Moda – I media internazionali si concentrano, complici gli ultimi eventi della Fashion Week milanese, sui marchi della moda italiana. Diversi quotidiani pubblicano una sintesi di tutte le tendenze emerse sulle passerelle in cui “le grandi firme” hanno “reinventato” ancora una volta “la moda femminile” (New York Times, 23 settembre – Safe Mode in Milan; Le Monde, 24 settembre – Fashion week : Milan va de l’avant; Reuters, 24 settembre – Curtain falls on Milan fashion shows with Nakashima’s 1960s funk); un tripudio non solo di abiti, ma anche di accessori (New York Times, 23 settembre – Glitter Leads the Accessories Parade).
Particolare attenzione, quest’anno, anche alla sostenibilità con l’evento dei Green Carpet Award che ha riunito in città “elite della moda e celebrità” per promuovere un settore lusso più “verde” (The Guardian, 24 settembre – Green Carpet awards sprinkle stardust on Milan fashion week; New York Times, 25 settembre – Celebrities Gather on Milan’s ‘Green Carpet’ to Promote Sustainability).
Diversi articoli, poi, si dedicano alle collezioni dei singoli marchi: dal “look contemporaneo” di Prada (20 settembre – Prada plays with classic clothing cliches to create contemporary looks) al “fascino italiano” di Tod’s (Reuters, 21 settembre – Tod’s charms Milan with its ‘Italian attitude’ and Mediterranean colors; notizia ripresa anche dal New York Times – Tod’s Charms Milan With Its ‘Italian Attitude’ and Mediterranean Colors). Spazio anche “ai giochi con stampe e pelle” di Versace (Reuters, 22 settembre – Versace plays with prints and leather for its spring/summer designs e New York Times, 21 settembre – Versace Plays With Prints and Leather for Its Spring/summer Designs).
Il marchio della Medusa, a pochi giorni dalla conclusione delle sfilate milanesi, è al centro dell’attenzione dei media esteri per l’acquisizione da parte del gruppo americano Micheal Kors: un’operazione che valuta “l’icona europea della moda” circa 2 miliardi di dollari, lasciando “il controllo creativo del marchio alla famiglia fondatrice” (il 24 settembre su Le Monde – L’américain Michael Kors veut prendre le contrôle de l’italien Versace; The Guardian – Versace close to being sold to US label Michael Kors for $2bn; Reuters – Michael Kors set to snap up Italy’s Versace: sources).L’acquisizione – sottolinea la stampa internazionale riportando le parole di Donatella Versace – contribuirà alla crescita del marchio generando posti di lavoro in Italia (Reuters, 26 settembre – Versace Takeover Will Bring Jobs to Italy, Its Designer Says).
Sui quotidiani internazionali c’è spazio anche ad altre notizie provenienti dal mondo dello stile e del lusso: Financial Times e New York Times parlano del “Progetto Bellezza” con cui il “re del cashmere” Brunello Cucinelli ha trasformato il borgo di Solomeo e le valli circostanti (21 settembre –How a beautiful landscape became a luxury good; Brunello Cucinelli, Prince of All He Surveys); Wall Street Journal, invece, visita il negozio romano curato dal regista – e designer – Luca Guadagnino (24 settembre – Luca Guadagnino, Director of ‘Call Me by Your Name,’ Designed a New Aesop Store in Rome). El Mundo, infine, si occupa dei nuovi modelli di Maserati, con interni “ancora più lussuosi” ( 24 settembre – Los renovados Maserati se estrenan al borde del mar) e della “serie speciale” B-Tech di Alfa Romeo dedicata “al design e alla tecnologia” (25 settembre – Alfa Romeo B-Tech, una serie especial homenaje al diseño y la tecnología).
Economia – Per le storie aziendali Reuters racconta di come Technogym punti a sostenere la crescita con nuovi servizi e contenuti per chi si allena (20 settembre – Technogym targets content fix for fitness fans to sustain growth). Su Financial Times spazio, invece, ad Andrea Orcel, banchiere italiano di esperienza internazionale appena nominato amministratore delegato del Banco Santander (25 settembre – Santander names UBS’s Orcel as new chief executive).
Cultura – Le pagine culturali dei quotidiani internazionali dedicano molta attenzione alla scomparsa di Inge Feltrinelli, “leggendaria editrice italiana”, “regina” del settore, “protagonista dei più importanti momenti della storia recente” del Paese (il 20 e 21 settembre su Die Zeit – Inge Feltrinelli ist tot; Handelsblatt – Verlegerin Inge Feltrinelli im Alter von 87 Jahren gestorben; Sueddeutsche Zeitung – Die Signora*; L’Orient Le Jour – Italie: mort d’Inge Feltrinelli, figure du monde de l’édition; El Mundo, 20 settembre – Muere Inge Feltrinelli, legendaria editora italiana; El Pais, 21 settembre – Muere Inge Feltrinelli, editora formidable en un mundo de locos). El Mundo continua a parlare di libri con un profilo di Antonella Lattanzi, “una delle autrici più celebrate del romanzo italiano del XXI secolo” (26 settembre – Antonella Lattanzi, los matices de la violencia de género).
Bloomberg, invece, visita a Venezia, Homo Faber, mostra realizzata dalla Michelangelo Foundation, su mestieri rari e lavorazioni preziosi (24 settembre – The Demise of Europe’s Finest Artistry?), mentre Le Monde spiega come, a Parigi, una mostra di appena 30 tavole riesca a raccontare Caravaggio e il suo “nuovo modo di dipingere” (26 settembre – Caravage, une avant-garde à lui tout seul). Spazio anche alla fotografia con un’esposizione dedicata, negli Stati Uniti, alle immagini del neorealismo italiano (Wall Street Journal, 26 settembre – ‘NeoRealismo: The New Image in Italy, 1932-1960’ Review: A Lens on the Real Italy*)
Turismo – Per il turismo New York Times inserisce, fra i posti da visitare quest’anno, le Dolomiti, ricordando che Le Corbusier definiva queste montagne “la più bella architettura del mondo” (25 settembre – The 52 Places Traveler: In the Italian Dolomites, Dramatic Skies and Stone Giants); il quotidiano propone anche un viaggio a Vicenza, “capitale italiana dell’oro” (22 settembre – Vicenza, Italy’s Capital of Gold). Financial Times, invece, soggiorna questa settimana all’Holy Deer San Lorenzo City Lodge, “l’appartamento più esclusivo della Città Eterna” (21 settembre – Halfway to heaven: sleeping in a pope’s bedchamber in Rome).
Enogastronomia – Diverse le segnalazioni dedicate all’enogastronomia. Libération parla di Tommaso Melilli e della “cucina in libertà” che il giovane chef italiano prepara a Parigi (21 settembre – TOMMASO MELILLI SUR TOUS LES THONS), mentre Washington Post descrive l”indispensabile” ricetta della pasta alla puttanesca (24 settembre – Puttanesca is the spicy, from-the-pantry pasta sauce you should have in your back pocket). Sull’austriaco Der Standard c’è, invece, l’Anello di San Luigi Gonzaga, dolce della tradizione mantovana (25 settembre Anello di San Luigi Gonzaga: Gugelhupf auf Italienisch). E se Financial Times segnala una tenuta a Greve in Chianti fra quelle in vendita riservate “agli amanti del vino” (21 settembre – Seven homes for wine lovers), Expansion si occupa di Birra Flea, azienda di Gualdo Tadino che ha inventato un nuovo modo di distillare birra in maniera ecosostenibile (25 settembre – Una empresa italiana inventa una cerveza hecha a partir del aire).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione