Economia – Le cronache economiche della stampa estera si concentrano sulla crescita delle imprese italiane all’estero. Il quotidiano finanziario tedesco Boersen Zeitung, intervista l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, sulle prospettive del gruppo che punta ad essere “la prima banca europea per capitalizzazione” (1 maggio – Intesa Sanpaolo pocht auf Alleingang). Reuters, invece, parla dello sviluppo in Brasile di Enel che punta ad acquisire un operatore locale (26 aprile – Italy’s Enel raises takeover bid for Brazil’s Eletropaulo to $1.54 billion) e di Salini che, visti i progressi sul mercato americano, prepara una quotazione in Borsa negli Stati Uniti (30 aprile, Italy’s Salini considers listing in the United States notizia ripresa anche dal New York Times – Italy’s Salini Considers Listing in the United States*). Su Les Echos, spazio anche a Lavazza e al suo nuovo quartier generale torinese, “uno dei più verdi al mondo” (2 maggio – Chez Lavazza, le siège social est une vitrine de la RSE*).
Cultura – Per le segnalazioni culturali El Pais ricorda Giordano Bruno “cacciatore appassionato della verità” e la sua formazione nella Napoli della dominazione spagnola (1 maggio – Giordano Bruno, cazador apasionado de la verdad), mentre il New York Times recensisce l’ultima biografia di Enzo Ferrari, scritta da Luca Dal Monte (25 aprile – ‘In Italy, There Was the Pope and Then There Was Enzo Ferrari’*).
Stile – Per lo stile, gli articoli dei quotidiani internazionali si concentrano fra Milano e Firenze. Nella metropoli lombarda il Wall Street Journal raccoglie le “5 tendenze di punta” dell’arredamento, messe in evidenza dall’edizione 2018 del Salone del Mobile (27 aprile – The 5 Hottest Trends from Milan’s 2018 Furniture Fair*), mentre El Pais visita la nuova torre di Koolhaas che completa “l’ambizioso progetto degli spazi espositivi di Prada”, alla periferia sud della città (26 aprile – La obra que redefine el ‘skyline’ de Milán). Il quotidiano spagnolo, per il suo supplemento di lifestyle Icon, va anche a Firenze dove visita Palazzo Spini Feroni, “gioiello del XIV secolo” da 80 anni quartier generale di Ferragamo, ricordando il motto del fondatore Salvatore: “bisogna circondarsi di cose belle per creare cose belle” (1 maggio – Así es el fastuoso palacio en Florencia de Salvatore Ferragamo).
Enogastronomia – Numerosi come sempre gli articoli dedicati all’enogastronomia. El Pais Semanal intervista Massimo Bottura, lo chef “che ha fatto arrivare l’Italia nella Champions League dell’arte culinaria, quella cioè che ha volontà artistica e creativa, perché la cucina popolare italiana era già la numero uno in Occidente” (29 aprile – Massimo Bottura: Obsesiones de un cocinero), New York Times parla della tradizione romana dei carciofi alla giudea (1 maggio – Is This Artichoke Kosher? Rome Defends a Classic Jewish Dish*) e consiglia una “lussuosa” frittata di asparagi, accompagnata da una burrata (27 aprile- A Deluxe Asparagus Frittata, Topped With Burrata*). Der Standard, invece, parla della panna cotta, “il dessert italiano più amato” (2 maggio – Panna Cotta: Das beliebteste Dessert Italiens?). New York Times, poi, raccoglie i consigli di Giada De Laurentis, conduttrice televisiva di origini italiane, per mangiare a Roma, Firenze e Napoli (1 maggio – Where Giada De Laurentiis Loves to Go in Italy*) e si spinge fino a Perth per assaggiare “i migliori sandwich italiani…almeno in Australia” (26 aprile – The Best Italian Subs — at Least in Australia*). Sul quotidiano americano spazio anche ai vini con uno speciale dedicato al Fiano (26 aprile – Your Next Lesson: Fiano). E se Liberation traccia un atlante delle “148 varietà di pasta” presenti in Italia (2 maggio – Les Italiens toqués des pâtes) Washington Post, si occupa dell’”equilibrio fra arte, amore e scienza” che rappresenta il segreto della potatura delle olive (1 maggio – Pruning olive trees is a balance of art, lore and science*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione