Un’estate di arte, musica e letteratura. Cultura in primo piano nelle segnalazioni estive della stampa estera dedicate all’Italia. Per l’arte El Mundo parla della retrospettiva dedicata a Tintoretto, ospitata a Palazzo Ducale di Venezia (29 agosto – Venecia se reconcilia con Tintoretto tras 500 años de celos, intrigas y juego sucio), mentre El Pais si occupa di Lorenzo Lotto e di come i ritratti del maestro italiano, in esposizione al museo madrileno del Prado, mostrino “la profonda trasformazione che portò al Rinascimento” (8 agosto – Lorenzo Lotto y el estallido de la energía individual). Sempre El Pais racconta di come l’acquisto di un autoritratto di Artemisia Gentileschi da parte della National Gallery di Londra stia rinnovando “il fascino per un’artista così libera e atipica” (27 luglio – El último enigma de Artemisia Gentileschi); Wall Street Journal, invece, visita un’esposizione che indaga i i primi contributi di Leonardo Da Vinci nello studio del Verrocchio (15 agosto – ‘Leonardo: Discoveries From Verrocchio’s Studio’ Review: Searching for a Master’s Hand*).
Su Financial Times spazio anche all’opera “immacolata” di Antonio Canova, “maestro neoclassico” della scultura che “conquista gli appassionati di arte contemporanea” (10 agosto – Antonio Canova, a sculptor for the selfie age*), mentre El Pais Semanal racconta della rivalità fra Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini che “a furia di competere alla fine inventarono il Barocco” (8 agosto – El odio entre arquitectos que acabó inventando el barroco).
Per la musica, Financial Times parla del concerto, dedicato al centenario della nascita di Leonard Bernstein, che l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha tenuto a Londra, diretta da Antonio Pappano (13 agosto – Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, BBC Proms — satisfying on every level*); il quotidiano britannico si reca, inoltre, in Toscana per la “settimana romantica” di musica da camera di Incontri in Terra di Siena (6 agosto – Incontri in Terra di Siena, La Foce, Italy — a Romantic week in Tuscany*). Le Monde, invece, va a Ravenna per visitare l’Italian Opera Academy creata da Riccardo Muti (26 luglio – A Ravenne, Riccardo Muti aux sources de Verdi*), mentre El Pais intervista Andrea Bocelli in occasione dell’adattamento cinematografico dell’autobiografia del tenore (27 agosto – La historia que esconde la voz de Andrea Bocelli).
Per la letteratura El Mundo intervista Antonio Manzoni, “erede di Camilleri sul trono di re del noir italiano” (26 agosto – Antonio Manzoni: “La novela negra es el mejor modo de narrar Italia”), mentre Le Monde racconta la Catania della scrittrice Goliarda Sapienza, attraverso le immagini della fotografa Francesca Todde (7 agosto – À Catane, dans les pas de Goliarda Sapienza, femme libre*). Di fotografia si occupa anche The Guardian che recensisce la nuova mostra al Vittoriano, dedicata alle immagini di Roma provenienti dall’archivio del Royal Institute of British Architects (9 agosto – Dome sweet dome: the glory of Rome – in pictures); il quotidiano britannico spiega, poi, come il fotografo Claude Nori, nel suo libro ‘Vacances en Italie’ mostri “le persone immerse nella sensualità delle spiagge mediterranee” (18 agosto – Days of la dolce vita: Claude Nori’s images of Italians on holiday), La riedizione del volume fotografico di Nori è notizia anche su Le Nouvel Observateur (26 luglio – Maillots en lycra, Vespa et glaces à l’eau : l’Italie vue par Claude Nori)
Lusso&moda – Per il lusso, Financial Times parla dell’acquisizione, da parte di Ermenegildo Zegna del marchio americano Thom Browne (28 agosto – Italy’s Ermenegildo Zegna buys US label Thom Browne*), mentre The New York Times Style Magazine racconta il “mondo color d’arcobaleno” di Angela Missoni celebrando i suoi 21 anni da direttrice creativa dell’azienda di famiglia (14 agosto – Inside Angela Missoni’s Rainbow-Colored World*).
Spazio anche alla gioielleria, con WSJ Magazine che passa un giorno nella vita di Lucia Silvestri, direttrice creativa di Bulgari e “cacciatrice di gemme”, sempre in giro per il mondo alla ricerca della “pietra perfetta” (16 agosto – A Day in the Life of Bulgari’s Creative Director Lucia Silvestri*).
Turismo – L’estate porta numerosi articoli dedicati alle mete turistiche italiane. Riflettori accesi sopratutto sulla Sicilia: Bloomberg spiega, con 23 foto, perché “bisogna andare subito” a visitare l’isola (8 agosto – Why You Need to Go to Sicily Now, in 23 Epic Photos), mentre El Pais parte in treno da Roma per raggiungere le Eolie, “cinematografico arcipelago italiano”, contraddistinto da “vulcani, spiagge e silenzio” (10 luglio – Volcanes, playas y silencio en las islas ). A un altro vulcano, l’Etna, è dedicata invece una galleria fotografica del Washington Post (24 agosto – Mount Etna volcano roars into action with ash and lava*).
E se El Pais Semanal visita una vecchia masseria, arredata con pezzi di design a Siracusa (27 agosto – Alma de verano en Sicilia), Reuters parla degli agricoltori siciliani che affrontano i cambiamenti climatici con nuove colture, come l’avocado (8 agosto – When life gives you lemons – Sicily’s farmers go tropical as climate warms). New York Times, invece, inserisce le cantine siciliane in un tour di frantoi e aziende vinicole italiane dove ogni turista “vorrebbe passare una notte”(30 luglio – These Olive Oil Estates and Wineries in Italy Would Love You to Stay the Night*).
Altre classiche mete del turismo internazionale in Italia – esplorate da El Pais in collaborazione con la guida Lonely Planet – sono la Toscana, con un viaggio fra “cantine, frantoi e spiagge di un blu intenso” (2 agosto – 10 descubrimientos en la costa de la Toscana), la Sardegna, con 10 suggerimenti fuori dalle rotte più battute (23 agosto – Los secretos mejor guardados de Cerdeña) e Lecce, “la città che ha inventato un proprio stile barocco” (25 agosto – Lecce, la ciudad que inventó un estilo barroco proprio). Sui quotidiani spagnoli c’è spazio anche per la visita alla Casa di Giove e ai suoi affreschi appena scoperti a Pompei (El Pais, 7 agosto – Emerge en Pompeya la Casa de Júpiter y sus frescos de estilo arcaico; El Mundo, 6 agosto – Emerge en Pompeya la Casa de Júpiter y sus frescos de estilo arcaico).
Per il turismo di lusso, il supplemento femminile Madame Le Figaro va sul Lago di Como e rende omaggio a Villa d’Este, convento trasformato in un “mitico” hotel, “uno dei migliori ristoranti d’Italia” (12 agosto – Cap sur la Villa d’Este. un couvent transformé en palace*). Turismo di alto livello anche a Venezia, con le segnalazioni gastronomiche e culturali del quotidiano economico Expansion (7 agosto – Venecia: romanticismo, gastronomía y lujo bajo el agua). Sempre in Veneto arriva Financial Times che visita, nei boschi sopra Valdobbiadene, la “foresta con una casa dentro” del professore e “salvatore di alberi” Lucio Montecchio (3 agosto – Lucio Montecchio: the man who saves trees*).
E se Sueddeutsche Zeitung dedica un’ode all’Adriatico, partendo proprio dalle località della costa veneta (28 agosto Adria ti amo!), altri quotidiani di lingua tedesca si concentrano su mete meno battute: l’austriaco Der Standard parla delle isole minori dei mari italiani (2 agosto – Italienische Inseln, die noch nicht so überlaufen sind), mentre il tedesco Die Welt celebra la “dolce vita” delle località meno conosciute del Friuli Venezia Giulia (4 agosto – La Dolce Vita zwischen Alpen und Adria). Fra le mete da scoprire, infine, Die Zeit inserisce anche Matera protagonista di una recente “fioritura” del turismo (8 agosto – Wie es leuchtet).
Enogastronomia – Pizza protagonista nelle segnalazioni dedicate all’enogastronomia. Financial Times parla dei segreti dell’impasto perfetto, riportando il parare dell’Associazione Pizza Verace Napoletana (10 agosto – The secrets behind the perfect pizza: from Naples to New York*), mentre Washington Post racconta “5 leggende” collegate a questo piatto, diventato ormai parte della cultura culinaria americana (20 luglio – Five myths about pizza*). Del resto, come spiega il New York Times, il Bronx si prepara ad ospitare il primo New York Pizza Festival durante il Columbus Day, festa tradizionale degli italoamericani (21 agosto – Pizza, Pizza. And Then Some*).
Nella grande mela, spiega sempre il New York Times, accanto ad altre specialità italiane è appena arrivato nei negozi il prosciutto di Carpegna con la sua “dolce ricchezza” di gusto (30 luglio – A Richer Prosciutto Arrives in New York*).
Numerose sui quotidiani internazionali le proposte di ricette italiane. Le Monde si concentra su ragù di seppia (10 luglio – Ragoût de seiche : la recette de Pierre Touitou*), orecchiette alle cime di rapa (12 agosto – Orecchiette alle cime di rapa : la recette de pâtes au brocoli d’Alain Kruger*) e pasta saporita, piatto “semplice e conviviale” di Napoli (16 agosto – Pasta saporita : la recette facile et rapide d’Alessandra Pierini*). Der Standard, invece, si dedica ai pomodori, parlando sia di quelli caramellati “un contorno perfetto” (7 agosto – Karamellisierte Tomaten: Die perfekte italienische Beilage) sia di quelli secchi, “una tradizione italiana” (14 agosto – Die Essenz des Sommers: Getrocknete, eingelegte Tomaten)
Sulle testate tedesche spazio anche a segnalazioni di ristoranti italiani all’estero: Die Zeit parla di Pavoni ad Amburgo, “dove l’armonia e la tradizione culinaria mediterranea si incontrano” (1 agosto – Was für ein Käse!*), mentre Sueddeutsche Zeitung racconta la “tradizione trentennale” de Il Grappolo, a Monaco di Baviera (13 agosto – Italienische Küche, ganz authentisch). Il quotidiano tedesco fa anche visita a Fico Eataly World, “il parco culinario per i buongustai più grande del mondo”(6 agosto – Futter für Gino).
Per il vino e gli alcolici, El Mundo racconta l’inizio della vendemmia in Italia “paese le cui esportazioni hanno battuto record storici nel primo quadrimestre dell’anno” (12 agosto – Italia ya vendimia), mentre Reuters parla del successo dello Spritz e del suo effetto positivo sul conto economico di Campari (1 agosto – Growing taste for Aperol ‘Spritz’ lifts spirits at Campari).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione