Cultura – Cultura in primo piano nelle segnalazioni della stampa estera riguardanti l’Italia. Per la pittura Wall Street Journal parla di Lorenzo Lotto, artista “che ha anticipato i tempi”, oggi “riscoperto secoli dopo la sua scomparsa” (6 luglio – A Modern Portraitist, Ahead of His Time*). Per la letteratura, Liberation dedica spazio a ‘Un po’ per amore, un po’ per rabbia’, “raccolta di appassionati articoli” di Pino Cacucci (6 luglio – PINO CACUCCI, L’ITALIEN QUI «PENSE AVEC LES PIEDS»*), e a ‘Il coraggio di dire no’ che raccoglie gli scritti di Mario Rigoni Stern (11 luglio – MARIO RIGONI STERN, NEIGES DE SANG),mentre ElPais recensisce ‘L’integrazione’ di Luciano Bianciardi parlando della “disillusione” dell’autore per “l’attivismo culturale nell’Italia del Dopoguerra” (9 luglio – Dulce sátira). Der Standard, invece, si occupa de ‘Il risveglio del fiume segreto’, nuovo libro di Paolo Rumiz, un viaggio “alla scoperta di un’Italia sconosciuta sulle rive del Po” (11 luglio – Paolo Rumiz: Auf dem Po durch ein unbekanntes Italien). El Pais si interessa, poi, di teatro con l’ultima opera di Pippo Delbono presentata al Festival di Ribadavia (11 luglio – Pippo Delbono: “Es hora de acabar con el teatro burgués”). Sul quotidiano spagnolo c’è spazio anche per la Scuola Nazionale di Cinema “una delle più influenti del mondo” che apre una nuova sede a Valencia (8 luglio – La Scuola Nazionale di Cinema abre en València su única sede fuera de Italia).
Finanza – Per la finanza, diversi media si concentrano sul piano di dismissioni di Generali che ora è pronta “a concentrarsi sulla crescita” (5 e 6 luglio su Bloomberg – Generali OKs Sale Valuing German Life Unit at $1.2 Billion; Reuters – Italy’s Generali almost at the end of planned asset sales: CEO; New York Times – Italy’s Generali Almost at the End of Planned Asset Sales-CEO). Su Reuters spazio anche alle strategia di sviluppo di Cerved che guarda “ad importanti operazioni straordinarie” (5 luglio – Italy’s Cerved CEO says working on important M&A deals).
Turismo e gastronomia– Per il turismo The Guardian pubblica le immagine dell’”impressionante” foresta corallina scoperta al largo delle Isole Eolie (9 luglio – Stunning coral forests discovered around Sicily’s deep sea volcanoes – in pictures), mentre la Frankfurter Allgemeine Zeitung spiega che la Sicilia “è diventata di nuovo una regione attrattiva” per i visitatori stranieri (5 luglio – Zweitwohnsitz am Vulkan). E se Der Standard rende omaggio a Lecce e al suo barocco (10 luglio – Lecce: Wo der Barock rockt), Expansion visita la Costiera Amalfitana che “brilla” grazie al Festival di Ravello, “uno degli eventi più esclusivi dell’estate” (6 luglio – La Costa Amalfitana brilla con el Festival de Ravello).
Numerose le segnalazioni dedicate al turismo gastronomico: Wall Street Journal va sui moli d’Abruzzo per mangiare “i frutti di mare più freschi d’Italia” (10 luglio – Where to Feast on Italy’s Freshest Seafood? These Historic Piers), mentre Financial Times visita San Fruttuoso in Liguria per raccontare la vera del Pesto alla Genovese (10 luglio – Liguria: a lesson at the birthplace of pesto). Der Standard si spinge più a nord con la ricetta delle pappardelle ai finferli, questa volta in versione vegana (10 luglio – Pappardelle ai finferli: Eierschwammerlpasta auf die vegane Art).
Per il vino, poi, Expansion si ferma a Verona che ha ospitato quest’anno l’evento Great Capital Wine, celebrandone l’Amarone (7 luglio – Verona, Amarone y las Grandes Ciudades del Vino).
Spazio anche alle strutture ricettive con Les Echos che dedica un articolo a Italianway, società italiana che grazie “alla qualità e alla selezione degli appartamenti” punta a sfidare il “gigante Airbnb” (11 luglio – Italianway, le concurrent de luxe d’Airbnb).
* articolo disponibile a pagamento/con registrazione