre Sueddeutsche Zeitung va a spasso per Bressanone (3 ottobre – Südtirols Seele).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione