Economia – I segnali di ripresa dell’economia italiana trovano spazio sulla stampa estera, in particolare sul Financial Times che sottolinea l’incremento della fiducia dei consumatori i cui dati vanno “ancora meglio delle più rosee previsioni degli analisti” (27 settembre – Italian business confidence hits fresh post-crisis high) e racconta come la crescita economica europea faccia “brillare” la gioielleria italiana (4 ottobre – Italian jewellers shine from eurozone investment comeback). Le “ricette italiane” di Carlo Purassanta vengono raccontate, invece, da Les Echos che dedica un articolo alle strategie del nuovo responsabile di Microsoft France (4 ottobre – Carlo Purassanta et ses recettes italiennes chez Microsoft France*).
Cultura – Per le pagine culturali Liberation recensisce “La leggenda dei monti naviganti”, viaggio letterario di Paolo Rumiz sulle montagne italiane (27 settembre – Paolo Rumiz, la carta cimes), mentre Bloomberg visita la “Cittadellarte” realizzata da Michelangelo Pistoletto a Biella, (4 ottobre Michelangelo Pistoletto on ‘Brilliant Ideas’). El Pais, poi, segnala il nuovo spazio che la torinese Fondazione Sandretto Re Rebaudengo avrà nel Matadero, centro di arte contemporanea di Madrid (27 settembre – Carmena cede a dedo por 50 años una nave del Matadero a una fundación).
Il Wall Street Journal, infine, recensisce ‘A Bold and Dangerous Family’ di Caroline Moorehead, libro pubblicato negli Stati Uniti che ripercorre la storia della famiglia Rosselli e del suo impegno antifascista (29 settembre – Gentlemen of the Resistance*).
Turismo & gastronomia – Numerose sono le segnalazioni turistiche: Le Monde si ferma a Venezia per raccontare il restauro delle Procuratie Vecchie, in Piazza San Marco, promosso da Generali (2 ottobre – Philippe Donnet, le lion français de Venise*), mentre un altro quotidiano francese, l’economico Les Echos, viaggia in Umbria, a Scarzuola, la “città ideale, nata dall’utopia dell’architetto Tomaso Buzzi (29 settembre – La Scarzuola, un rêve de pierres).
La Frankfurter Allgemeine Zeitung, poi, scopre “la storia e il fascino” di Ventotene (29 settembre – Sag beim Abschied leise Ciao). Il New York Times spiega ai propri lettori: “siete fan di cibo, storia e musei, considerate un viaggio in Italia” (2 ottobre – With Mom in Italy, Indulge but Let Someone Else Take Photos*). Sul connubio fra turismo e gastronomia insiste anche El Pais, mettendo Napoli, grazie alla pizza ma non solo, in testa alle destinazioni low cost per i viaggi d’autunno (29 settembre – 33 destinos europeos de bajo coste). Di pizza parla anche Wall Street Journal con una ragionata selezione di vini da abbinare con il tipico piatto della cucina italiana(28 settembre – The Best Pizza Wine? Not the One You Think*).
Der Standard, invece, viaggia in Emilia Romagna, Campania e Sicilia per scoprire le origini della parmigiana (3 ottobre – Melanzane alla Parmigiana – der Himmel für Melanzani-Liebhaber) e pubblica la ricetta degli arancini (4 ottobre – Arancini: Sizilianische Reisbällchen). In Sicilia si ferma anche Die Welt per raccontare di come il “pittoresco” paese di Gangi venda le antiche case disabitate a un euro per rilanciare il turismo (4 ottobre – Hier bekommen Sie Häuser für einen Euro).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione