Vai al contenuto
PIN

La settimana 3 – 9 febbraio

    • Ricerca
    • Research
    • 9 Febbraio 2017
    • Febbraio 2017
    • 9 Febbraio 2017

    Moda – In primo piano questa settimana le notizie del mondo della moda. L’uscita di Riccardo Tisci da Givenchy accende i riflettori della stampa internazionale sullo stilista italiano, sulla sua “incredibile visione” della moda e sulla sua traiettoria professionale nella casa di moda francese (il 2 febbario su Le MondeL’obsession urbaine de Riccardo Tisci*; New York Times Style Magazine10 Things to Know About Riccardo Tisci’s Reign at Givenchy*; LiberationRiccardo Tisci tourne la page Givenchy ). E se Reuters parla degli ambiziosi obiettivi di Ferragamo, che punta a crescere a un ritmo doppio rispetto a quello del mercato (3 febbraio – Italy’s Ferragamo aims to grow revenue at twice market rate), El Pais parla di Valentino e dei costumi realizzati per la Traviata diretta da Sofia Coppola, ora in scena a Valencia ( 7 febbraio – Valentino: “La Traviata no puede ir vestida con un impermeable de plástico”). Les Echos, poi, aggiunge fra “gli oggetti del desiderio” un portafoglio di Bottega Veneta ( 7 febbraio – Objet du désir  : le portefeuille Bottega Veneta*). Spazio anche al fast fashion con un intervista a Sandro Veronesi, fondatore e presidente del gruppo Calzedonia (Expansion, 6 febbraio – Sandro Veronesi: “No busco ser aún más rico”)

    Cultura – Per la cultura El Mundo parla del nuovo percorso virtuale realizzato dal Museo Archeologico di Napoli con l’obiettivo di avvicinare i giovani (6 febbraio – El Museo Arqueológico de Nápoles se transforma en videojuego). Il quotidiano spagnolo recensisce, poi, la “Trilogia di Palermo” di Sandro Piazzese pubblicata per la prima volta in Spagna (6 febbraio – Entropía, luz y el ‘noir’ mediterráneo). E se il tedesco Die Zeit propone l’offerta turistica e culturale di Apricale, borgo dell’entroterra ligure (2 febbraio – Lärmpegel auf null), alla Carnegie Hall di New York, invece, va in scena il festival “La Serenissima” dedicato alla musica e alle arti della Venezia del Barocco. Un evento – spiega il New York Times – che fa emergere un parallelo fra la Repubblica dei dogi e la situazione politica odierna ( 3 febbraio – What Baroque Venice Can Teach Us About Modern Politics*).

    Gastronomia – Numerose, come di consueto, le segnalazioni dedicate all’enogastronomia italiana. El Mundo propone un viaggio nei segreti dell’aperitivo a Venezia, ( 3 febbraio – Ruta de cañas y tapas por Venecia), mentre il New York Times Style Magazine visita i diversi locali di Giacomo Milano, fra i “più deliziosi ristoranti del mondo” ( 2 febbraio – For the Love of Italy*). E se Le Monde traccia un profilo di Oscar Farinetti “il più carismatico ambasciatore della gastronomia italiana all’estero” (4 febbraio – Eataly, le pari de l’étranger*), Financial Times recensisce due ristoranti italiani a Londra (3 febbraio – Luca and Palatino, London: Little Brit-aly*). La cucina italiana all’estero è rappresentata anche da Bistro Salvatore, “il migliore ristorante italiano a Francoforte” secondo Frankfurter Allgemeine Zeitung ( 4 febbraio –  Tagliata und Pizza).

    L’austriaco Der Standard, poi, pubblica una ricetta per un antipasto a base di cipolle di Tropea (6 febbraio – Antipasto für jeden Anlass Süß-sauer eingelegte rote Zwiebeln). Spazio, infine, anche ai liquori: mentre Bloomberg esalta il nocino, “digestivo di culto diventato fenomeno di massa” (6 febbraio – Say Yes to Nocino: Why the Italian Liqueur Is in High Demand), Reuters racconta la crescita di Campari, che ha appena chiuso una nuova acquisizione nel Regno Unito (2 febbraio – Italy’s Campari buys Bulldog Gin for $58 million).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione