Vai al contenuto
PIN

La settimana 29 aprile – 5 maggio

    • Ricerca
    • Research
    • 5 Maggio 2016
    • Maggio 2016
    • 5 Maggio 2016

    Automotive – I riflettori delle cronache economiche internazionali si accendono sull’automotive. In primo piano i conti di Ferrari che fa segnare un primo trimestre da record e aumenta gli obiettivi di redditività annuali (Bloomberg, 2 maggio – Ferrari Raises 2016 Forecast as Sports Car Sales Help Profit); il Cavallino Rampante comunica, inoltre, la nomina ad amministratore delegato di Sergio Marchionne (Wall Street Journal, 2 maggio – Ferrari Names Sergio Marchionne as CEO*).

    Il manager italo-canadese è al centro anche di altri articoli: New York Times riferisce le sue parole sul futuro di Alfa Romeo in Cina (2 maggio – Fiat Chrysler CEO Sees Future for Alfa Romeo in China*), mentre Reuters sottolinea gli accordi fra il gruppo FCA e Google sull’auto senza conducente (29 aprile – Google, Fiat Chrysler working on self-driving car deal: sources).

    Spazio anche alla storia dei marchi del gruppo Fiat, con Handelsblatt che rende omaggio a uno dei simboli dell’automobilismo italiano: l’Alfa Romeo Spider (4 maggio –  Pizza di Pininfarina)

    Di motori, anche se nel settore nautico, parla poi Les Echos sottolineando il ritorno all’utile del gruppo degli yacht Ferretti (28 aprile – Luxe-Le constructeur de yachts Ferretti renoue avec les profits*).

    Re Claudio – Fra i personaggi della settimana va senza dubbio segnalato Claudio Ranieri, l’allenatore italiano diventato “un eroe”  del calcio (Washington Post, 3 maggio – ‘King Claudio’: Ranieri hailed as a hero at home in Italy) per aver portato il Leicester alla vittoria del campionato inglese (Financial Times, 30 aprile – Claudio Ranieri: The Tinkerman poised to win at last*). Un traguardo che sa di “rivincita” (5 maggio – L’Orient le Jour: Claudio Ranieri, ou la revanche du “loser sympa”). raggiunto, spiega il Guardian, grazie a “metodi di allenamento poco ortodossi”, ma soprattutto grazie a ferrei principi (29 aprile – Claudio Ranieri: a gentle and principled man on the verge of immortality).

    Cultura – Per le segnalazioni culturali Financial Times, recensisce il libro della scrittrice Catherine Fletcher sulla “spettacolare vita” di Lorenzo de’ Medici, il “Principe Nero di Firenze” (29 aprile – ‘The Black Prince of Florence: The Spectacular Life and Treacherous World of Alessandro de’ Medici’, by Catherine Fletcher*). El Pais, invece, parla della rivelazione “Lo chiamavano Jeeg Robot”, film italiano fresco vincitore di sette David di Donatello (2 maggio – El ladronzuelo con superpoderes que arrasa en Italia). Sempre per il cinema Die Welt rende omaggio a Luca Guadagnino, produttore e regista le cui opere “emanano una grande bellezza” (4 maggio – Der Fremde mit dem großen Drang zur Freiheit).

    Turismo  – Numerosi sono gli articoli che riguardano il turismo. In primo piano Milano, con El Pais che, per la rubrica El Viajero, visita la Fondazione Prada e gli altri edifici simbolo della trasformazione di una città che è un “importante laboratorio di sperimentazione architettonica” (29 aprile – Un edificio de pan de oro en Milán). Nel capoluogo lombardo arriva anche El Mundo per un’intervista a tutto tondo – dall’arte alla moda – a Miuccia Prada (1 maggio – La moda según Miuccia Prada). Il quotidiano spagnolo parla inoltre della Biblioteca Vaticana, una “delle collezioni letterarie più importanti del mondo”, restaurata con il contributo della spagnola Ángela Núñez Gaitán (3 maggio – La cámara de las maravillas).

    Franfurter Allgemeine Zeitung, invece, gira per la laguna veneta suggerendo località che possono competere con il fascino della città dei dogi (2 maggio Mach einen Bogen um Venedig).

    Di turismo, anche se dal punto di vista economico, si occupa anche Reuters, che segnala l’acquisizione di una quota di maggioranza di Valtur, messa a segno dal fondo italiano Investindustrial (28 aprile – Italy’s Investindustrial buys majority stake in holiday group Valtur).

    Enogastronomia – Grande attenzione anche per la cucina. El Pais fa un giro per i ristoranti di Napoli, “una delle mete più attraenti d’Europa”, proprio quando la pizza sta per essere proclamata patrimonio dell’Unesco (2 maggio – Oda a la pizza napolitana), mentre Financial Times, spiega che è tempo di “gustare i vini italiani” ad oggi fra i migliori nel rapporto qualità/prezzo (29 aprile – Italian renaissance). Il Guardian, invece, nella sua rubrica “a Kitchen in Rome”, pubblica nuove ricette per la pasta con ricotta e ‘misticanza’ (3 maggio – Rachel Roddy’s new-season greens with ricotta pasta recipe).

    Spazio anche per la cucina italiana all’estero con El Mundo che suggerisce i migliori ristoranti italiani di Madrid (1 maggio – Cuaderno Matoses: los mejores restaurantes italianos de Madrid) e New York Times che recensisce i corsi di cucina dello showroom newyorchese di Urbani, azienda di tartufi umbra (2 maggio – At Urbani’s Truffle Lab, Classes and Cooking Lessons*). Frankfurter Allgemeine Zeitung, infine, racconta il successo della pizzeria Millelire a Francoforte,  che ospita colazioni di lavoro della Banca Centrale Europea (30 aprile – Arancini und Pizza)

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione