Turismo e cultura – Complice l’estate, il maggior numero di articoli che la stampa estera dedica all’Italia questa settimana riguarda il turismo culturale. The Guardian ed El Pais, parlano in particolare di Ercolano e Pompei con l’esposizione di Catrin Huber, artista contemporanea che, per la prima volta, “reinterpreta i luoghi patrimonio dell’Unesco con murales e oggetti di design” (15 luglio – Artist brings a splash of colour to Pompeii and Herculaneum; 17 luglio – Pompeya y Herculano se visten de arte contemporáneo). El Pais si occupa, poi, di Venezia e del “complesso progetto” che “cerca di impermeabilizzare la basilica di San Marco per conservare i suoi preziosi marmi bizantini” (16 luglio – Al rescate de los mosaicos de Venecia); si spinge, inoltre, fino in Sicilia, per proporre 10 itinerari fra “un mare brillante, un patrimonio artistico impressionante, la luce unica del Mediterraneo Centrale e una diversità culturale che pochi luoghi al mondo possono vantare” (19 luglio – 10 planes que te sorprenderán en Sicilia). Nell’isola arriva anche Financial Times per visitarne la parte sudorientale dove “nuove ville mescolano stili moderni con tocchi tradizionali, insieme a gloriose visioni di spiagge incontaminate” (13 luglio – A guide to secret Sicily*). Su El Mundo, infine, spazio al racconto di un tour a basso costo che questa settimana si ferma a Bologna, “la città italiana con più studenti stranieri” (18 luglio – Cómo viajar una semana con 300 euros: de Bolonia a Rímini con Erasmus y mariachis).
Enogastronomia – Negli articoli della stampa internazionale c’è spazio, come di consueto, per l’enogastronomia: New York Times pubblica ricette italiane per cucinare i “preziosi” fiori di zucchina (13 luglio – Let This Glorious Ingredient Simply Shine*) e spiega che Aperol Spritz è “ufficialmente il drink dell’estate” anche grazie all’efficacia del marketing di Campari (17 luglio – There’s a Reason You’re Drinking So Much Aperol Spritz*). Del mondo dei cocktail e dei superalcolici si occupa anche El Mundo con un’intervista a Giacomo Gianotti, bartender italiano appena nominato “il migliore” di Spagna (16 luglio – Giacomo Gianotti, barman: “Me gustaría emborrachar a algún futbolista”). Sul quotidiano spagnolo, infine, spazio anche ai vini con un tour alla scoperta della Valpolicella (14 luglio – Descubra los vinos de Valpolicella).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione