Vai al contenuto
PIN

La settimana 23 – 29 marzo

    • Ricerca
    • Research
    • 29 Marzo 2018
    • Marzo 2018
    • 29 Marzo 2018

    La crescita internazionale delle aziende italiane – Economia e finanza in primo piano fra le cronache della stampa estera che riguardano l’Italia. L’attenzione è sulle strategie internazionali dei grandi gruppi italiani. Per l’agroalimentare Reuters racconta di come Ferrero, che ha appena realizzato una grande acquisizione negli Stati Uniti, abbia registrato ricavi in crescita durante il 2017. (22 marzo – Chocolate maker Ferrero reports 1.5 percent rise in revenue in 2017, notizia ripresa anche dal New York TimesChocolate Maker Ferrero Reports 1.5 Percent Rise in Revenue in 2017). Le acquisizioni, spiega l’agenzia di stampa, spingono anche gli utili di un altro marchio del made in Italy: Lavazza (Reuters, 27 marzo  – Lavazza to focus on organic growth after acquisitions boost 2017 core profits; notizia ripresa anche dal New York TimesLavazza to Focus on Organic Growth After Acquisitions Boost 2017 Core Profits).

    Nel settore delle infrastrutture Bloomberg sottolinea gli sforzi di Snam per far diventare l’Italia un Paese esportatore di gas (Bloomberg, 19 marzo – Italy Is Latest Nation to Become a Gas Exporter), mentre El Pais racconta di come la famiglia Benetton abbia rilevato una quota di Cellnex da Abertis, come parte dell’acquisizione dell’operatore spagnolo condotta da Atlantia (23 marzo  – La familia Benetton compra el 29,9% de Cellnex por 1.500 millones). Le Monde, inoltre, spiega come Trenitalia si stia preparando alla liberalizzazione delle ferrovie francesi (22 marzo – Trenitalia, premier concurrent de la SNCF à se déclarer officiellement*). Spazio anche alle strategie di Amplifon che, riporta Reuters, punta ad acquisizioni in Germania, Francia e Canada (26 marzo – Italy’s Amplifon eyes acquisitions in Germany, France, Canada – CEO).

    I personaggi della cultura – Diverse segnalazioni dei quotidiani internazionali parlano dei personaggi italiani della cultura. The Washington Post recensisce l’ultima biografia di Oriana Fallaci, scritta da Cristina Di Stefano (23 marzo – Oriana Fallaci: the journalist, the agitator, the legend*), mentre Le Monde raccoglie le confidenze sull’”arte della composizione” del cantautore italo-belga Salvatore Adamo (26 marzo – Un apéro avec Salvatore Adamo : « Je ne suis pas uniquement celui qui se languit d’amour »*). Anche New York Times parla di musica, con la “ritrovata popolarità” di Giovanni Battisti Pergolesi, scoperto dopo 3 secoli dal pubblico europeo (27 marzo – Unheard for 300 Years, Italian Mass Rediscovered*). Spazio, poi, all’architettura con il lavoro di Teresa Sapey che, spiega El Pais, riprende e attualizza l’opera di Gio Ponti (27 marzo – ¿Qué hace Gio Ponti en un garaje?) e alla psicanalisi, con l’intervista allo psichiatra Luigi Zoja, in occasione della riedizione spagnola della sua opera  “Il gesto di Ettore (28 marzo – Luigi Zoja: “Vivimos en la dimisión del padre”).  

    Moda – Presenti questa settimana anche alcuni articoli dedicati allo stile: El Pais parla di Anna Dello Russo, tracciando un profilo di questa protagonista della moda italiana, all’indomani dell’asta di beneficienza della sua collezione di capi (22 marzo – Anna Dello Russo vacía el armario por su aniversario), mentre Le Monde recensisce l’ultima collezione femminile di Geox, a cura del “grande designer napoletano” Ernesto Esposito (24 marzo – Ernesto Esposito, chausseur pour dames*).

    Turismo e gastronomia – I giorni prima di Pasqua si prestano a segnalazioni turistiche e gastronomiche. Die  Welt va in Puglia, a Galatina “un luogo incantato” per recensire l’ospitalità di una masseria “dove tradizione e moderno si incontrano” (26 marzo – Aus diesem Hotel möchte man nie wieder ausziehen), mentre New York Times visita Riva Ligure, per parlare del mercato immobiliare della Riviera (New York Times, 28 marzo – House Hunting in … Italy).  E se Icon – inserto di stile di El Pais – si ferma a mangiare al nuovo Gucci Garden di Firenze (23 marzo – Así se come en casa Gucci), Der Standard consiglia la ricetta della pastiera napoletana (27 marzo –  Pastiera napoletana – der göttliche Osterkuchen).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione