Il design italiano nel mondo – Il Salone del Mobile di Milano accende i riflettori della stampa internazionale sul design. Les Echos, racconta che il settore dell’arredamento italiano “si è lasciato la crisi alle spalle” registrando un aumento delle esportazioni del 6% nel 2015 (12 aprile – Le meuble italien tire un trait sur les années de crise*). A trainare il comparto sono i grandi marchi: di Kartell, in particolare, parla Financial Times sottolineando le nuove aperture dell’azienda in Africa, America e Asia e il fatto che ormai i 3/4 delle vendite del gruppo, presente in 140 Paesi, derivino dalle esportazioni (11 aprile – Kartell steps up expansion drive with new stores and products*).
Sempre Financial Times, continua ad occuparsi di design, anche se abbandona l’arredamento per tracciare un panorama dell’industria dell’occhiale, dove i marchi italiani rimangono leader nonostante l’aumento della concorrenza (8 aprile – Luxury eyewear in the spotlight as brands focus in on sector). Di stile e lusso tratta anche Bloomberg, presentando ai propri lettori il nuovo “superyacht” di Benetti, da 37 milioni di dollari (8 aprile – See the $37 Million Benetti Superyacht Designed by Henrik Fisker).
Investimenti ed export – Nelle cronache internazionali c’è il design ma non solo. Attenzione anche ai rapporti commerciali fra l’Italia e il resto del mondo che si rafforzano in diversi settori. New York Times racconta gli ultimi accordi fra Roma e Teheran a seguito della visita di Matteo Renzi nella capitale iraniana (12 aprile – Iran and Italy Sign Several Deals During Visit by PM Renzi*), con un focus particolare sulla moda italiana, “la prima in Europa a costruire una forte presenza in Iran” (13 aprile – Italy’s Fashion Industry Signs Deal to Build Ties With Iran). Il quotidiano americano sottolinea inoltre le opportunità dei produttori di vino italiani sul canale dell’e-commerce in Cina (11 aprile – Italy Aims to Boost Wine Sales on Alibaba Network Ten-Fold*). Les Echos, invece, parla dei nuovi investimenti in Italia di Ikea che punta ad aprire negozi di dimensioni più contenute nel centro di diverse città (12 aprile – Ikea va tester des « petits » magasins de ville en Italie).
Cultura – Per le pagine culturali del New York Times racconta il successo della Fiera del libro per ragazzi di Bologna ( 8 aprile – Continued Growth at the Bologna Children’s Book Fair), mentre Le Monde si concentra su Napoli, con un intervista al direttore del museo di Capodimonte, il francese Sylvain Bellenger (13 aprile – Heureux comme un Français à Naples), e con la recensione del film, ambientato nella città partenopea, “Per amore vostro” (12 aprile – « Par amour »: mélo et chromos sur la baie de Naples).
Sueddeutsche Zeitung, invece, parla dello scrittore Massimo Carlotto (11 aprile Unentdeckte Sünden) e segnala la mostra dedicata a Icking, in Germania, al pittore cremonese Giorgio Pastorelli (13 aprile – Italienische Impressionen).
Gastronomia – Per la cucina italiana, infine, New York Times suggerisce una ricetta per cucinare i calamari ripieni (7 aprile – Casa Calamari*) e racconta “le regole del mangiare toscano” seguite alla lettera dal ristorante I Sodi, nel West Villate di New York ( 12 aprile – The Laws of Tuscan Eating at I Sodi in the West Village*)
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione