Vai al contenuto
PIN

La settimana 7 – 13 settembre

    • Ricerca
    • Research
    • 13 Settembre 2018
    • Settembre 2018
    • 13 Settembre 2018

    Economia – Investimenti e lifestyle si mescolano questa settimana negli articoli delle testate straniere dedicati all’Italia. La maggior parte delle segnalazioni riguarda l’apertura a Milano del nuovo negozio di Starbucks, “il più grande d’Europa” per la catena (Wall Street Journal, 6 settembre – After 25,000 Stores in 78 Countries, Starbucks Turns to Italy*) dedicato a “miscele di qualità” (Bloomberg, 6 settembre – Starbucks Debuts in Italy With Premium Brews, Novelty Bar*), nella città i cui bar “ispirarono la nascita del marchio di caffetterie” (New York Times, 6 settembre  – Starbucks’ Italian Dream Comes True, but It Is Not Cheap); un investimento e una sfida “notevoli” (Les Echos, 6 settembre – Italie : Starbucks ouvre son premier cafè dans le pays de l’expresso*) nel “paese che ha dato al mondo l’espresso” (Washington Post, 6 settembre – Will espresso-loving Italy embrace countryís 1st Starbucks?*).
    Per un marchio internazionale che investe in Italia, ci sono anche marchi italiani che puntano sull’estero. È il caso di Moschino che presenta un “nuovo concetto di boutique” a Parigi (Les Echos, 11 settembre – Moschino parie sur des boutiques évolutives*) e di 10 Corso Como “il negozio più chic di Milano” che apre a New York (New York Times, 5 settembre – The Chicest Store in Milan Comes to New York*).

    Turismo & gastronomia– Milano è anche in primo piano nelle segnalazioni turistiche. Secondo Wall Street Journal, che riporta un aumento delle prenotazioni del 30%, è “la destinazione italiana del momento” (12 settembre – Italy’s Hottest New Destination? Yes, Milan). Poco lontano dal capoluogo lombardo, a Lodi, parte El Mundo per una “rotta gastronomica” a tappe, “perfetta per divorare l’Italia da Nord a Sud” (6 settembre – La ruta gastronómica perfecta para devorar Italia a bocados). Il quotidiano spagnolo visita anche, nei dintorni di Madrid, un locale monografico dedicato alle lasagne artigianali italiane (10 settembre – Menú del día: La Lasagna di Patrizia, un monográfico de lasañas artesanales 100% italianas), mentre New York Times suggerisce una ricetta di pasta ai pomodorini, peperoni e ricotta per “celebrare la fine dell’estate” (7 settembre – A Quick-Cooking Pasta That Keeps the Heat Outside*).
    E se il tedesco Die Zeit ricorda Amatrice a due anni dal terremoto, con la ricetta degli spaghetti “conosciuta in tutto il mondo” (5 settembre – Aufschwung mit Tomatensoße*), Der Standard riscopre la “tradizione mantovana” degli gnocchi con la zucca (11 settembre – Kürbisgnocchi mit Salbeibutter: Italienischer Herbst).
    Per il vino Le Monde racconta, infine, di come il Barolo sia “riuscito a valorizzare la produzione”, sperimentando una vera e propria “esplosione dei prezzi” (5 settembre – Dans le Pièmont, le barolo, nouvelle valeur sure des amateurs de vin*)

    Personaggi: musica e biciclette– Per gli articoli dedicati a personaggi italiani, Liberation ricorda “l’icona popolare” del “grande Lucio” Battisti (6 settembre – Lucio Battisti, encore lui), mentre Washington Post, dedica un articolo al ricordo di Dario Pegoretti uno dei più grandi telaisti italiani, “costruttore di biciclette capolavoro”, da poco scomparso (10 settembre – Dario Pegoretti, builder of bicycle masterpieces, dies at 62).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione