Made in Italy – Le passerelle della moda a Parigi e New York fanno accendere nuovamente i riflettori della stampa internazionale sui marchi del Made in Italy. In primo piano Dolce&Gabbana: i due stilisti siciliani che decidono di non proporre le proprie collezioni di alta moda nella capitale francese, ma di organizzare “4 giorni di lusso, festa e moda” a Palermo, la città dove – spiega El País – è iniziata la loro avventura (10 luglio – Dolce&Gabbana vuelve a casa). Del marchio italiano e delle sue prospettive parla anche Financial Times, in un profilo “senza filtri” (12 luglio – Dolce and Gabbana unfiltered*).
E se il quotidiano economico francese Les Echos parla del ruolo del Fondo Strategico Italiano nello “spingere il made in Italy” (7 luglio – Italie : le Fonds stratégique veut doper le made in Italy), altre testate si concentrano sui personaggi femminili del mondo dello stile: Wall Street Journal ricorda le doti imprenditoriali di Carla Fendi, determinanti per “l’espansione globale” della casa di moda (7 luglio – Carla Fendi Led the Global Expansion of Fashion Firm*), mentre New York Times, per il supplemento di stile T Magazine, visita la casa – ma soprattutto il giardino – di Rosita Missoni, “matriarca” dell’omonimo gruppo (11 luglio – At Home (and in the Garden) With Rosita Missoni*).
Spazio anche alle tendenze del momento con El Mundo che raccoglie i consigli per l’estate di Chiara Ferragni “una delle donne più influenti del mondo della moda, almeno fra i millennials” (10 luglio – Chiara Ferragni nos desvela sus claves para disfrutar el verano).
Di stile, ma nell’automobilismo, parla anche Le Monde che festeggia i 60 anni della Fiat 500, “un piccolo miracolo italiano” (7 luglio – La Fiat 500, un petit miracle italien*).
Cultura – Lo stile italiano é ben presente anche nelle segnalazioni culturali: Wall Street Journal parla della mostra dedicata a New York al designer-architetto Ettore Sottsass (7 luglio – On View: Contradictions of Designer-Architect Ettore Sottsass*), mentre El Pais racconta di come “un ambizioso progetto pubblico di produzione, formazione e managerialità audiovisuale” pensi di riportare Cinecittà ai fasti della Dolce Vita (6 luglio – Cinecittà quiere ser el plató de Europa).
Sempre per il cinema, il libanese L’Orient le Jour intervista Fabio Grassadonia e Antonio Piazza che, con il loro “Sicilian Ghost Story” hanno vinto il Nastro d’argento e sono stati selezionati per la Settimana della Critica a Cannes (13 luglio – Une histoire sicilienne, ou quand la Sicile devient Vérone); Der Standard, poi, ricorda la recente scomparsa di Elsa Martinelli (8 luglio – Italienische Schauspielerin Elsa Martinelli gestorben).
Per i libri, invece, Financial Times, recensisce l’ultimo romanzo storico di Andrea Camilleri, ambientato nella Sicilia del XVII secolo “ben 300 anni prima della nascita di Montalbano” (7 luglio – The Revolution of the Moon by Andrea Camilleri — men in high places*). Sueddeutsche Zeitung, infine, ripercorre con foto d’epoca la storia dell’”eroe risorgimentale” Cesare Battisti (12 luglio – Cesare Battisti in Bildern).
Turismo – Non possono mancare le segnalazioni turistiche. New York Times arriva a Milano per scoprire come “è cambiata la tendenza del turismo”, segnalando come la città famosa per gli affari sia diventata una meta per “i viaggi di piacere” (6 luglio – In Milan, Tours for Beer, History and, of Course, Fashion*). El Pais, invece, spiega in pochi punti come “vivere a Venezia da veneziani” (7 luglio, Venecia para venecianos). Wall Street Journal, si spinge, poi, fino a Stromboli dove “si può sperimentare l’esperienza di stare vicino a uno dei rari vulcani attivi” (7 luglio – An Italian Island Getaway with No Cars and Plenty of Sizzle*).
Enogastronomia – Spazio anche all’enogastronomia con l’austriaco Der Standard che consiglia la ricetta della torta mantovana (11 luglio – Torta Mantovana: Ein zarter Kuchen für zwischendurch), e proprone ai propri lettori un Lambrusco che “segue l’esempio della tradizione” (7 luglio – Lambrusco Libeccio 225). El Mundo, invece, suggerisce, per mangiare “con stile” un “autentico ristorante italiano” ad Alicante (8 luglio – Italiano y con glamour).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione