Vai al contenuto
PIN

La settimana . Sintesi della rassegna stampa 22 dicembre – 11 gennaio

    • Ricerca
    • Research
    • 11 Gennaio 2018
    • Gennaio 2018
    • 11 Gennaio 2018

    Economia – L’economia italiana torna protagonista delle cronache realizzate dai giornali stranieri: Financial Times spiega come la “capitale finanziaria” Milano, punti ad attrarre manager e gestori patrimoniali che dovranno lasciare Londra a seguito della Brexit (3 gennaio – Milan moves to lure London asset managers ‘after Brexit*) e parla dell’operazione da 2,8 miliardi di dollari con cui Ferrero punta ad acquisire il business americano del cioccolato di Nestlè (10 gennaio – Ferrero nears $2.8bn deal for Nestlé’s US chocolate business*). Sul quotidiano britannico, spazio anche alla diversificazione messa a segno da Lavazza che entra nei contenuti video on demand rilevando una quota di Chili (27 dicembre – Lavazza buys €25m ticket in Italian video-on-demand company*).

    Per la presenza di aziende italiane sui mercati esteri, Le Matin parla dell’accordo firmato da Eni con l’Ufficio Nazionale degli Idrocarburi del Marocco per consolidare la propria presenza nel Paese africano (21 dicembre – L’italien ENI décroche une licence au large de Tarfaya). Bloomberg, invece, racconta di come Alfa Romeo “abbia vinto una grande scommessa sul mercato americano” grazie al successo dei suoi nuovi modelli (4 gennaio – Alfa Romeo Bets Big on America and Wins).

    Moda – Complice l’avvio di Pitti Uomo sono diverse le segnalazioni che si occupano di moda e stile: sotto i riflettori Gucci che ha aperto a Firenze un nuovo spazio espositivo, Gucci Garden (New York Times, 10 gennaio – In Florence, the David Gets Dressed and Gucci Gets a Garden; El Pais, 11 gennaio – Gucci, una historia de moda y arte a través del tiempo) e un ristorante, Gucci Osteria, curato dallo chef stellato Massimo Bottura (New York Times, 9 gennaio – Feeding the Fashionistas: Gucci Turns to Fine Dining*).

    E se Financial Times racconta della donazione da 100 milioni che Brunello Cucinelli – il “re del cachemire” fautor di un “capitalismo umano” – ha realizzato a favore della fondazione benefica della propria famiglia (10 gennaio – Brunello Cucinelli sells €100m stake for charitable foundation), El Pais parla del nuovo assetto manageriale dell”impero della moda” di Chiara Ferragni (22 dicembre – Chiara Ferragni toma las riendas de su imperio).

    Spazio anche allo stile artigiano con Die Welt che intervista l’orafa Lucia Odescalchi e sottolinea l’importanza di gioielli “non vistosi” e con “materiali insoliti” (1 gennaio – „Goldklunker machen nur alt und gewöhnlich“).  

    Turismo– Il business è presente anche nelle segnalazioni dedicate al turismo, con Bloomberg che consiglia i migliori hotel per la settimana della moda a Milano (9 gennaio – The Best New Hotels in Milan, Reviewed*). Il New York Times va poco distante, a Como, per scoprire come il Lago punti ad attrarre una “nuova generazione” di visitatori amanti dello stile (28 dicembre – Lake Como for a New Generation of Cool Kids* ). Les Echos, invece, si spinge sulle Alpi, a Bormio, per celebrare il gran ritorno della pista Stelvio nella coppa del mondo maschile  (27 dicembre – Ski: le grand retour de la Stelvio*).

    Più a sud il New York Times pubblica un reportage su Pienza (3 gennaio – Going to the Source for a Sacred Italian Cheese*) e visita il museo MADRE di Napoli, dove l’arte contemporanea si mischia ai reperti di Pompei (3 gennaio – The (Really) Old and New Meet in Naples*).  Del resto, come spiega Sueddeutsche Zeitung, la cultura italiana si mantiene attrattiva: nel 2017, infatti, i musei italiani hanno raggiunto il “record” di 50 milioni di visitatori (6 gennaio –  Mehr als 50 Millionen Besucher in italienischen Museen).

    Cultura – L’eredità dell’epoca classica è presente anche sulle pagine culturali di El Pais con un’intervista a Nuccio Ordine, professore e autore di “L‘utilità dell’inutile” e di “Classici per la vita” ( 7 gennaio – Nuccio Ordine: “Si no te paras, no piensas”). New York Times, invece ripercorre l’eredità di Giacomo Puccini nel ricordo di Simonetta Puccini, sua ultima erede (26 dicembre – Simonetta Puccini, Keeper of the Composer’sFlame, Dies at 89*). Per la musica pop i quotidiani di lingua tedesca celebrano, invece, gli 80 anni di Adriano Celentano (il 6 gennaio su Frankfurter Allgemeine Zeitung, Adriano nazionale ; Der StandardAdriano Celentano: Der “Gefederte” feiert Geburtstag – Yuppi du!Die Welt – „Azzurro“ und die Melodie einer Aufsteigerbiografie).

    Gastronomia – Spazio, come di consueto, anche alla cultura gastronomica italiana: mentre El Mundo ricorda il “rivoluzionario” Gualtiero Marchesi  (27 dicembre – Gualtiero Marchesi, el chef que revolucionó la cocina italiana), Frankfurter Allgemeine Zeitung arriva sull’Isola d’Elba per degustare le specialità marinare del ristorante Il Chiasso (2 gennaio- Die Spezialität der Insel Elba). Il Washington Post, infine, si dedica a una “meraviglia culinaria” italiana: le lasagne (22 dicembre – Real lasagna is a culinary marvel worth every minute of your time; Lasagna al Pesto).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione