Vai al contenuto
PIN

La settimana 12 – 18 gennaio

    • Ricerca
    • Research
    • 18 Gennaio 2018
    • Gennaio 2018
    • 18 Gennaio 2018

    Economia – Un’acquisizione da 2,8 miliardi di dollari che rende Ferrero “il terzo gruppo dolciario americano”. La stampa anglosassone guarda con particolare attenzione all’operazione con cui la multinazionale della Nutella ha comprato da Nestlé marchi famosi sul mercato nordamericano come Butterfinger e Baby Ruth (Wall Street Journal, 16 gennaio – Nestlé Sells Butterfinger and BabyRuth Unit to Italian Candy Maker*). Si tratta, come spiegano Financial Times e Reuters, di un “salto dimensionale” per l’azienda italiana che sotto la guida di Giovanni Ferrero sta portando a “una chiara rottura” con la tradizionale “diffidenza del gruppo nei confronti delle acquisizioni” (16 gennaio – Ferrero snaps up Nestlé’s US confectionery arm for $2.8bn in cash*; 17 gennaio – Dealmaking Ferrero tycoon breaks decades of family tradition).  

    Cultura – Per le segnalazioni culturali Liberation parla della “forza fragile” di Alessandro D’Avenia e degli influssi di Giacomo Leopardi sull’opera dello scrittore siciliano (17 gennaio – Alessandro D’Avenia, la force fragile*). Financial Times, invece, riscopre Malacqua di Nicola Pugliese, un “classico” della lettura italiano appena ritradotto in inglese (12 gennaio – Malacqua by Nicola Pugliese — water, water everywhere*).

    Moda  – Pitti Uomo e la Fashion week milanese attirano, in Italia, le attenzioni dei giornalisti di moda: mentre El País spiega che dalle passerelle di Milano fanno “tornare protagonisti i marchi” per il prossimo autunno-inverno (17 gennaio – Milán recupera su amor por la logomanía) e visita il nuovo museo di Gucci, “nel luogo più famoso di Firenze”, Piazza della Signoria (12 gennaio – Un jardín de ‘likes’),  un editorialista del Wall Street Journal ha deciso di visitare la città toscana, dove si celebra “la più grande rassegna di moda maschile”, per capire quale sarà il futuro del settore (16 gennaio – What’s the Future of Men’s Fashion? I Went to Italy to Find Out*). E se Le Monde spiega come la settimana milanese sia uno spettacolo “davvero rinfrescante” per la moda maschile (15 gennaio – Fashion week de Milan : du baroque et du rock*), il New York Times afferma che “Milano ha ancora il potere di sorprendere” il mondo del lusso (17 gennaio – Milan Is Still Making It New). Il tedesco Boersen Zeitung sottolinea, invece, come le passarelle milanesi dimostrino “la voglia di ridefinirsi continuamente” del settore (17 gennaio – Der Trend ist tot*).

    Altri articoli si concentrano sulle singole collezioni: il New York Times, parla del “porto sicuro” garantito dalle scelte stilistiche di Prada (14 gennaio – For Prada, Black Nylon Is a Safe Haven in a Storm*) e racconta la “lezione di anatomia” che Zegna sa dare al pubblico mondiale (13 gennaio – Zegna Gives Fashion an Anatomy Lesson*). Il quotidiano americano, insieme al Washigton Post,  si occupa poi di Versace e dei riconoscimenti che il marchio italiano continua a riscuotere a Hollywood (13 gennaio – Versace goes punk wild with homey looks*; 13 gennaio – Versace launches Milan Fashion Week fresh from Hollywood win*). E mentre The Guardian parla della classe di Armani e Fendi (15 gennaio – Armani and Fendi stay classy for Milan menswear shows*), Les Echos racconta la presentazione della collezione di Tod’s, ospitata da Villa Necchi a Milano, e il suo “profumo d’Italia” (14 gennaio – Tod’s, une campagne au parfum d’Italie*).

    Enogastronomia – Per le segnalazioni dedicate alla cucina italiana, sempre ben presenti sulle pagine dei giornali internazionali, Le Figaro consiglia un locale dove mangiare italiano a Bruxelles, “all’insegna della semplicità” (11 gennaio – Le Bocconi de l’Amigo, une enclave italienne au cœur de la capitale belge). Sueddeutsche Zeitung, poi, suggerisce di visitare, a Monaco di Baviera, Osteria da Massimo, con un menù “tra piatti tradizionali e nuove interpretazioni” (15 gennaio –  Die Italianità mit dem gewissen Pfiff). Spazio anche alle ricette con l’austriaco Der Standard che questa settimana dedica un articolo alla tradizione piemontese della tagliata di vitello (16 gennaio – Carpaccio als Inspiration: Tagliata di Vitello).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione