Investimenti e internazionalizzazione– Gli investimenti esteri non interessano solo le eccellenze dell’industria italiana. Anche l’Inter, “icona dello sport”, può finire nel mirino di un grande gruppo cinese come Suning, attivo nell’elettronica di consumo. A raccontare l’operazione (che prevede l’acquisizione della maggioranza della squadra e promette nuovi fondi per l’acquisto di giocatori) sono le principali testate internazionali: da Time (6 giugno – Italy’s Iconic Soccer Club Inter Milan Has Just Been Bought by a Chinese Retailer) al New York Times (3 giugno – Chinese Company Suning Buys Majority Stake in Inter Milan*), da Les Echos (6 giugno – Foot: l’Inter Milan passe sous pavillon chinois) a Liberation (6 giugno – Inter et AC Milan : vers un football italien en ombres chinoises) passando per i tedeschi Handelsblatt (6 giugno – Italien: Chinesen kaufen Mehrheit bei Inter Mailand) e Sueddeutsche Zeitung (6 giugno – Mailands Fußball wird chinesisc) e finendo con gli spagnoli El Pais (6 giugno – El Inter pasa a manos chinas) ed Expansion (6 giugno – La china Suning se hace con un 68,5% del Inter de Milán).
Altri investimenti esteri riguardano Grandi Stazioni, su cui l’italiana Borletti e il fondo francese Antin vogliono scommettere 900 milioni (Reuters, 8 giugno – Italo-French group to buy Grandi Stazioni Retail for $1 bln) e Riso Scotti, dove la spagnola Ebro Foods ha aumentato la propria partecipazione (Expansion, 1 giugno – Ebro Foods eleva su participación en la italiana Riso Scotti al 40%). Sulle pagine economiche dei quotidiani internazionali c’è spazio anche per le notizie che riguardano il rafforzamento all’estero di gruppi italiani: è il caso di Enel che inaugura un nuovo impianto solare in Cile (Bloomberg, 30 maggio – Italy’s Enel Starts 160-Megawatt Solar Plant in Chile) e di Barilla che, spiega Les Echos, si interroga sulle prospettive dell’espansione in Asia (30 maggio – Barilla, le géant des pâtes italiennes à l’heure des choix*). Il quotidiano francese, poi, racconta un’altra storia di crescita aziendale, quella di Nerio Alessandri, fondatore di Technogym, società appena sbarcata a Piazza Affari (27 maggio – L’« Ingegnere » du fitness).
Cultura – Le diverse segnalazioni culturali dei giornali esteri spaziano dalla letteratura, al teatro, dalla lirica all’arte. Wall Street Journal viaggia fra “I misteri di Napoli” con i libri di Maurizio de Giovanni (27 maggio – The Mysteries of Naples*), mentre The Guardian spiega l’importanza di Collodi nella cultura italiana, e non solo (7 giugno -. ‘Imprinted in the soul of every Italian’: Carlo Collodi’s Pinocchio).
Washington Post, poi, ricorda l’attore Giorgio Albertazzi (28 maggio – Italian theater actor, director Giorgio Albertazzi dies), celebra il ritorno sul palcoscenico della Scala, dopo 11 anni, di Riccardo Muti (5 giugno – Muti returns to La Scala stage for 1st time in 11 years) e visita a Charleston lo Spoleto Festival USA che porta lo spirito della kermesse artistica italiana in Sud Carolina (27 maggio – Spoleto Festival USA begins 40th season in South Carolina).
New York Times segnala, inoltre, il recente accordo fra gli Uffizi e l’Indiana University per rendere accessibile su web la collezione di sculture antiche della Galleria fiorentina (27 maggio – Uffizi, With Indiana University, Will Digitize Ancient Sculptures*), mentre El Mundo parla dei settantadue dipinti del Seicento italiano, molti inediti, appena esposti al Palazzo Reale di Madrid ( 8 giugno – Hallazgos italianos en las Colecciones Reales). Le Matin, infine, parla della cooperazione fra Italia e Marocco nell’ambito dell’arte contemporanea (6 giugno – L’Italie et le Maroc dans un projet commun d’art contemporain).
Turismo – L’inaugurazione dell’opera dell’artista Christo sul lago di Iseo punta i riflettori dei giornali esteri sulla località lombarda che attende “mezzo milioni di visitatori”, con articoli di Washington Post (7 giugno – Artist Christo walks on water with “Floating Piers”), The Guardian, 8 giugno – Walk on water: Christo floats 3km path across Italy’s Lake Iseo) e Les Echos (9 giugno – Christo emballe en Italie). Sempre in Lombardia arriva la Frankfurter Allgemeine Zeitung (2 giugno – Eine Messe für die Stadt Piuro) alla scoperta di Piuro, cittadina della Valtellina, e del suo Palazzo Vertemate Franchi, tornato a splendere.
In Toscana viaggia il New York Times con un soggiorno a Punta Ala (26 maggio – In This Part of Tuscany, No Souvenirs Necessary*) e un servizio fotografico a una fattoria ristrutturata sulle colline di Montalcino (27 maggio – Bringing Out the Beauty of a Once-Derelict Mill in Ital*y). Liberation, invece si ferma a Roma per scoprire gli angoli della capitale meno conosciuti ai turisti (3 giugno – Babas à Rome).
Cucina – Per la cucina Sueddetsche Zeitung arriva in Puglia, “una delle regioni più interessanti d’Italia” per mangiare da Masseria Spina, ristorante di Angelo Sabatelli (3 giugno Angelo Sabatelli). Financial Times, invece, propone alcune ricette romane (3 giugno – Recipe: Gnocchi Romana, baked artichoke*) mentre New York Times suggerisce ai propri lettori “quei ristoranti dove è rimasta viva la tradizione familiare italiana” (4 giugno – Restaurants Where the Italian Family Tradition Endures*) Liberation, infine, parla del nuovo ristorante parigino dello chef Giovanni Passerini (27 maggio – Passerini, la renaissance italienne).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione